LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Biblioteca · TerraNova

    Lloyd Biggle jr., ricordando un buon autore

    • di Massimo Citi
    • Maggio 29, 2015 a 10:51 am

    compito di latino

    Ci sono alcuni autori che non sono mai stati particolarmente famosi, che difficilmente appaiono nelle osservazioni, nei ricordi o nei rammarichi e persino nel giorno della loro morte vengono ricordati da poche persone, particolarmente in Italia.
    Lloyd Biggle Jr. è scomparso nel 2002, dopo un ultimo ventennio trascorso a combattere contro la leucemia. Ha scritto diversi romanzi di sf, ma anche gialli e numerosissimi racconti. Tra questi racconti me ne è passato per le mani uno, pubblicato dalla Sellerio nell’antologia datata 1999, Il compito di latino. Titolo: La professoressa marziana (tit. or. Andy Madly teach, 1966), una storia di una cinquantina di pagine su un possibile cambiamento della scuola sul nostro pianeta, divenuta a tutti gli effetti una sorta di “Saranno famosi” o “Amici” e dove gli insegnanti sono costretti a tecniche assai poco ortodosse per continuare ad avere un numero sufficiente di ascoltatori-allievi. Un racconto raffinatamente perfido verso la prevalenza dei media e sulle smanie esibizionistiche divenute leggi dello stato. Un racconto non abbastanza letto, evidentemente – anche se da solo merita il prezzo dell’antologia – e una piccola luce rimasta accesa su un pezzetto di strada che il mondo si è lasciato indietro da molto tempo. Nient’affatto male gli altri racconti, particolarmente quello di Montague Rhodes James, anche se il testo migliore rimane quello di Lloyd Biggle jr.

    cosmo_argento_4

    Aver riletto il racconto mi ha ricordato alcuni romanzi a suo tempo pubblicati dall’editrice Nord e a suo tempo letti, «Furia dall’ignoto» [Fury out of Time, 1965], «Ai margini della galassia» [The Still Small Voice of Trumpets, 1968] e «Gli Olz di Branoff IV» [The World Menders, 1971] e un vecchio Urania, «Tutti i colori del buio» [All the Colors of Darkness, 1964]. Romanzi gradevoli, vivaci, in qualche occasione allegri o ironici senza mai divenire sarcastici o brutali. Aveva una voce “autoriale” in qualche modo inconfondibile, Lloyd Biggle, e una passione per la musica – da musicologo e da insegnante di musica – che ritornava spesso nei suoi libri. come in Ai margini della galassia, dove la creazione di una fanfara diventa il punto di inizio di una rivoluzione. Uno snodo assolutamente imprevisto in un pianeta di civiltà approssimativamente medievale ma i cui abitanti hanno una passione inestirpabile per l’arte e la musica. Qualcosa che mi è rimasto profondamente dentro e che mi ritorna in mente sempre quando penso alla nostra povera patria.
    E la rivoluzione, il cambiamento dello stato delle cose in seguito a un moto popolare, ritorna anch’esso più volte nei suoi libri, come una necessità, un’esigenza indifferibile. Una rivoluzione rigorosamente pacifica, non-violenta, nella quale sono elementi inattesi o imprevisti a fungere da innesco. Come in Furia dall’ignoto, dove la rivoluzione delle città-stato terrestri è la rivolta di un pugno di studenti del lontano futuro contro una stupida e avida satrapia locale.
    Credo che faremmo bene a rileggerlo, Lloyd Biggle Jr., soprattutto in Italia, soprattutto di questi tempi. Giiusto per arrivare a immaginare una rivoluzione non violenta, nata da un insostenibile sentimento comune di ripulsa. Una rivoluzione che regali a tutti, ma particolarmente agli omuncoli che parlano anche per conto nostro, una «decrescita felice» reale e un mondo rinnovato.
    Lo so, lo so, sono fantasie assurde e molto letterarie. Ma fanno bene al cuore e all’anima. E aiutano a crearsi dentro un mondo migliore. Grazie di tutto, Lloyd Biggle.

    lloyd-biggle

     

    Il compito di latino. Nove racconti e una modesta proposta. A cura di Vincenzo Campo
    Racconti di: Montague Rhodes James, Ramsey Campbell, K. M. O’Donnell, Bob Shaw, Robert A. Lafferty, E. G. Von Vald, Lloyd Biggle jr., Mildred Downey Broxon, William Lee.
    Sellerio 1999, pp. 232, € 7,75

    Lloyd Biggle jr. in editrice Nord:
    Furia dall’ignoto, 1970, 1992, pp. 186
    Ai margini della galassia, 1972, pp. 168
    Gli Olz di Branoff IV, 1972, pp. 198
    Tutti i colori del buio, Urania Mondadori (rist.1975), pp. 156

    Articolo precedentemente pubblicato in ALIA Evolution.

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaMappeRecensioniLloyd Biggle jr.

      Potresti trovare interessante anche...

    • Canto di pietra di Iain Banks Ottobre 13, 2016
    • Il porto degli spiriti di John Ajvide Lindqvist Giugno 20, 2015
    • La Terra senza uomini Giugno 27, 2014
    • C. Morici – Actarus Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente Il labirinto di Panos Karnezis
    • Articolo successivo Ragazze di campagna di Edna O’Brien
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.