LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    S. Blady – Tango inesorabile

    • di Glidden
    • Ottobre 17, 2004 a 7:01 pm

    Syusy Blady
    Tango inesorabile
    (Einaudi)

    Primo romanzo di Syusy Blady – a detta dei beninformati fortemente autobiografico –, godibile, temo, solo da chi il tango lo balla o – almeno – ne ha frequentato l’ambiente per un po’.
    La storia è semplice: una quasi cinquantenne con una vita piacevole, un lavoro interessante, un marito intelligente, complice e disponibile, una figlia piccola e saggia, sente che nella sua vita manca qualcosa (la passione, forse?) e – complice un’amica intraprendente che la trascina al tango – si infila a capofitto in una storia d’amore con un tanguero (altrimenti detto tànghero), che diventa un «gioco al massacro».
    Non so, il ritratto dell’ambiente del tango cesenate e bolognese è perfettamente verosimile (lasciatelo dire a chi ha frequentato quello torinese per anni), la descrizione dei personaggi che gli girano intorno altrettanto, la scrittura è sufficientemente agile, ma – secondo me – il romanzo non decolla. Gli spunti ci sono o ci sarebbero tutti, lo sguardo dell’autrice è abbastanza ironico, coglie la parte ridicola e divertente dei rituali del ballo, analizza con un certo acume i comportamenti stereotipati maschili e femminili, ma sembra tenersi sempre un po’ troppo in superficie, come se non volesse affondare il bisturi. Più che un romanzo sembra una seduta psicoanalitica venuta male, nel senso che pare una di quelle terapie in cui il «paziente» è ormai troppo smaliziato per rivelare tutta la verità al terapeuta e gli racconta quel tanto che basta per non esser tacciato di menzogna e nulla di più.
    E poi ci sono troppe risposte «facili», a mio parere, a domande difficili. Non che le risposte a domande difficili debbano essere sempre difficili, ma mi pare che qui si banalizzi un po’ troppo per trovare a tutti i costi il «lieto fine».
    Il volume è stato stampato a giugno, quindi in tempo per esser acquistato e letto sotto l’ombrellone: ecco, in conclusione, è un perfetto «libro da ombrellone», senza per questo volerlo svilire troppo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti Luglio 22, 2013
    • A. Huxley, B. Alemagna – I corvi Maggio 6, 2007
    • I clienti di Avrenos di Georges Simenon Agosto 26, 2015
    • Le vergini suicide di Jeffrey Eugenides Settembre 7, 2016
    • Articolo precedente D. Pennac – Grazie
    • Articolo successivo Torino 1920-1940. Tracce per una storia delle culture
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.