H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde
Terzo volume della nuova produzione della neonata casa editrice Delosbooks, un nome in realtà già noto agli appassionati italiani di fantascienza…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Terzo volume della nuova produzione della neonata casa editrice Delosbooks, un nome in realtà già noto agli appassionati italiani di fantascienza…
David Mitchell è un narratore. Una definizione esauriente senza essere conclusiva. Il suo…
Un libro inconsueto, che suscita curiosità a partire dalla breve frase riportata in copertina…
Non è facile parlare di fantascienza italiana. Trattasi di argomento desueto, forse in realtà inesistente…
Leggere un buon romanzo pubblicato in Urania è diventato un evento raro e memorabile. Però io sono cocciuta e non mi rassegno…
Un’antologia di racconti di fantascienza di autrici italiane è una novità assoluta, un lusus naturae al quale si stenta a credere…
Sulla terra il tempo ha preso a scorrere in senso inverso. I morti risorgono dalle tombe, i vivi rimpiccioliscono fino a essere riassorbiti…
Dhalgren non è un romanzo.
E’ un paesaggio da esplorare.
Se è vero che esistono romanzi, libri che si possono solo o amare o odiare…
Protagonisti e antagonisti de I cinquecento milioni della Begum due scienziati, il dottor Sarrasin…
Questa è una dichiarazione di resa. Ho iniziato a leggere L’anno dei dominatori di Ian Watson, («Urania» n° 1496, marzo 2005) più o meno un mese fa e…
Che cosa può succedere quando due personaggi letterari si incontrano al di fuori dei rispettivi romanzi?…
Già uscito in rilegato (Frassinelli, 2000), ricompare in tascabile la traduzione italiana di Azazel, titolo francamente molto più adeguato al romanzo…
Spiral, per chi non lo sapesse, è il seguito, anzi il sequel di Ring (cfr. LN 29), fortunato romanzo del soprannaturale basato su un’idea semplice ma efficace…
Si parla di Egan, Greg Egan, considerato la star della hard sci-fi contemporanea. Egan è un australiano, laureato in matematica, eccellente autore di racconti…
Ad avere scritto questo libro non è stato Andreas Steinhöfel ma un ragazzino di undici anni di nome (ovviamente) Max…
Non ultimo tra gli elementi del successo del libro, probabilmente, il fascino inevitabilmente swiftiano del racconto di una specie intelligente ominide ma non umana…
A scrivere questo “diario” – rinvenuto secoli dopo e fortunosamente come prescrive la tradizione della letteratura fantastica – è nientemeno che Vlad III di Valacchia…
Il romanzo è ambientato in una Milano possibile del 2023, una metropoli trasfigurata, divenuta l’estrema propaggine occidentale di un Vicino Oriente tormentato…
Ho un debole per Ballard.
Non è certo una novità. Basta visitare questo sito per trovare un’ampia e (spero) interessante monografia dedicata al mitico Jim…
Come sarebbe un mondo in cui i supereroi esistessero realmente? A chi renderebbero conto delle loro azioni? …
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022