LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    S. Blady – Tango inesorabile

    • di Glidden
    • Ottobre 17, 2004 a 7:01 pm

    Syusy Blady
    Tango inesorabile
    (Einaudi)

    Primo romanzo di Syusy Blady – a detta dei beninformati fortemente autobiografico –, godibile, temo, solo da chi il tango lo balla o – almeno – ne ha frequentato l’ambiente per un po’.
    La storia è semplice: una quasi cinquantenne con una vita piacevole, un lavoro interessante, un marito intelligente, complice e disponibile, una figlia piccola e saggia, sente che nella sua vita manca qualcosa (la passione, forse?) e – complice un’amica intraprendente che la trascina al tango – si infila a capofitto in una storia d’amore con un tanguero (altrimenti detto tànghero), che diventa un «gioco al massacro».
    Non so, il ritratto dell’ambiente del tango cesenate e bolognese è perfettamente verosimile (lasciatelo dire a chi ha frequentato quello torinese per anni), la descrizione dei personaggi che gli girano intorno altrettanto, la scrittura è sufficientemente agile, ma – secondo me – il romanzo non decolla. Gli spunti ci sono o ci sarebbero tutti, lo sguardo dell’autrice è abbastanza ironico, coglie la parte ridicola e divertente dei rituali del ballo, analizza con un certo acume i comportamenti stereotipati maschili e femminili, ma sembra tenersi sempre un po’ troppo in superficie, come se non volesse affondare il bisturi. Più che un romanzo sembra una seduta psicoanalitica venuta male, nel senso che pare una di quelle terapie in cui il «paziente» è ormai troppo smaliziato per rivelare tutta la verità al terapeuta e gli racconta quel tanto che basta per non esser tacciato di menzogna e nulla di più.
    E poi ci sono troppe risposte «facili», a mio parere, a domande difficili. Non che le risposte a domande difficili debbano essere sempre difficili, ma mi pare che qui si banalizzi un po’ troppo per trovare a tutti i costi il «lieto fine».
    Il volume è stato stampato a giugno, quindi in tempo per esser acquistato e letto sotto l’ombrellone: ecco, in conclusione, è un perfetto «libro da ombrellone», senza per questo volerlo svilire troppo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Luce d’estate: amori e fantasmi Ottobre 23, 2013
    • S. Agnello Hornby – Vento scomposto Marzo 28, 2009
    • L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson Settembre 30, 2016
    • Angeli Novembre 19, 2014
    • Articolo precedente D. Pennac – Grazie
    • Articolo successivo Torino 1920-1940. Tracce per una storia delle culture
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.