LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Biblioteca

    Fuori davanti alla porta

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 19, 2014 a 8:23 pm
    biblioteca1

    Biblioteca. I libri ritrovati.

     

    Fuori davanti alla porta e racconti scelti di Wolfgang Borchert, Allemandi, 2001, trad. di Roberto Rizzo, raccoglie i principali testi di un autore tedesco tra i più intensi e potenti del periodo bellico e dell’immediato dopoguerra, morto a 26 anni dopo essere stato sul fronte russo e aver trascorso diversi mesi nel carcere militare a causa dell’opposizione al regime e al partito nazionalsocialista. Un’opposizione personale, quasi prepolitica, basata sull’intolleranza per le lugubri e mortificanti pratiche dell’ubbidienza cieca e sulla tendenza irrefrenabile a giudicare ridicola la liturgia nazista. L’opposizione di un vero artista: naturale come il respiro e destinata a essere duramente colpita. A causa degli stenti subiti al fronte e nel periodo di prigionia Borchert sopravvisse soltanto due anni alla fine del conflitto. La sua intera produzione artistica si realizzò in quel breve periodo.
    L’antologia presenta tre gruppi di racconti organizzati in Racconti della neve, ambientati sul fronte russo, Racconti del Carcere e Racconti delle macerie. Ad aprire l’antologia una raccolta di disegni dell’autore, a chiuderla il dramma Fuori davanti alla porta, ovvero «un dramma che nessun teatro vorrà rappresentare e nessun pubblico vorrà vedere».

    draussen vor der tür
    Due gli stati d’animo che ritornano ossessivamente nei testi di Borchert: lo smarrimento e la coscienza della morte. Formano l’ossatura dei racconti ambientati nell’inverno russo, brevi storie di soldati costretti a vestire la divisa e a combattere prima di tutto con se stessi, ritornano nei racconti dalla prigione, a esprimere l’isolamento, la sensazione di essere dimenticati, l’incapacità di trovare un punto di contatto persino con i compagni di prigionia. E formano il tessuto delle piccole storie dell’immediato dopoguerra in patria, quando nessuno ha voglia di ricordare e tutti sono rassegnati ad andare alla deriva con il proprio bagaglio di convinzioni, ricordi, illusioni ormai senza più alcun valore. Sono racconti brevi, scritti con uno stile nervoso, ansimante, caratteristico. Borchert, che prima dell’esperienza militare era stato poeta – sia pure poeta immaturo e poco originale – fa comunque tesoro dell’esperienza poetica (che si avverte anche attraverso il filtro della traduzione) nella scelta accorta delle ripetizioni, nelle frasi che procedono a scatti, che non si distaccano mai dalla frase precedente a esprimere riluttanza o incredulità e poi scattano come trappole, nette come sentenze.
    Luoghi, ambienti sono raccontati per brevissimi cenni, i personaggi resi semplici voci. Non esiste la necessità di distinguere, di raccontare il passato né tantomeno il futuro: tutti vivono lo stesso minuto, dilatato per mesi e anni, senza speranza né ricordi, ridotti all’estremo della propria umanità, lo sguardo assente e le parole pronunciate per sfida o per disperazione.
    Difficile trovare altri autori che abbiano saputo raccontare con tale acuminata disperazione la sensazione di impotenza e di fatalità che accompagna innocenti e colpevoli nei giorni della guerra.

    Noi siamo la generazione senza legami e senza profondità. La nostra profondità è l’abisso. […] Noi siamo una generazione senza ritorno, perché non abbiamo nulla cui poter ritornare.

    Curatore e traduttore dei testi è Roberto Rizzo che forse non casualmente è stato anche traduttore di Georg Büchner, autore (morto ventenne) di Woyzek, ovvero una delle opere più nettamente e rabbiosamente antimilitariste della letteratura occidentale.

    Wolfgang Borchert, Fuori davanti alla porta e altri racconti scelti
    Allemandi 2001, pp. 272, trad. Roberto Rizzo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa tedescaRecensioniSeconda guerra mondialeWolfgang Borchert

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le teste di Cerbero Febbraio 23, 2015
    • Formiche e B.E.M. Febbraio 4, 2012
    • Per una matematica delle donne Febbraio 3, 2012
    • Ricambi di Michael Marshall Smith Agosto 3, 2015
    • Articolo precedente Distopia al minimo
    • Articolo successivo Il Grande Gioco
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.