LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. Jelinek – Le amanti

    • di unastrega
    • Giugno 30, 2005 a 6:38 pm

    Elfriede Jelinek
    Le amanti
    Frassinelli
    € 10,50
    trad. V. Bazzicalupo

    Un libro che fa male. Si comincia col comprarlo perché le motivazioni del premio Nobel all’autrice sono intriganti. E anche se il primo tentativo di lettura su un testo più recente non aveva sortito grossi risultati, da qualche parte pungeva una curiosità inappagata, come una voce ossessionata a ripetere che quell’autore può essere approfondito, lo merita. Così grazie al Nobel c’è un sacco di scelta adesso, hanno ristampato tutto della Jelinek. E la copertina è davvero splendida, tanto da farti cercare l’autore, e che sia Giorgia O’Keeffe è un piacere in più. Il libro è del 1975. Non so bene perché ma mi fa un certo effetto notarlo. Quel libro ha trent’anni. Se fosse una donna sarebbe all’apice del suo splendore. E lo è pur senza essere una donna. Ho iniziato dicendo che è un libro che fa male. Fa male perché non lascia scampo, questa è Paula, questa è Brigitte, questa è la loro triste vita, questo il percorso inevitabile, non c’è riscatto possibile, non c’è spazio per voli pindarici. È un libro pesante, pesante perché capisci in che direzione va, l’autrice non si nasconde dietro un dito, non nasconde nulla, anzi a tratti anticipa perfino ciò che accadrà, sfilaccia segnali che preannunciano gli eventi, crea un’atmosfera cupa, claustrofobica, e tagliente. La scrittura è aguzza come schegge di vetro, implacabile come il fato, e più di una volta affiora la voglia di posarlo lì quell’accidenti di libro. Ma insomma, non dico le barzellette di Totti, ma non si può farsi del male così. E invece secondo me è doveroso leggerlo. Magari scegliendo accuratamente il momento, quello sì, ma va letto. Va letto perché ha una struttura forte, perché ha un alone onirico, perché ti porta dentro le viscere e il tempo e lo spazio di Brigitte e Paula e di Susi e di quanti vivono intorno a loro. Va letto perché sembra scritto a voce, come dire, sembra scritto a voce, esatto, non si può dire in un altro modo, perché inciampa e si rialza e corre e si ferma, e stacca un battito e diventa tachicardico e affannoso e sospeso. Ha ritmo, ha un ritmo incredibile, ecco cos’ha, ha un linguaggio asciutto, pulito, senza fronzoli e senza sbavature, legnoso come quando il legno è stagionato per bene. E va bene così, perché forse un modo così duro è l’unico per raccontare questa storia, o comunque è il migliore, il più efficace. A volte, raramente accade che i personaggi prendano vita sulle pagine, forse l’unico riscatto per questi personaggi è l’avere avuto la migliore espressione possibile.

    da LN-LibriNuovi 32 – primavera 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • H. Böll – Termine di un viaggio di servizio Giugno 17, 2007
    • La Piazza del Diamante di Mercè Rodoreda Maggio 27, 2019
    • Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi Ottobre 1, 2013
    • Le sei reincarnazioni di Ximen Nao di Mo Yan Giugno 26, 2015
    • Articolo precedente Q. Xiaolong – Visto per Shangai
    • Articolo successivo B. Fagan – La lunga estate
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.