LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: In primo piano

    In primo piano · Interzona

    0

    L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov

    • Marzo 31, 2015 a 9:37 am

    L’Ingenuità della rete è il titolo di un saggio pubblicato in edizione originale nel 2011 da Evgeny Morozov [The dark Side of Internet Freedom] e tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice nel corso dello stesso anno. Un libro curioso, se non altro perché uno dei pochi che osa […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    I giorni e gli anni

    • Ottobre 30, 2014 a 8:02 pm

    Da questa parte di Broadway c’è una confusione di lingue cui lavorano le pronunce dell’americano in versioni da tutti i continenti, per strada si può ascoltare l’ispanico di Portorico o Cuba, il francese delle Indie Occidentali, il giapponese, il cinese, l’jiddish, il gergo dei clandestini e sempre di nuovo il […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Douglas Adams e la Guida galattica per autostoppisti

    • Ottobre 2, 2014 a 11:16 am

    1 . Non fatevi prendere dal panico Richard Dawkins, biologo evolutivo, divulgatore e autore di bestseller, da molti affettuosamente definito «il Rotweiler di Darwin» per la sua strenua difesa del darwinismo più stretto, è da molti anni felicemente sposato con Lalla Ward, un’affascinante signora che per la maggior parte del […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Bugie matematiche

    • Settembre 15, 2014 a 10:57 am

    Il pensiero statistico sarà un giorno necessario al cittadino efficiente quanto l’abilità di leggere e scrivere. H.G. Wells 1. Storia e Folklore How to Lie with Statistics (Come mentire con la Statistica), di Darrell Huff, testo da cinquant’anni considerato fondamentale sull’argomento, da qualche tempo non è più disponibile in Italia. […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    3

    Veronica Carlson e le Ombre Lunghe

    • Maggio 25, 2014 a 1:13 pm

    Nella lunga storia delle Ombre Lunghe – cioè degli attori che hanno avuto parte emblematica, “specialistica” in un teatro mitico delle nostre inquietudini, a partire ovviamente dai tre mattatori che offrono occasione alla Festa di questi giorni, cioè Cushing, Lee & Price – la prima impressione, scorrendo i repertori di […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    1

    Imperatrici eretiche e trottole magiche

    • Aprile 19, 2014 a 8:23 pm

    Già da molto tempo voltate le spalle alla luce solare, già da un pezzo lontani dalle terre del mondo conosciuto, fieri di navigare per le tenebre proibite, per i confini dell’Occidente, lungo le ultime coste del mondo. Pedone Albinovano, Fragmentum de navigatione Germanici per Oceanum Septentrionalem (trad. Massimiliano Kornmüller)   […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Arthur I. Miller a la ricerca dei buchi neri

    • Novembre 12, 2013 a 12:49 pm

    Convinzione di molti è che la scienza sia una struttura nella quale le buone idee e le ipotesi più azzeccate debbano sempre non soltanto vincere grazie alla semplice forza della loro evidenza e bontà, ma anche emergere rapidamente. Ma anche la scienza è poi soltanto un’attività umana, sia pure sublime […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Il falsario

    • Ottobre 31, 2013 a 9:30 am

    Con Il falsario (Thanatos, das schwarze Buch) di Helmut Krausser, Einaudi ci troviamo in provincia, negli anni novanta. Protagonista è Konrad Johanser, brillante studioso di letteratura romantica. Johanser è brillante, abile, puntiglioso fin quasi al maniacale ma è un alcolista e ha l’enorme difetto di essere un individuo rigido, poco […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    Disastri ridicoli di Daniil Charms

    • Ottobre 3, 2013 a 11:22 am

      Esiste una lunga tradizione russa di letteratura del comico, del paradossale, dell’assurdo e del grottesco. Anche senza scomodare i «classici», come Gogol´, non è difficile definire una «via russa» all’assurdo, all’imprevisto e al nonsense, sviluppatasi con particolare vigore negli anni a cavallo della Rivoluzione d’Ottobre. Un contrappasso al giudizio/pregiudizio […]

    Continua...

    Golem · Magazzino · In primo piano

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (1)

    • Settembre 25, 2013 a 3:58 pm

    Questa è l’altra «mappa», sicuramente un po’ temeraria, che ho preannunciato alcune settimane fa.   I due libri che dialogano tra loro sono Strane creature di Tracy Chevalier, che mi è stato raccomandato da mia figlia (e la  ringrazio) e Alle montagne della follia di H.P. Lovecraft, trovato in un […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    Pioggia nera

    • Settembre 1, 2013 a 6:03 pm

    L’affermarsi di un mondo unipolare ha più rimosso che risolto il problema degli armamenti atomici e più in generale di tutto ciò che rientra (tecnologie, ricerca, investimenti) nella definizione di «nucleare». Sono passati ormai sessant’anni dal primo (e finora fortunatamente unico) impiego bellico della bomba atomica, ma il senso di […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le vampire e la loro storia

    • Agosto 25, 2013 a 6:05 pm

    Il vampiro giustifica ogni anno, su scala mondiale, una produzione editoriale e (appunto) cinematografica imponente, con un fatturato difficilmente quantificabile, e rivolta a un pubblico estremamente diversificato, dall’accademia più rigorosa agli schiavi dell’hard-core. È approdato ai programmi didattici per bimbi, ai regni dell’umorismo e al linguaggio corrente in una selva […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’illusione di Dio

    • Agosto 22, 2013 a 4:35 pm

    Dio è un commediante che recita per un pubblico che ha paura di ridere. Voltaire   I giornali riportano proprio in questi giorni una notizia che fa sorridere fino allo sghignazzo l’autore di queste righe. In una collisione di X-Men (o forse dovremmo dire Heroes, per essere al passo coi […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    La montagna dell’anima

    • Agosto 8, 2013 a 12:34 pm

    È tuttora disponibile un testo fondamentale per la letteratura cinese contemporanea, il romanzo La Montagna dell’Anima di Gao Xingjian, traduzione dal cinese di Mirella Fratamico, editore Rizzoli, considerato il capolavoro dell’autore cinese, premio Nobel 2000 per la letteratura. Due vicende parallele si snodano nel libro, la prima condotta in seconda […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Scrittura come prigione

    • Agosto 2, 2013 a 5:47 pm

    Briony Tallis ha superato da poco i dieci anni ed è ciò che si potrebbe definire una bambina prodigio. O almeno di questo sono convinti i suoi congiunti che non perdono occasione per sottolinearne le doti. Siamo nell’Inghilterra degli anni Trenta, nella residenza di campagna di una facoltosa famiglia inglese. […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Con lo Zero sono guai

    • Luglio 19, 2013 a 7:23 pm

      Che cosa succede se il computer di bordo di un incrociatore lanciamissili da un miliardo di dollari «decide» di effettuare una divisione perzero? Un matematico o un alunno di terza elementare fresco di spiegazioni sulla divisione risponderebbero: «un grandissimo casino!» e avrebbero ragione, come ha dimostrato l’avaria della U.S.S. […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    1

    Altruisti? Sì, ma solo per interesse

    • Giugno 16, 2013 a 6:39 pm

    Gli umani sono «buoni di natura», nascono disponibili alla collaborazione e alla solidarietà e poi vengono corrotti dalle circostanze sociali – come riteneva Rousseau – o sono creature egoiste che la società deve tenere a freno con regole e divieti, come invece pensava Hobbes? Dopo anni di autodenigrazione, ora numerosi […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Ossa nel deserto: un ventennio di massacri

    • Giugno 2, 2013 a 1:21 pm

    Da anni a Ciudad Juárez, stato di Chihuahua, Mexico, donne, ragazze, in qualche caso bambine vengono sequestrate, violentate e uccise. Alcuni presunti colpevoli – un immigrato egiziano dal passato torbido, alcuni sbandati di una delle tante gang giovanili della zona – sono stati arrestati e imprigionati ma il parere di […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    William T. Vollman e il fantasy

    • Maggio 30, 2013 a 7:30 pm

    Il fantasy è un genere che in questo momento «tira», tanto è vero che persino Einaudi – sia pure nella sua filiazione romana di «Stile libero» – ha pubblicato un romanzo fantasy di un’autrice diciassettenne, sulle orme del successo mondadoriano del ciclo del «Mondo emerso» di Licia Troisi. Non è […]

    Continua...

    Magazzino · In primo piano

    0

    Vivere in anni interessanti: il nazismo visto da vicino

    • Maggio 29, 2013 a 6:03 pm

      Che l’uomo è stato e sarà una porcheria lo so già, nel 510 e anche nel 2000, ma che il xx secolo sia uno spreco di malvagità insolente non c’è chi lo possa negare. Enrique Santos Discépolo, poeta e autore di tanghi argentino Tra i meriti maggiori della narrativa […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.