LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · In primo piano

    Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno

    • di Sara Passannanti
    • Febbraio 14, 2019 a 7:03 pm

    La pubblicazione di questa recensione rappresenta l’esordio di una nuova collaboratrice nel variopinto equipaggio di LN-LibriNuovi: Sara Passannanti. Spero che i lettori apprezzino questa recensione così come l’abbiamo apprezzata noi e che sia così anche per il futuro. Buona lettura!

    Questo vuole essere un manuale di volo. Ma è anche un manuale della sconfitta in partenza, che parla di cose superate e impossibili.

    Così si definisce questo piccolo volume pubblicato per I Divani Sellerio. Un elegante libricino che, partendo dalla genesi de Le Lotissement du Ciel di Cendrars, ci presenta una agiografia laica di personaggi – duecento quelli attestati – accomunati da un’unica caratteristica: il volo. Santi, eretici, personaggi letterari e non che hanno solcato i cieli fin sulla luna o si sono impigliati a rami e soffitti dei conventi.

    Armato di senso dell’umorismo e di una buona scorta di curiosità, Buonanno conduce una ricerca che via via lo porta a illuminare, documentandole, le vite di questi stravaganti personaggi e a trovarne i tratti comuni: leggerezza, umiltà, spirito e insieme nostalgia e svagatezza. Qualità ideali e, per questo, mal tollerate da coloro che appartengono alla terra, da coloro che sono schiacciati dal peso della serietà. Una gravità che non permette di sollevarsi e cambiare punto di vista, non concede di allargare la propria prospettiva sul mondo. Il volo rende diversi e indipendenti, eppure è egualitario: uomini e donne ne sono protagonisti allo stesso modo, sia da singoli che collettivamente, sia schiavi che domenicani. Per questo è inaccettabile, e chi vola è un folle o un sognatore. Il volo è precluso a chi non sa abbandonarsi a esso, pertanto non solo i volatori, ma lo stesso abbandono alla fede e alla fantasia è stato osteggiato nella storia, fino a quando, nel secolo dei lumi, il dubbio ha sopraffatto definitivamente lo stupore e la scoperta della gravità ha reciso una volta per tutte questo fenomeno incantevole, in cui si sono mescolati lo straordinario e il meraviglioso.

    Errico Buonanno

    Il pregio di questo trattatello, al di là della scrittura limpida e ironica, è che non mette mai in discusione l’effettiva autenticità dei voli descritti. Non è quello il punto: l’autore ci accompagna a scoprirne la bellezza, le somiglianze con l’espressione artistica. Come l’arte, il volo è unico, privo di funzionalità e intimamente intrecciato alle emozioni che suscita, sia in chi lo pratica che in chi a esso partecipa. E tutto sommato, è questo che oggi, come nel Settecento, non dovremmo mai trascurare: che la verità, spesso, sta annidata in quel solco stretto e profondo, che separa i fatti dimostrabili scientificamente dalla rappresentazione che nel diamo attraverso immaginazione e bellezza.

    Il volumetto è arricchito da una bibliografia essenziale e da un corredo di illustrazioni e incisioni che accompagnano la lettura e, insieme, rimandano con un ideale omaggio alla prima delle lezioni americane di Calvino, quella appunto sulla leggerezza. Una levitas più che letteraria, un vero e proprio stile di vita:

    Scivolare, passare sulle cose del mondo. […] Non dubitare che tutto possa farsi leggero, e salvarsi.

    E la passione per i libri, per la poesia, è una delle declinazioni della levitas che possiamo esercitare per volare un poco anche oggi. Perché stare con il naso nascosto tra le pagine somiglia un po’ a puntare il naso contro il cielo e staccarsi da terra sollevati da una forza salvifica e irresistibile.

    Errico Buonanno, Vite straordinarie di uomini volanti, Sellerio Il divano 315, 2018, pp. 154, pp. Bibliografia 5, pp. Elenco ill. 2, € 13,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Errico BuonannoistantaneefantasticoRecensioniStoria della letteraturaMeravigliosoStoria dell'Arte

      Potresti trovare interessante anche...

    • I talenti dell’altro genere Novembre 2, 2013
    • William T. Vollman e il fantasy Maggio 30, 2013
    • Musicofilia Marzo 5, 2015
    • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson Maggio 14, 2023
    • Articolo precedente Amrita di Banana Yoshimoto
    • Articolo successivo La Regina dei Fani di Amanda Prantera
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.