LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    A. Bajani – Cordiali saluti

    • di Giulio Artusi
    • Maggio 4, 2005 a 11:10 pm

    Andrea Bajani
    Cordiali saluti
    Einaudi
    € 9,50

    Il protagonista di Cordiali saluti è un tipo particolare di scrittore. È colui che, assolvendo a un compito aziendale molto comune ma poco desiderabile, compila lettere di licenziamento. Ma si tratta di lettere di licenziamento che non hanno nulla di freddamente burocratico. Sono invece lunghe lettere personali, scritte tenendo conto del passato del destinatario, di attitudini, passioni e interessi, Lettere amichevoli e allegre, a tratti accorate o partecipi, complici e comprensive che soltanto sul finale si avvitano repentine nell’epilogo:

    P.S. Può lasciare le chiavi dell’ufficio alla portinaia, grazie. Si senta libera di correre incontro ai suoi sogni a decorrere dal 31 c.m.

    Le lettere costituiscono altrettanti punti di riferimento all’interno del libro, i momenti nei quali la soffocante superficialità, la vellutata e tossica leggerezza del mondo dell’impresa si presentano nella loro veste reale. La «regola per uccidere» dell’universo aziendale veste così l’apparenza paradossale di una lettera frivola, operazione che conduce al limite estremo e autodistruttivo la retorica dell’impresa come obiettivo comune e ideologia performante.
    Unica via di scampo – personale e ideologica – dello «scrittore di lettere» il rapporto con i due figli bambini dell’ex-direttore vendite, brutalmente licenziato e gravemente ammalato. La regressione a comportamenti infantili, il tentativo di recuperare uno sguardo immemore sul mondo sono la lama di rasoio sulla quale il protagonista è costretto a correre per non entrare in conflitto con se stesso. Tentativo nonostante tutto destinato al fallimento.

    Dove il romanzo di Bajani colpisce e fa davvero male è nell’amarezza sottotraccia, nella descrizione trasognata e inapparente della nuova ferocia dei rapporti di lavoro. L’azienda è un mondo senza garanzie, senza speranze, la realizzazione dell’homo homini lupus di Hobbes.
    Il fallimento – o meglio, l’oscuramento – dell’utopia marxista ha lasciato aperta questa sola possibilità, la lotta di tutti contro tutti per riuscire a rimanere a galla. Un qui-e-ora dove nulla accade ma tutto è sospeso in una frenetica paralisi.

    la versione completa di questa recensione nel numero 34 di LN-LibriNuovi in uscita a giugno 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Huxley, B. Alemagna – I corvi Maggio 6, 2007
    • Due testi di Simona Vinci Aprile 28, 2016
    • Un istinto rigoroso per lo stile Maggio 7, 2012
    • Nel museo dei dolori perduti Luglio 16, 2012
    • Articolo precedente G. Carlotti – Klito
    • Articolo successivo La freccia gialla di Viktor Pelevin
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.