LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La lotteria di Shirley Jackson

    • di Silvia Treves
    • Giugno 17, 2007 a 7:37 pm

    shirley-jackson-lotteryLa lotteria di Shirley Jackson, pubblicato da Adelphi nella collana PB, è una piccola raccolta di quattro racconti. L’autrice, nata nel 1916 a S. Francisco da una famiglia di ceto medio colto, e morta a 48 anni nel 1965, era piuttosto popolare in vita ma è stata riscoperta dalla critica in anni recenti, come autrice di alcuni dei migliori racconti gotici del Novecento, apprezzatissima da King e da Matheson, per citare due maestri. Molti dei suoi racconti sono stati messi in scena più volte. I due più famosi sono un romanzo: The Haunting oh Hill House, (l’Incubo della casa sulla collina) e La lotteria, appunto.
    Nonostante questa fama da regina del gotico, se qualcuno leggesse i racconti della raccolta lasciando la Lotteria per ultimo non li riterrebbe certo racconti fantastici. Strani, certo, con qualche elemento fantastico, ma solidamente piantati nell’humus del realismo.
    Il secondo, ad esempio, Lo sposo, racconta l’inutile attesa di una donna in realtà ancora giovane ma un po’ sfiorita, che col passare delle ore comincia affannosamente a cercare le tracce del suo innamorato interrogando negozianti, edicolanti e portinai mentre il lettore già intuisce lo sviluppo della storia e gli interpellati la compatiscono un po’ malignamente. Sulla base delle loro risposte vaghe la donna ricostruisce (forse sbagliando completamente) i passi e la vera identità di lui. Non vi sarebbero elementi fantastici nel racconto, solo un po’ di umane miserie, se non fosse per la porta sempre chiusa di un appartamento in un condominio povero, alla quale la donna si ostina a bussare giorno dopo giorno: dentro si odono voci, forse quella di lui e forse quella di una donna… Più che di fantastico si tratta di improbabile, anzi di un sogno impossibile. Come tanti. Perché ci piace illuderci e le donne sono, molto spesso, le più vulnerabili.
    Il quarto, poi, racconta la cena di due amiche di mezza età, molto per bene e molto decorose, in un ristorante per bene e decorso che offre buona cucina e uno spettacolo d’intrattenimento. Musica, ballerini, cantanti, persino un ventriloquo. Proprio il fantoccio del ventriloquo, che dà il titolo al racconto ed è l’elemento spiazzante della storia, a provocare una reazione inusuale in una delle due matrone. E devo dire che leggendo il finale vien da dire: “signora Wilkins, sarai anche perbenista, ma sei grande”.
    Se il terzo racconto è un apologo brevissimo, che piazza qualche colpo sull’incomunicabilità ai nostri giorni, La lotteria è uno dei racconti più inquietanti letti che nella mia lunga carriera di lettore di fantastico. È la storia, daprima sommessa, rurale, bozzettistica di un rito di potere celebrato in un villaggio della provincia americana. Un villaggio di trecento persone, retto da un’etica del lavoro fortissima, ma moderno, con la sua banca, il drugstore, l’ufficio postale, l’impresa mineraria. Ma sopravvive una strana lotteria, che va assolutamente celebrata ogni anno in prima estate, pena l’impoverimento della comunità, la carestia, il crollo della gerarchia sociale.
    Il racconto, e soprattutto il finale, che ovviamente non vi svelerò, resiste a letture molteplici: una parabola sull’innata violenza della natura umana, una metafora del bisogno dell’essere umano di rendere vittima qualche suo simile…
    Persino, e devo dire mi è parsa la lettura più sofistica e convincente, una complessa, efficacissima rappresentazione del potere capitalista. Qualcosa di sorprendente, considerando che Shirley Jackson non è mai stata ritenuta marxista.
    Ma è questo il grandissimo pregio del racconto, quello che voglio sottolineare: Come disse una volta Russel Banks, chi scrive onestamente scopre di sapere più di quanto credesse. Scopre, proprio scrivendo, come forse ha fatto la Jackson, la propria visione del mondo. Mentre lo rappresenta. La scrittura consente di operare sintesi illuminanti saldando elementi apparentemente lontanissimi. E ogni autore “onesto” lo fa per, insieme con, i propri lettori.
    Shirley Jackson
    La lotteria
    Adelphi
    € 8,00
    trad. F. Salvatorelli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneegoticoShirley JacksonRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ash, una storia segreta Giugno 1, 2013
    • L’ultimo degli uomini Agosto 19, 2013
    • Riti di corteggiamento sul pianeta Geta Aprile 17, 2015
    • N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta Agosto 26, 2005
    • Articolo precedente H. Böll – Termine di un viaggio di servizio
    • Articolo successivo E. Brambilla Arosio – Il rettile più veloce del mondo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.