LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar

    • di degamerra
    • Settembre 19, 2006 a 4:33 pm

    Josip Novakovich
    Vita fuori tempo di Ivan Dolinar
    ISBN
    € 14,00
    trad. di A. Mioni

    Nascere, vivere e – forse – morire nella Croazia del dopoguerra. Ecco che cosa capita a Ivan Dolinar. Ma il tutto, sì, proprio tutto quello che ho scritto sopra, a Ivan capita come per caso. Se non per caso, dobbiamo ammettere che per molte persone è l’inerzia del mondo a dare il ritmo degli eventi.
    Ivan è così: la vita lo trascina in tutto senza che lui opponga resistenza. Nato senza pregi particolari e poco disposto a cercarsene uno, all’improvviso si trova al centro di una brillante carriera scolastica che poi, per un equivoco futile, deve sacrificare al carcere cui è costretto. Lungi dal disperarsi, durante la prigionia potrà far la conoscenza niente di meno che di Indira Gandhi e Tito che, dall’alto della sua saggezza, gli insegnerà a fumare il sigaro. Scontata la pena, Ivan ha appena il tempo di non realizzare nulla nella propria vita ed eccolo lì, sbalzato come tutta la sua generazione al centro di una guerra devastante e brutale. Il conflitto gli regalerà una salute per sempre compromessa e una moglie non innamorata ma almeno affezionata. Ma poi nulla: un terribile segreto che risale ai tempi bellici farà scivolare la loro storia nell’odio, prima, e poi nell’indifferenza più placida. Il tempo di riassestarsi ed eccolo alle prese con un’amante cercata più per completare il suo curriculum di vivente che per altro. Alla fine ecco la morte. Rassegnata, silenziosa. Dovuta. O forse no. Anzi direi proprio di no.
    Dichiarato morto per sbaglio, Ivan «risorge» ma non ci vuole molto a capire che non c’è più nulla che lo tenga legato al suo stato di vivo: sono bastate poche ore per decretare che in fondo il mondo può fare a meno di lui e lui può fare a meno del mondo. Da sempre, magari. Più semplice essere un fantasma che riaffrontare tutta la burocrazia e le vicissitudini della quotidianità. In fondo il corpo non serve così tanto e all’inerzia è bello abbandonarsi. E allora eccolo lì, fantasma volontario. Perché i fantasmi hanno vita placida, saggia. Oppure perché i fantasmi hanno per sempre qualcosa da recriminare proprio con quella vita da cui non riescono – per definizione – a distaccarsi mai sino in fondo.
    Il romanzo è godibile e tutto sommato riuscito. Novakovich impernia tutta la storia sul paradosso, ci gioca di continuo e riesce a farlo in modo balcanico: azzeccandoci. La sola parte del volume che ne è, se non esente almeno poco fortemente caratterizzata, è quella che ruota intorno al conflitto jugoslavo: superfluo ricorrere al paradosso per definire qualcosa che paradosso lo è di per sé, suppongo sia questa l’idea di Novakovich.
    Inutile dire che vi siano parti più riuscite e altre meno. O che all’interno del paradosso vi siano dei parossismi più o meno plausibili, più o meno scontati. L’idea di base rimane comunque indovinata ed è portata avanti con una certa efficacia. Più riuscita a mio avviso la seconda parte sia dal punto di vista narrativo sia dal punto di vista dell’invenzione.

    tratto da LN-LibriNuovi 37 – primavera 2006

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D.E.Winter – Corri! Giugno 4, 2004
    • Wu Ming – Manituana Giugno 17, 2007
    • Due eroi dimenticati e tre idioti Agosto 29, 2012
    • Survivor di Chuck Palahniuk Giugno 13, 2015
    • Articolo precedente A. Estévez – I palazzi lontani
    • Articolo successivo A. Politkovskaja – La Russia di Putin
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.