Nelle polverose, gelide e labirintiche sale…
Famosissimo in patria, tradotto in venticinque lingue, premiato al Grinzane Cavour e con sei titoli in italiano…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Famosissimo in patria, tradotto in venticinque lingue, premiato al Grinzane Cavour e con sei titoli in italiano…
Il libro è uscito in Italia nel marzo del 2006, avvistato soltanto da pochi appassionati di letteratura russa…
I racconti in un palmo di mano (Tenohira no shôsetsu) di Kawabata Yasunari, composizioni tanto brevi da poter stare «in un palmo di mano»…
Il libro si apre con il racconto del caso Budanov, colonnello pluridecorato riconosciuto colpevole di rapimento e assassinio…
Nascere, vivere e – forse – morire nella Croazia del dopoguerra. Ecco che cosa capita a Ivan Dolinar…
Abilio Estévez è nato nel 1954 all’Avana e da alcuni anni vive in Spagna dove scrive opere teatrali, poesie e racconti…
A volte compri un libro perché di quell’autrice ti è rimasta una bella sensazione addosso…
Da anni a Ciudad Juárez, stato di Chihuahua, Mexico, donne, ragazze, in qualche caso bambine vengono sequestrate…
Carlo Oliva definisce Giancarlo Narciso «Uno degli autori più interessanti del nuovo noir italiano»…
Una riflessione pacata su una diversità che va al di là dei gusti sessuali e della scarsa aderenza agli stereotipi di genere…
Questo primo romanzo di al-Aswani, nato nel 1957 al Cairo, dentista e giornalista, ha suscitato notevole scandalo…
Tom Godwin (1915-1980) fu un autore che pubblicò poco, soltanto alcuni racconti e tre romanzi tra il 1953 e il 1971…
Acque dell’Egeo, prospicienti l’isola di Salamina, circa 25 secoli fa: di fronte a una Atene in fiamme e abbandonata…
Una delusione atroce. Uno di quei libri che si ricordano con rabbia. Per la frustrazione e il tempo perduto…
le vicissitudini di un personaggio che scommette con se stesso e con gli altri, utilizza scandali e bugie per ottenere un incarico politico…
Non è segnato sulle carte geografiche, Abacrasta, e nemmeno è possibile trovarlo nelle enciclopedie…
un romanzo che non è un romanzo, ma una raccolta di racconti e di leggende metropolitane che hanno come filo conduttore…
Il robusto romanzo d’esordio di Monica Ali, nata a Dacca nel 1967 da padre bengalese e madre inglese, è davvero una bella sorpresa…
un breve racconto che si divora in meno di un’ora e che tiene incollati alla pagina sino a un incredibile finale…
Confesso che ci sono cascata in pieno. Ho creduto alla leggenda del passaparola che fa giustizia…
 H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025 La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024 Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024 Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023 Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023 Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023 Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023 L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023 Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023 Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022