LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Biblioteca · TerraNova

    Ricambi di Michael Marshall Smith

    • di Massimo Citi
    • Agosto 3, 2015 a 8:22 pm

    ricambi

    Un bel libro, anche se non più di primo pelo e non facilissimo da trovare, è di Michael Marshall Smith, titolo Ricambi, editore Garzanti.
    Allora: dovete sapere che in un futuro nemmeno troppo lontano (citare l’anno è superfluo) esisteranno delle Fattorie per Ricambi, cioè dei luoghi dove vengono allevati cloni di individui decisamente ricchi, che in caso di menomazioni, danneggiamenti ad organi vitali fanno asportare al loro sciagurato clone ciò che hanno perduto e possono tornare in pista a fare i cretini, i coccodrilli, i maiali, i degenerati, i viziosi e più in generale i parassiti dorati della società.
    Jack Randall, ex-militare, ex-poliziotto, tossicomane incallito viene assunto come guardiano di un Fattoria di Ricambi e qui, spinto da Ratchet, un bizzarro droide di servizio alla Fattoria (decisamente più umano dei suoi padroni) si mette a istruire i cloni cercando di restituirli alla loro condizione di esseri umani. E così un bel giorno Jack, disintossicato di brutto da Ratchet se ne fugge in compagnia di cinque cloni e mezzo (provate un po’ a indovinare perché mezzo?)
    Raggiunge New Richmond, una città nata da un Megamall guasto, ossia una sorta di centro commerciale / residenziale volante.

    Al loro interno si trovano migliaia di negozi, atrii alti venti piani, piazzette con tavolini vaste come una città di provincia, dozzine di cinema multisala (…) Tutto questo e altro ancora, disposto lungo ampi e ariosi viali, con migliaia di comode nicchie e anfratti e piante in vaso così numerose da poter figurare a pieno titolo come vero e proprio ecosistema. Al sicuro dal resto del mondo a 6000 metri da terra.

    L’ex Megamall, immobile a terra con i motori guasti, è divenuto una sorta di Condominium di Ballard: una metafora definitiva delle stratificazioni sociali. Fino al piano cento la feccia, oltre i ricchi, sempre più ricchi man mano che aumenta il numero di piani. In questo bell’ambiente il povero Jack si sbatte come un invasato per salvare la pelle ai suoi preziosi cloni (preziosi per chi li usa come serbatoio di organi omologhi), rischiando molto spesso la propria.

    ricambi inglese
    Ricambi è un romanzo generoso, esaltato, condotto a ritmo febbrile, ricco di invenzioni, paradossale, ambizioso. Il futuro delle Fabbriche dei Ricambi è appena più in là del nostro presente: non è forse vero che la ricchezza è divenuta – per la prima volta da quando esiste l’umanità – un viatico necessario alla longevità? Non è forse vero che la corruzione di qualunque organizzazione pubblica è giunta a un punto di non ritorno? E allora perché stupirsi dell’abbrutimento, della violenza, della follia che regnano alla base della piramide? Romanzo di sf, Ricambi è anche racconto filosofico, metafora allucinata, visione indotta dalla droga, viaggio agli inferi (memorabile il GAP, il luogo-non luogo dove gli americani hanno combattuto e perduto la loro ultima guerra), incubo Splatter e satira rabbiosa. Non sempre rigorosamente coerente, talvolta tanto generoso da rischiare di disperdersi, è un’opera che segnò un punto nella sf di fine millennio, sommando (e così moltiplicando) le suggestioni del miglior Cyberpunk con le visioni degradate di James Ballard. Interessante, infine, notare come Ricambi sia stato un precursore come tema, anche se certamente inferiore come intreccio e sapiente raffinatezza del testo, di Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, uscito nel 2005.

    Michael Marshall Smith, Ricambi
    Garzanti 1997, pp. 382, fuori catalogo [3,00 € c/o Amazon.it], trad. G. Pannafino

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaistantaneeMichael Marshall SmithRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il delta del Po e la maledizione fascista Luglio 6, 2013
    • L’Invincibile di Stanisław Lem Novembre 24, 2021
    • Terra incognita di Ian McDonald Giugno 4, 2017
    • L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman Giugno 24, 2015
    • Articolo precedente Sherlock Holmes il vampirologo
    • Articolo successivo L’Altro Universo di Iain M. Banks
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.