LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    D. Cugia – Un amore all’inferno

    • di Gordiano Lupi
    • Agosto 26, 2005 a 6:19 pm

    Diego Cugia
    Un amore all’inferno
    A. Mondadori
    € 14,00

    Mi fa un grande piacere leggere romanzi come questo, soprattutto quando vengono pubblicati da un grande editore come Mondadori che ultimamente ci ha abituati a fenomeni commerciali che niente hanno a che spartire con la letteratura. Diego Cugia invece è autore dotato di uno stile intrigante che ti impedisce di mollare il suo libro sino a che non sei arrivato alla parola fine. Posso fare l’esempio negativo di Gianni Biondillo che mi ha fatto l’effetto opposto, dato che ho mollato il suo Per cosa si uccide dopo appena venti pagine. Problema mio, forse, che gli autori o li amo o li odio, che penso di capire subito se dentro ai loro romanzi c’è soltanto fredda tecnica o se tutto è sincero e la storia vive di passioni.
    Diego Cugia ama Giovanni Pascoli e ha pure scritto poesie, come afferma nel suo sito. Si sente dallo stile di scrittura. Leggete l’incipit del romanzo:

    In una notte senza luna un bambino fluttua sul cuore di tenebra della Toscana, appare e scompare lievitando sopra un canneto come una statuina in processione o un piccolo principe adagiato su un tappeto volante.

    Oppure andate a pagina 92:

    La strada per Cafaggiolo è un flusso intermittente di fantasmi di nebbia, in cielo a tratti si affaccia qualche macchiolina d’oro nel blu assediato dalle nubi.

    Pure io amo Giovanni Pascoli, uno degli autori preferiti della mia adolescenza e oggi rimbambisco mio figlio con le sue poesie, così come lo costringo a leggere Cuore di De Amicis. Ma questo è un altro discorso…
    Diego Cugia ci racconta il grande amore di una donna per un uomo che potrebbe essere il mostro di Firenze e che in ogni caso è accusato di far parte della banda che avrebbe commissionato per anni delitti orribili nel cuore della Toscana. Lo fa con leggerezze e ricorrendo a dialoghi molto ben articolati, accompagnando il lettore in una progressiva discesa agli inferi. Lo fa con stile e competenza di scrittore che ama i classici e li rispetta, da autore che ha acquisto uno stile proprio dopo aver sudato molto nella lettura dei grandi del passato. Un’intervista alla moglie del presunto mostro di Firenze si trasforma in un romanzo coinvolgente e realistico che racconta la vita e la morte di Francesco Narducci, grande medico e forse ingenuo accolito di una banda di satanismi. Ho solo il rimpianto di non aver avuto tra le mani il libro di Cugia mentre scrivevo il mio Serial killer italiani, perché lo avrei di sicuro utilizzato per buttare giù il capitolo relativo al Mostro di Firenze. Spero di usarlo per la seconda edizione…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Miele di Ian McEwan Dicembre 21, 2014
    • Alieni comunisti alla conquista del mondo Agosto 26, 2012
    • Nulla o quasi davanti a Dio Marzo 12, 2012
    • I mostri della campagna svizzera Novembre 2, 2012
    • Articolo precedente N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta
    • Articolo successivo V. Catani – Chimere senza tempo
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.