LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    D. Arona – Cronache di Bassavilla

    • di Gordiano Lupi
    • Maggio 24, 2006 a 2:48 pm

    Danilo Arona
    Cronache di Bassavilla
    Dario Flaccovio
    € 13,00

    Ho letto molti racconti e romanzi di Danilo Arona e penso di non sbagliare se affermo che insieme a Gianfranco Nerozzi ed Eraldo Baldini è uno degli autori horror italiani che meritano di essere valorizzati. Cronache di Bassavilla è una storia dell’orrore soprannaturale che parla di fantasmi e di antiche leggende tramandate in mezzo alle nebbie della pianura Padana. Storie inverosimili che scaturiscono dalla nebbia, da quella luce greve in grado di divenire il buio dell’anima, dal silenzio, come dice lo stesso Arona con una felice intuizione letteraria. E poi prosegue:

    Bassavilla è ovunque. Guardate bene nella nebbia. E non dimenticatelo: a noi che qui siamo nati la nebbia piace. Amiamo il suo fruscio e la sua coscienza. Amiamo svanire nel suo grigiore stagnante con i colletti tirati sin sopra le orecchie, le mani in tasca e le tese dei cappelli che nascondono gli occhi. A noi piace perché nasconde la realtà.

    Ho lasciato che fossero le parole dello scrittore a parlare di un romanzo che non è un romanzo, ma una raccolta di racconti e di leggende metropolitane che hanno come filo conduttore un misterioso personaggio chiamato Melissa. Una ragazza bionda con un giubbetto rosso e senza documenti viene investita sull’autostrada Bologna – Padova, ma nel solito istante la stessa ragazza appare ad altri automobilisti ed è sempre Melissa, una donna morta molti anni prima o forse una presenza immortale. Melissa la sanguinaria è anche un virus informatico, fa suicidare le persone, appare e scompare come se fosse un incubo materializzato. Arona snoda la sua trama in modo poco convenzionale, raccontando articoli di cronaca nera, leggende raccolte con pazienza certosina e misteri italiani rimasti senza soluzione. L’ambientazione tra le nebbie di Alessandria e i paesi del Monferrato è molto curata, forse il punto debole del romanzo è l’assenza di veri protagonisti perché la narrazione prosegue frammentaria seguendo il flusso dei ricordi. In ogni caso ringrazio Arona per non aver tirato in ballo l’ennesimo commissario di pubblica sicurezza, un giudice o un carabiniere, perché non ne posso più degli scrittori italiani affezionati agli stereotipi di Simenon e di Camilleri. Arona sceglie la via del racconto fantastico e lascia il lettore nell’incertezza, facendolo vivere di paure concrete e di sogni cinematografici. La passione per il cinema porta l’autore a intitolare ogni capitolo come se fosse un vecchio film e tutto il romanzo è infarcito di situazioni che fanno pensare a molte pellicole horror. Cronache di Bassavilla è un romanzo horror che parla di fantasmi, di luoghi infestati, di presenze misteriose e impensabili che possono uscire persino da uno specchio, da un televisore, dal corpo di una ragazza addormentata. Arona racconta le leggende delle sue parti e le inserisce in una storia ben strutturata che fa capire come l’Italia sia terra misteriosa e per questo adatta alla narrativa dell’orrore. La leggenda della ragazza nel fiume, la leggenda di Melissa la sanguinaria che rompe gli specchi, le apparizioni improvvise tra le nebbie lombarde… Inquietudine, tensione e paura, sono gli elementi fondamentali per un romanzo dell’orrore maturo e scorrevole che fa di Danilo Arona un emulo originale dello Stephen King prima maniera.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • V. Catani – L’essenza del futuro Dicembre 20, 2007
    • Gli alieni, di Tommaso Pincio Maggio 20, 2013
    • Le botteghe color cannella Aprile 25, 2013
    • T. Sturgeon – Più che umano Marzo 21, 2006
    • Articolo precedente Monica Alì – Sette mari tredici fiumi
    • Articolo successivo S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.