LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Allearsi per sopravvivere

    • di Silvia Treves
    • Luglio 20, 2006 a 6:50 pm

    ragnar

    Tom Godwin (1915-1980) fu un autore che pubblicò poco, soltanto alcuni racconti e tre romanzi tra il 1953 e il 1971. Considerato un «minore» si guadagnò comunque una certa notorietà con il racconto The Cold Equations (Le fredde equazioni) e un esordio di tutto rispetto sull’Astounding di J. W. Campbell con The Gulf Between.
    Va da sè che in Italia Goodwin fu (e, a maggior ragione, è oggi) un emerito sconosciuto, ricordato forse soltanto dai collezionisti della mitica Serie rossa di «Urania» nella quale I superstiti di Ragnarok (traduzione più corretta di questa del titolo originale) uscì per la prima volta (1960) o, più modestamente dei frequentatori di bancarelle che possono averne scovato la riedizione del 1976, in «Urania» serie bianca). Forse Delos pubblicherà anche Space barbarians, seguito mai pubblicato in Italia di The Survivors mentre del terzo romanzo di Goodwin, Beyond the Sun (1971) nulla si sa al momento.
    La vicenda raccontata da Goodwin non è insolita nella space opera del periodo: un gruppo di terrestri deve sopravvivere completamente isolato su un pianeta sconosciuto e ostile, sullo sfondo di un conflitto interplanetario tra terrestri e Impero Gern; Ragnarok (il nome del pianeta è già un programma) è un mondo estremo e crudele, i coloni vi nascono a fatica, vivono male e muoiono presto. La scelta dell’autore di seguire per generazioni la relazione tra i coloni forzati e Ragnarok – dapprima nemico, poi mondo complesso del quale afferrare la differente logica evolutiva e sfruttare le condizioni inclementi – fa di Gli esiliati di Ragnarok un esempio insieme tipico e insolito della FS anni Cinquanta.
    La narrazione «generazionale» conferisce al romanzo un tono epico che mentre sacrifica la psicologia individuale dei personaggi dà un respiro grandioso al susseguirsi caparbio e doloroso delle generazioni, al ruolo di guida che i vari «capi» rivestono per il loro piccolo popolo, al ricordo ossessivo dei Gern che li hanno abbandonati a morire, alle leggende raccontate sui predatori, gli stupendi e feroci «animali» autoctoni che falcidiano la popolazione umana. La natura di Ragnarok seleziona combattenti e non coloni, mentre è l’odio per i Gern che hanno condannato i terrestri a quell’inferno, il desiderio di vendicare le vittime innocenti della loro scelta crudele, a unire i sopravvissuti facendone un popolo: Questo punto di vista, in linea con la FS dell’epoca, conferisce alla storia una visione «maschile» e antagonista, che quasi cancella le poche figure femminili.
    Per queste caratteristiche, Gli esiliati di Ragnarok potrebbe sembrare, a torto, un libro datato, eppure rileggere The Survivors – figlio sorprendente della guerra fredda – in anni in cui politici e media blaterano di imperi del male e di tolleranza zero, è un’esperienza in qualche modo consolante; la storia di poche migliaia di umani che, pur all’interno di una logica di vendetta, riescono a trovare forme di comprensione, rispetto e collaborazione con la vita intelligente del pianeta – i predatori e i pacifici mimi – riconoscendola finalmente come tale nonostante la sua alienità è edificante nel senso migliore del termine.
    Pare che il seguito privilegi l’aspetto bellico della storia. Sarei comunque curiosa di leggerlo.

    ragn

    Tom Godwin
    Gli esiliati di Ragnarok
    Delos Books
    € 10,00
    trad. di V. Viviani

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniTom GodwinSpace Opera

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un padre sui generis per i giallisti svedesi Agosto 9, 2014
    • La voce del padrone di Stanislaw Lem Aprile 19, 2015
    • Immaginari alterati di Aa.Vv. Gennaio 21, 2022
    • Il Bazar dei brutti sogni di Stephen King [parte prima] Dicembre 19, 2016
    • Articolo precedente B. Strauss – La forza e l’astuzia
    • Articolo successivo ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.