LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    G. Nerozzi – Resurrectum

    • di Gordiano Lupi
    • Dicembre 22, 2005 a 11:05 pm

    Gianfranco Nerozzi
    Resurrectum
    Dario Flaccovio
    € 17,50

    Gianfranco Nerozzi è la dimostrazione che la narrativa dell’orrore può essere letteraria e non solo puro intrattenimento. Dario Flaccovio invece dimostra che si può pubblicare horror italiano senza essere giudicati dei pazzi che vendono gelati al polo. Genia di Nerozzi e l’ottimo Palo Mayombe di Danilo Arona hanno avuto un buon successo e sono due titoli che l’appassionato di storie dell’orrore deve assolutamente avere. Per capire Resurrectum poi è fondamentale aver letto Genia che è il primo capitolo della saga, e meglio sarebbe anche aver letto Cuori perduti, romanzo edito nel Giallo Mondadori e vincitore del Premio Tedeschi. Poche notizie sulla trama di Resurrectum, che è molto avvincente. Soprattutto un romanzo che denota grande capacità di scrittura, niente a che vedere con Faletti e prodotti usa e getta di largo consumo. Nerozzi è uno scrittore vero. Tutto comincia in Arizona, dove un gruppo di astronomi gesuiti riceve dei segnali luminosi da una cometa. I segnali vengono tradotti in un codice genetico speciale e si tratta di un DNA che non sembra umano, lo stesso rilevato nella sacra Sindone e di cui il Vaticano non ha mai parlato. Il mistero si fa ancora più fitto quando si scopre che c’è di mezzo anche una ragazzina di sedici anni, vittima di un terribile stupro. Ma ci sono anche dei disegni apocalittici ritrovati in un cimitero di neonati decapitati. L’horror si unisce al thriller in un romanzo di matrice fortemente kinghiana e la trama si fa appassionante quando presenta un antico crittogramma scoperto da un prete esorcista tra le macerie di Megiddo, dove avrà luogo Armageddon, la battaglia finale fra il bene e il male. Romeo Gaslini, comandante dell’Interpol, è il protagonista della vicenda e deve scoprire chi e perché uccide i neonati, uno ogni quattro mesi nell’arco di due anni. Prima che sia troppo tardi anche per chi gli sta accanto. E per il resto dell’umanità.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il mondo di Durdane di Jack Vance Aprile 28, 2015
    • Stelle di mare di Peter Watts Ottobre 22, 2017
    • Lontano dal pianeta silenzioso di C.S.Lewis Agosto 21, 2016
    • Cadaveri eccellenti Giugno 10, 2012
    • Articolo precedente D. Bezmozgis – Natasha
    • Articolo successivo D. Lehane – L’isola della paura
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.