LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco

    • di Gordiano Lupi
    • Maggio 25, 2005 a 12:29 pm

    Giuseppe D’Agata
    I ragazzi del coprifuoco
    Dario Flaccovio
    € 14,00

    Non è vero che non esistono più i buoni narratori italiani. Ci sono ancora, non sono tutti estinti, solo che non li trovate tra i fenomeni pompati dalla stampa berlusconizzata e dalla televisione. E allora astenetevi da letture tipo Busi, Camilleri, Baricco, Faletti, Piperno (ultima leva tra i creatori di best-seller un tanto al chilo), ché tanto mica vi perdete niente. Se volete trovare scrittori veri cercate tra gli scaffali dell’editoria più piccola che investe su nomi interessanti e non vi fermate alla solita sbobba televisiva.
    Uno scrittore vero, Giuseppe D’Agata. Ha fatto il partigiano, è stato medico (ma ha praticato poco) e soprattutto ha scritto diversi bei libri che parlano di vita quotidiana con la classe di chi sa raccontarla senza prendere in giro il lettore. Il suo ultimo lavoro è I ragazzi del coprifuoco e parla di Resistenza, un argomento sfruttato al massimo ai tempi del Neorealismo, da gente come Fenoglio, Calvino, Cassola, Pavese, tutti scrittori veri, di grande peso. Difficile confrontarsi con i mostri sacri della narrativa e uscirne bene come ha fatto D’Agata, che non è un Piperno qualsiasi, uno che i barzellettieri televisivi paragonano a Roth. D’Agata ha la scrittura leggera e ammaliante di un Fenoglio, cominci a leggere le prime pagine e non lo molli più, devi andare avanti per forza, come stregato da una storia che ti trasporta in un passato fatto di ricordi. Il protagonista incontra in ospedale il comandante della sua brigata partigiana, un uomo ridotto allo spettro di se stesso, malato di un tumore incurabile allo stomaco. La memoria viaggia a ritroso e la voce narrante (molto autobiografica) ripercorre la stagione della liberazione, i miti sfioriti, le violenze fasciste, le disillusioni. Un romanzo che senza retorica e senza nessuna volontà revisionistica parla della guerra partigiana e del suo lato umano, della musica jazz che significa libertà, di un’amicizia e un’ammirazione che vanno oltre la vita.

    la versione completa di questa recensione sul numero 34 di LN-LibriNuovi in uscita in giugno 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D.E.Winter – Corri! Giugno 4, 2004
    • M. Richler – La versione di Barney Luglio 16, 2005
    • Fino all’estremo Maggio 16, 2012
    • Devo crederti? Storie inaffidabili Gennaio 20, 2014
    • Articolo precedente P. K. Dick – In senso inverso
    • Articolo successivo AaVv – Donne al futuro
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.