LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    C. Morici – Actarus

    • di Gordiano Lupi
    • Dicembre 20, 2007 a 4:52 pm

    Claudio Morici
    Actarus. La vera storia di un pilota di robot
    Meridiano zero
    € 13,00

    Era tanto che non mi imbattevo in un romanzo italiano così originale e diverso dai soliti cliché del giallo, del noir – ma mi raccomando poco sangue siamo italiani – dell’ispettore che indaga con la pancia piena e il libro di ricette sul tavolo. Bravo Morici, che mi hai fatto tornare la voglia di leggere autori italiani dopo tanti cubani, che ti sei spinto a esplorare un genere nuovo, inventato per l’occasione, una sorta di fantascienza ironica corretta al manga e al generazionale. Actarus è un libro a dir poco geniale che strizza l’occhio agli appassionati di cartoni animati giapponesi per il rigore con cui l’autore descrive i personaggi presi a prestito dalla serie Ufo Robot. Actarus è un pilota di robot nevrotico che beve trenta Peroni al giorno e sogna di tornare sulla natia stella Fleed, dove la vita è una festa e le donne sono sempre pronte a fare l’amore. Alcor è il suo compagno di battaglia ma è pure un ex alcolizzato depresso che a tempo perso se la fa con la bella e disponibile Venusia. Il Dottore guida la base spaziale della Fattoria contro gli attacchi di Vega e Roberta è una pacifista anoressica che a un certo punto apre gli occhi ad Actarus. Non tutto è come sembra, però, e il finale a sorpresa è assicurato.
    Claudio Morici è nato nel 1972, fa parte di una generazione che è cresciuta con i cartoni animati giapponesi, soprattutto Goldrake, Mazinga Z, Daitan 3, che riempivano i palinsesti televisivi serali e pomeridiani. Il romanzo è un omaggio a un genere popolare di cartoni animati, ma i personaggi sono modificati in senso umano per realizzare una feroce critica alla società contemporanea. Morici affonda la penna per analizzare una generazione che comunica soltanto per e-mail, usa smodatamente il telefonino e si conosce usando le chat. Il romanzo è una metafora sul lavoro ripetitivo che produce alienazione, anche se nella realtà non ci sentiamo inutili alla guida di un robot ma stando seduti otto ore davanti a un computer. Lo stile di Morici è perfetto, usa il dialogo come se dovesse scrivere un cartone animato, il lettore si appassiona alla storia e si affeziona ai personaggi. Vai distruggi il male vai è il leimotiv che ci accompagna per 230 pagine di un racconto surreale che l’autore è talmente bravo da rendere credibile. Ecco, questi sono gli sperimentalismi che convincono, usando gli strumenti della narrativa di genere si costruisce un romanzo generazionale, di formazione e di critica sociale. Non è poco. Con buona pace delle balene morte della lombardia, dei kamikaze, dei corpi usati e abusati, delle pancette e dei cani di pavlov targati Einaudi e Feltrinelli.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Attraverso la notte di William Sloane Luglio 26, 2024
    • Due romanzi di Kij Johnson Giugno 9, 2022
    • Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (I parte) Giugno 30, 2012
    • Contro il mondo, contro la vita Marzo 7, 2013
    • Articolo precedente Eredi della sconfitta
    • Articolo successivo F. Pinotti – Opus Dei segreta
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.