LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: In primo piano

    In primo piano · Interzona

    0

    La sinistra sociale di Marco Revelli

    • Marzo 10, 2019 a 7:24 pm

    Una recensione su un saggio di economia politica del 1997: apparentemente ripubblicarlo apparirebbe come un’inutile autocitazione. Il fatto è che, a rileggerne la presentazione, appare come un testo spaventosamente attuale, ricco di osservazioni puntualmente divenute realtà entro pochi anni. A questo punto non possiamo che invitarvi a rileggere al recensione […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno

    • Febbraio 14, 2019 a 7:03 pm

    La pubblicazione di questa recensione rappresenta l’esordio di una nuova collaboratrice nel variopinto equipaggio di LN-LibriNuovi: Sara Passannanti. Spero che i lettori apprezzino questa recensione così come l’abbiamo apprezzata noi e che sia così anche per il futuro. Buona lettura! Questo vuole essere un manuale di volo. Ma è anche […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould

    • Gennaio 30, 2019 a 6:22 pm

    . Sono un affezionato lettore di S.J.Gould, purtroppo scomparso nel 2002, che ho letto fin dalla pubblicazione in Italia de Il Pollice del Panda. Ma non sono solo un fan(atico) dell’autore, ne sono stato anche un agit-prop, facendo pubblicità a ogni sua opera, a cominciare da Intelligenza e Pregiudizio, un […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb

    • Dicembre 27, 2018 a 7:25 pm

    Scritto nel 1937 e ambientato dopo la Prima guerra mondiale, il romanzo narra il fallimento del matrimonio tra Mihaily ed Erszi, durante il loro viaggio di nozze in Italia. Lei ha abbandonato un marito borghese affettuoso e generoso, ma convinto che tutto si possa acquistare con il denaro e il […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le mille e una notte

    • Novembre 2, 2018 a 7:01 pm

    L’enorme fortuna letteraria de Le mille e una notte – antichissima raccolta di racconti di origine indiana, persiana, irachena ed egiziana – data a partire dalla prima traduzione in francese che ne fece il grande orientalista ed archeologo Antoine Galland, iniziando il nascente Illuminismo europeo al variegato universo della favola […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch

    • Ottobre 4, 2018 a 3:31 pm

    La vita a Schongau, Baviera, nella seconda metà del 17° secolo non è allegra: la Guerra dei Trent’anni è finita da poco, la città – che ha subito molti danni – deve essere ricostruita, gli orfani abbondano, la miseria, le faide cittadine e la superstizione mietono vittime. Jacob Kuisl, boia […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset

    • Febbraio 20, 2018 a 10:14 am

    Léo Grasset è un biologo evoluzionista di 29 anni che gestisce, con stile informale ma decisamente competente, un canale YouTube, Dirty Biology, seguito da più di 400,000 followers e il blog Dans les testicules de Darwin. Il torcicollo della Giraffa (titolo originale Le cou de la girafe: de savants dans […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le storie perdute di Cordwainer Smith

    • Dicembre 21, 2017 a 1:50 pm

    Uscito una prima volta nel Blog Fronte & Retro, ripubblico qui in versione ampliata e aggiornata la breve storia e le opere in gran parte perdute per il pubblico italiano di un grande autore della sf americana Nato nel Winsconsin nel 1913, con il nome di Paul Myron Anthony Linebarger, […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano · Redazionali

    0

    Una Winnie-puheide di Michael Moorcock

    • Luglio 15, 2017 a 4:56 pm

    Nota editoriale. Il saggio di Michael Moorcock che qui presentiamo per la prima volta a lettori italiani – una eloquente quanto sfrenata requisitoria contro un preteso fantasy winnie-puhesco, o tolkieniano tout court, redatta quasi quarant’anni fa, benché ripetutamente aggiornata nell’arco del decennio successivo alla stesura originaria – gode da sempre […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro

    • Luglio 7, 2017 a 1:40 pm

    Il gigante sepolto è il settimo romanzo di Kazuo Ishiguro, il più recente, pubblicato nel marzo 2015, circa dieci anni dopo il celeberrimo, Non lasciarmi. Anche in questo nuovo romanzo emergono due “linee guida” della scrittura di Ishiguro: l’uso libero e personale dei generi letterari e il tema ricorrente del […]

    Continua...

    Biblioteca · In primo piano

    0

    Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo

    • Luglio 3, 2017 a 6:09 pm

    In occazione del secondo anniversario della morte di Luca Rastello, Franco Pezzini ci ha inviato un articolo che ci ricorda la sua breve vita e il suo modo particolare di viverla. Grazie Luca e grazie Franco. Due anni fa, nel luglio 2015, fa moriva Luca Rastello, giornalista, narratore, saggista, operatore […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Gambitto di Regina: scacchi e narrativa

    • Ottobre 25, 2016 a 1:32 pm

    Il romanzo si snoda attorno alla figura del campione del mondo di scacchi Aleksandr Aleksandrovic Alekhine, morto nell’aprile del 1946 nella sua camera d’albergo a Escoril, località balneare del Portogallo. Il corpo del grande e controverso scacchista, nato a Mosca nel 1892, fu trovato adagiato in poltrona, con indosso un […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer

    • Luglio 21, 2016 a 9:23 am

    Una premessa. Jeff VanderMeer ha due pregi enormi, che potrebbero farmi chiudere gli occhi di fronte a difetti e mancanze che, comunque, mi sforzerò di segnalare. Il primo è una capacità davvero rara di evocare paesaggi e descrivere ambienti naturali, comunicandone quelli che – in mancanza di parole più adeguate […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’Italia è in provincia di Chernobyl

    • Maggio 1, 2016 a 5:49 pm

    Un altro modo di vedere la globalizzazione Trent’anni fa, alle ore 1.23 del 26 aprile 1986, la popolazione del pianeta si è definitavamente inoltrata nell’età post nucleare. La promessa di un’energia pacifica e inesauribile, a disposizione di tutti, si è rivelata una beffa feroce. Guasti e incidenti precedenti potevano essere […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman

    • Marzo 1, 2016 a 1:51 pm

    Il 21 agosto 1986, tra le 21 e le 22, 1.744 persone, 3952 mucche, 82 cani, 3.404 polli, 8 gatti, 552 capre, 337 pecore, 7 cavalli e 2 asini morirono nel sonno per cause tuttora sconosciute nella Valle del Nyos, un’area isolata del Camerun occidentale. La misteriosa tragedia, preannunciata da […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama

    • Gennaio 7, 2016 a 6:20 pm

      L’occhio dell’evoluzione si presenta come un manifesto della dissidenza, la difesa di quello sfondo, di quel contorno «muto, manipolato, sfuocato» che gioca un ruolo fondamentale [nella teoria dello sviluppo] ma viene spesso ignorato. Telmo Pievani, dalla presentazione all’edizione italiana L’Occhio dell’evoluzione parte da una domanda fondamentale: esistono davvero due […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber

    • Novembre 11, 2015 a 9:39 am

    Un libro scelto tra le mie letture estive: «Il libro delle cose nuove e strane» di Michel Faber – autore di «Sotto la pelle» (qui recensione su LN-LibriNuovi) de «Il petalo cremisi e il bianco» e de «Il vangelo del fuoco» – uscito da Bompiani nel giugno 2015. Un libro […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer

    • Settembre 8, 2015 a 11:03 am

    Victor Klemperer, ebreo sposato con un’ariana, fino al 1935 insegnò letteratura francese all’università di Dresda. Scacciato dall’università, riuscì ad evitare il campo di sterminio grazie al matrimonio misto, ed il suo diario, uscito nel 1982 e concepito in forma di testimonianza quotidianamente redatta, rappresenta tuttora un formidabile strumento per la […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Il villaggio nero di Stefan Grabiński

    • Giugno 17, 2015 a 5:05 pm

    Il Villaggio nero, è un’antologia di gotico tratta dall’opera di Stefan Grabiński, autore di letteratura del soprannaturale dall’inizio del secolo scorso fino agli anni ’30. Grabiński, nato nel 1887 in una cittadina della Galizia polacca e morto nel 1936, dimenticato e in miseria, è stato definito il «Poe polacco», definizione […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Dall’inferno si ritorna di Christiana Ruggeri

    • Maggio 20, 2015 a 12:20 pm

    Nell’aprile del 1994 hanno inizio i terribili Cento Giorni del genocidio del Ruanda, che porteranno alla morte un numero di persone comprese tra gli 800.000 e il milione. Vittime degli squadroni irregolari di Hutu – Interahamwe e Impuzamugambi – furono innanzitutto i Tutsi, una delle tre etnie del Ruanda, ma […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.