LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    B. Schlink – L’omicidio di Selb

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 17, 2004 a 5:54 pm

    Bernhard Schlink
    L’omicidio di Selb
    (Garzanti)
    Autore di A voce alta, il magistrato Bernhard Schlink, ha anche scritto una serie di gialli con un protagonista piuttosto inconsueto: Gerhard Selb, un investigatore privato tedesco che è quanto di più lontano si possa immaginare dal classico detective. Selb non è un duro, non è cinico e amareggiato, non è uno sciupafemmine, è un “ex”, ma non è il solito ex poliziotto cinico e schifato per la corruzione del Sistema; è invece un gentiluomo sulla settantina, ironico e ben portante che, anni e salute permettendo, sposerebbe Brigitte, la sua “amica” decisamente più giovane. Nel molto tempo libero che gli ormai pochi casi gli lasciano, Gerd fa un po’ da padre al figlio di Brigitte, vede un certo numero di amici, vive solo con un gatto obeso, cucina piuttosto bene e si arrangia a fare i conti con un passato che, data l’età e la nazionalità, non può scivolare via leggero: la campagna di Polonia nei ranghi della Weimar, una ferita, lutti inflitti e subiti e, dal 1942 l’impiego come sostituto procuratore di Stato.
    In questo terzo volume della serie Selb deve appurare l’identità del socio “occulto” che, a fine Ottocento, risanò senza comparire le finanze di una piccola ma antica banca privata tedesca che ora intende ricostruire la propria storia. Il caso – apparentemente lineare, se non semplice – si complica per l’atteggiamento poco collaborativo del giovane proprietario della banca, per lo strano comportamento del suo assistente, la morte misteriosa dell’archivista… Indagando sulle presenti attività della banca, Selb scopre legami con una banca cooperativa dell’ex DDR…
    Seguendo Selb, il lettore ripercorre gli anni del nazismo, il difficile dopoguerra, la separazione traumatica e l’altrettanto traumatica riunificazione tra le due Germanie e gradualmente ricostruisce ricordi, rimpianti, rimorsi della sua vita. Il finale amaro, segnato dall’impossibilità di mettere la parola fine a un caso comunque risolto e da un futuro che dopo un infarto si assottiglia sempre più, fanno di L’omicidio di Selb un romanzo che va ben al di là del buon prodotto di intrattenimento. Se proprio si vuole cercare una pecca, sta nei personaggi di contorno, gli “amici” di Selb, dei quali viene, forse inevitabilmente, sacrificato il potenziale narrativo.
    Il titolo italiano, benché fedele, non riesce a rendere fino in fondo l’ambiguità dell’originale Selbsmord che gioca su un doppio registro: Selb-assassino (omicidio di Selb) e Selb-vittima (selbs[t]mord=suicidio).

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • P.K.Dick, l’uomo dai denti tutti uguali in una terra ostile Febbraio 6, 2013
    • L’assassino delle vedove di Pavel Kohout Novembre 22, 2015
    • L’uomo che fu Giovedì Agosto 11, 2012
    • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb Dicembre 27, 2018
    • Articolo precedente Omero chi?
    • Articolo successivo P. Auster – Il libro delle illusioni
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.