LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    John Saul – La casa maledetta

    • di Silvia Treves
    • Aprile 9, 2007 a 7:03 pm

    John Saul
    La casa maledetta
    Baldini Castoldi Dalai
    € 18,60
    trad. F. Aceto

    Angel Sullivan, quindicenne intelligente ma imbranata e non troppo avvenente, sopravvive infelicemente a Eastbury, perfetto esemplare di piccola cittadina della provincia americana. Derisa dalle sue st… upidissime compagne di scuola, Angel deve vedersela anche con un padre ubriacone e rissoso, incapace di tenersi un lavoro per più di due mesi, e con una madre perdente e votata a Maria Vergine. La ragazza s’illude di cambiar vita quando la famigliola si trasferisce a Roundtree, un tempo roccaforte puritana e ora ricca comunità di provincia. Artefice del trasloco è zia Joni, sorella della madre e ricco agente immobiliare. La casa che Joni appioppa ai Sullivan è antica, piccola e un po’ isolata ma decisamente graziosa, peccato che nessuno la voglia a causa di certe sciocche superstizioni: si dice che le mura siano possedute e che alcuni dei proprietari abbiano trucidato moglie e figlia.
    Angel non sa nulla delle dicerie, le piace la casa e soprattutto la sua cameretta, nella quale stranamente comincia a fare brutti sogni. Ma non importa, l’essenziale è dimenticare Eastbury. Purtroppo, grazie al cugino Zack, l’odioso rampollo di Joni, il benvenuto dei nuovi compagni è peggiore dell’addio dei precedenti; l’unico miglioramento è l’amicizia tra perseguitati che ora la lega a Seth, figlio di una madre superficiale e di un padre autoritario e manesco. Ma Houdini, il bellissimo micetto che soltanto i due ragazzi riescono a vedere, svelerà loro qualcuno dei segreti di Roundtree…
    La storia è abbastanza tradizionale, con i ragazzini che, cercando notizie sulla casa di Angel, vengono a conoscenza di un potere che non dovrebbe mai finire nelle mani di due adolescenti esasperati e infelici. Il crescendo è ben condotto e persino il lettore scafato si scopre a tifare per i due reietti e a godersi il momento della vendetta. L’esperienza di John Saul (autore anche di Voci di Mezzanotte) evita un happy end banale, trasformando così La casa maledetta da romanzo di puro intrattenimento in un’opera godibile anche per gli adulti.
    Apprezzato per la sensibilità con cui disegna personaggi adolescenti, Saul rievoca la cupa concezione puritana del periodo della caccia alle streghe, convinto della pericolosa influenza del fondamentalismo religioso sulla vita delle persone, soprattutto in provincia, dove si lega a questioni di status e potere, alla superstizione, al moralismo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Mondo sommerso di James Ballard Agosto 19, 2015
    • Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni Giugno 11, 2013
    • B. Akunin – La regina d’inverno Ottobre 3, 2004
    • Edda degli Anelli Settembre 26, 2012
    • Articolo precedente Gerard Unger – Il gioco della lettura
    • Articolo successivo Helmut Krausser – Il grande Bagarozy
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.