D. Lehane – L’isola della paura
Teddy Daniel è un giovane poliziotto di Boston tormentato dal ricordo della moglie morta in un incendio…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Teddy Daniel è un giovane poliziotto di Boston tormentato dal ricordo della moglie morta in un incendio…
Con semplicità e naturalezza l’autore ci parla dell’antisemitismo del regime comunista…
Mi fa un grande piacere leggere romanzi come questo, soprattutto quando vengono pubblicati da un grande editore…
Finalmente un bel libro, scritto bene da un autore che (e non sono poi così tanti) conosce alla perfezione la grammatica e la sintassi italiane…
Richler è riuscito attraverso il personaggio di Barney a raccontare l’umana debolezza, la condizione…
A rigore lo si potrebbe definire un romanzo di formazione. Un «Bildungsroman», a volerlo dire come si comanda…
Va letto perché sembra scritto a voce, come dire, sembra scritto a voce, esatto, non si può dire in un altro modo…
Non è vero che non esistono più i buoni narratori italiani. Ci sono ancora, non sono tutti estinti…
Sapiente miscela di quotidianità e fantastico, «cattiveria» stimolante, evocazione di lontananze favolose. Queste sono le peculiarità…
La freccia gialla è un treno, un interminabile convoglio che non sembra avere né origine né destinazione. È un universo separato…
Dove il romanzo di Bajani colpisce e fa davvero male è nell’amarezza sottotraccia, nella descrizione trasognata e inapparente…
Vi è mai accaduto, da bambini, di sfogliare una guida turistica? Probabilmente sì, quasi tutte le famiglie…
Si presenta come una recensione ed effettivamente la è. Ma è anche il racconto di un felice incontro…
Pavel Kohout, drammaturgo, poeta e narratore è fuggito dalla ex-Cecoslovacchia nel 1979. È stato un comunista convinto e poi uno dei fondatori di Charta 77…
una partita a quattro fra Mika, Frank, Susanne e Carlsten, narrata prima da Ida, nuova del gruppo ma veterana dell’albergo in riva al mare…
Libidissi unisce, anche da un punto di vista architettonico, elementi arcaici e frammenti e postumi di una modernità già decrepita. È il luogo di scontro e di fusione di molti Orienti…
Un Böll radicale, che se non perdona la lugubre, feroce stupidità del militarismo non perdona neppure il silenzio e l’immobilità dell’istituzione ecclesiastica…
Primo romanzo di Syusy Blady – a detta dei beninformati fortemente autobiografico –, godibile, temo, solo da chi il tango lo balla…
Un dimenticato attore del cinema muto, un professore alla deriva, una misteriosa scomparsa e un appassionato amore per il cinema…
Autore di A voce alta, il magistrato Bernhard Schlink, ha anche scritto una serie di gialli con un protagonista piuttosto inconsueto…