LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    A. O’Neill – Il lampionaio di Edimburgo

    • di Silvia Treves
    • Marzo 17, 2006 a 9:19 am

    Anthony O’Neill
    Il lampionaio di Edimburgo
    TEA
    € 8,00
    trad. R. Romanelli

    In un orfanatrofio di Edimburgo diretto con polso di ferro da un direttore bigotto, una giovanissima orfana dotata di una sconfinata e vivida fantasia consola se stessa e le compagne inventando un mondo fatato nel quale Leerie – il lampionaio che ogni sera accende il lampione davanti alla loro finestra – si prodiga per aiutarle e liberarle.
    Vent’anni dopo, in una Edimburgo fredda e nebbiosa, un killer violento e dotato di forza inumana uccide e viola tombe lasciando dietro di sé testimonianze confuse e strani simboli, sempre eludendo due coppie di investigatori che richiamano indirettamente il duo Holmes e Watson. La coppia ufficiale, formata da Carus Groves e dall’aiutante Pringle indaga, almeno all’inizio, in maniera prosaica e razionale. La coppia di dilettanti, invece, è formata da due intellettuali, Thomas McKnight, professore di logica e metafisica e dall’amico Canavan, un giovane irlandese colto ma povero, che vive, come Evelyn, ormai donna, nell’altra Edimburgo, quella misera e sotterranea, riflesso degradato e pauroso della città nella quale si muovono le forze dell’ordine. Armati della loro cultura, i due sono la mente (McKnight) e il cuore (Canavan), entrambi insufficienti senza l’altro. Mossi il primo dalla curiosità, il secondo dalla sensibilità e dalla compassione per Evelyn, che sogna i crimini prima o mentre vengono commessi, i due si pongono interrogativi che vanno al di là del caso poliziesco per affrontare temi generali e di grande suggestione come la sostanza dei sogni di Evelyn, la natura profonda della ragazza, se cioè ella rappresenti «il diavolo che è in ognuno di noi. Un istinto primordiale, una componente fondamentale dell’evoluzione».
    Con grande sapienza narrativa O’Neill mantiene il romanzo in bilico tra mistery e gotico, realismo e incubo; la Edimburgo de Il Lampionaio di Edimburgo, parente sia della Londra di Dickens sia della città ambigua e malevola nella quale si aggira Mr. Hyde, viene progressivamente contaminata dall’universo allucinatorio di Hoffman e affonda le radici in un sottosuolo che va oltre il nostro mondo. Con il personaggio di Evelyn, vittima della crudeltà e del fanatismo umani, protetta e accudita dal più strano e inimmaginabile degli angeli custodi, O’Neill affronta in chiave moderna una riflessione teologica e metafisica sulla natura elusiva del male e sul libero arbitrio umano e lo fa con maestria, senza mai eccedere le conoscenze neuropsicologiche ed evoluzionistiche e le convinzioni religiose dell’epoca vittoriana. Il «male» che i personaggi del romanzo imparano a conoscere è e resta irriducibile, grandiosamente estraneo nonostante sia interamente umano.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Cultura secondo I.M.Banks Novembre 15, 2012
    • Madre delle ossa di David Demchuk Ottobre 27, 2020
    • Cadaveri eccellenti Giugno 10, 2012
    • Senza luce di C.A.Higgins Luglio 30, 2017
    • Articolo precedente E. E. Schmitt – La mia storia con Mozart
    • Articolo successivo G. Simenon – La casa sul canale
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.