LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L. Quilt – Storie raccapriccianti di bambini prodigio

    • di Valeria De Mattei
    • Ottobre 22, 2007 a 11:26 pm

    Linda Quilt
    Storie raccapriccianti di bambini prodigio
    Einaudi
    € 13,00
    trad. A. Montrucchio

    Decisamente insolita, difficile da «catalogare» nei limiti restrittivi di un genere letterario, indubbiamente geniale…
    Queste sono solo alcune delle caratteristiche che connotano le Storie con le quali Linda Quilt si propone di fornire un «monito» per gli «ignari genitori» che si trovassero ad avere per figli delle creature…non esattamente corrispondenti alle loro aspettative.
    In un tono che volutamente richiama quello infantile delle favole (quasi a voler trarre in inganno il lettore inducendolo a credere di essere di fronte a storie per – anziché di – bambini) vengono narrate le vicende di sette pargoli, ognuno con una diversa caratteristica fuori dal comune – quando non proprio sovrannaturale – che inevitabilmente ne influenza e determina tutta l’esistenza.
    In realtà, dietro lo stile innocente si nasconde una feroce e spietata ironia che, sfruttando al massimo l’espediente del paradosso, mette a nudo gli aspetti più ridicoli e assurdi del concetto di educazione cui è approdata la società contemporanea e che, inevitabilmente, riflette le fobie degli adulti, prima fra tutte quella per ciò che è diverso.
    Sette racconti, dunque, sette differenti «bambini prodigio», laddove la parola prodigio viene utilizzata solo apparentemente col significato di eccezionale; di fatto si tratta più di un vero e proprio sortilegio che metaforicamente (ma neanche troppo), gli adulti scagliano sulla loro prole indifesa rendendola di volta in volta disagiata fino ad essere, appunto, «raccapricciante» per i canoni di quello stesso ambiente sociale che l’ha generata per poi bollarla con l’etichetta della diversità.
    E diversa è senz’altro anche l’autrice di questo testo, Linda Quilt, sulla quale circolano notizie contraddittorie: dalla sua capacità di rimanere perfettamente introvabile, al fatto che dietro questo nome si celi il famoso scrittore Hans Magnus Enzensberger… e, guarda caso, pare che il manoscritto sia arrivato alla Einaudi proprio grazie all’intervento di Enzensberger e che il testo pubblicato sia stato illustrato da Michael Sowa, illustratore di un altro volume del medesimo scrittore… Senza contare che lo stile dei racconti non è solamente favolistico, ma richiama un certo tipo di favole non propriamente inglesi e che la traduzione sia stata condotta da un volume il cui titolo «Schauderhafte Wunderkinder» non pare, di primo acchito, molto inglese…
    Viene da chiedersi che cosa mai avranno pensato i poveri genitori, trovandosi nell’imbarazzo di non sapere se la loro progenie sia una scrittrice o uno scrittore…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Diaspora di Greg Egan Novembre 24, 2015
    • Incontro con Dario Tonani Marzo 15, 2015
    • Tempo di spettri di Leo Perutz Aprile 6, 2016
    • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata) Ottobre 22, 2018
    • Articolo precedente Nero di luna, vuoto di idee
    • Articolo successivo C. McCarthy – La strada
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.