LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    A. Estévez – I palazzi lontani

    • di Gordiano Lupi
    • Settembre 19, 2006 a 4:06 pm

    Abilio Estévez
    I palazzi lontani
    Adelphi
    € 18,00
    trad. di B. Bertoni

    Abilio Estévez è nato nel 1954 all’Avana e da alcuni anni vive in Spagna dove scrive opere teatrali, poesie e racconti. Il suo primo romanzo, Tuo è il regno, ambientato nel periodo precedente alla Rivoluzione, è stato pubblicato nel 1997 e l’hanno tradotto in undici lingue. I palazzi lontani credo che avrà lo stesso successo, magari non da noi dove le opere troppo letterarie faticano ad arrivare tra le mani dei lettori. Sono le stranezze del mercato editoriale italiano che dà in pasto al pubblico solo cose facili e romanzetti noir di basso profilo. Sarà per questo che da un po’ di tempo a questa parte leggo molti autori cubani, soprattutto quelli della diaspora che non sono costretti a compiacere nessuno. Mi accorgo che tra di loro ci sono scrittori di alto livello che sanno narrare la disillusione di un popolo e riescono a far sentire viva la sofferenza del quotidiano. Abilio Estévez credo che sia uno degli scrittori più colti e raffinati che mi è capitato di leggere negli ultimi mesi. Descrive L’Avana per pagine e pagine senza mai annoiare e riesce a costruire un capolavoro di tensione narrativa utilizzando uno stile poetico.

    Cade sull’Avana quel manto sporco, polveroso, diffuso, di accidia, di tedio, di sconforto che è il tramonto. La notte scura (del corpo e dell’anima). Ogni volta che cala la sera, L’Avana comincia rapidamente a scomparire. Tolgono l’elettricità. La vita sembra sospendersi o si sospende realmente, il tempo si ferma. Rimane solo l’attesa. Le illusioni, quelle poche che rimangono, fuggono.

    I personaggi di Estévez sarebbero piaciuti a Borges perché seguono la miglior tradizione latinoamericana e stanno a metà strada tra il realismo e il magico. Victorio, il protagonista, è figlio di un rivoluzionario che gli impone quel nome perché è nato nel giorno dell’attacco al Cuartel Moncada. Victorio non è un castrista convinto come suo padre e affibbia al genitore il nomignolo benevolo di papà Robespierre. Passa la fanciullezza accanto a un amico aviatore soprannominato il Moro, e di lui ricorda soprattutto quando gli diceva che ognuno ha un palazzo nel suo futuro. Basta trovarlo. Gli altri personaggi del romanzo sono Salma, una prostituta per turisti che sogna di fare l’attrice e vorrebbe fidanzarsi con Andy Garcia, e Don Fuco, un pagliaccio surreale che porta la strana coppia in un teatro abbandonato dove per un po’ di tempo vivranno insieme.
    Il romanzo comincia quando la casa fatiscente di Victorio, descritto come un omosessuale di 47 anni sessualmente poco realizzato, sta per essere demolita. Victorio brucia tutto quello che ha e scappa via da quella abitazione cadente con un libro di Saint-Simon, la fotografia del Moro in aereo e un telo da spiaggia. La parte del romanzo che descrive il suo vagabondare per le strade dell’Avana è stupenda. Victorio attraversa i quartieri più poveri, le strade polverose e dissestate, il lungomare dove i bambini si rincorrono e fanno il bagno. I palazzi lontani sono quei palazzi che Victorio non troverà mai, perché per quelli come lui non c’è un palazzo. Il Moro lo aveva soltanto illuso. Victorio fa parte di quella schiera di persone che soffrono e che non hanno un futuro. Come dice Don Fuco «presidenti, ministri, generali e comandanti in capo vivono in palazzi, con giardini e piscine, si spostano su magnifiche automobili, assaporano i cibi più squisiti». Il popolo no. Il popolo soffre, «mangia l’orrendo pane quotidiano del negozio statale, che non è pane bensì una povera idea di pane, o vive in casette di legno marcio che filtrano acqua alle prime tre gocce delle piogge estive…». Un romanzo palpitante e commovente, dove si sente la sofferenza dello scrittore che ha vissuto sulla sua pelle molte disillusioni di Victorio. La traduzione di Barbara Bertoni è ottima, anche se avrei lasciato nella lingua originale espressioni come apagón (visto che black out non è italiano) e jinetera (prostituta per turisti). Responsabilità della traduttrice e del correttore di bozze è anche un uso smodato della forma scorretta sé stesso al posto della corretta se stesso.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Diario di Izumi Shikibu Febbraio 25, 2015
    • La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese Giugno 22, 2016
    • Schegge di Russia Maggio 17, 2016
    • D. Castellazzi – A-Z Manga, guida al fumetto giapponese Dicembre 17, 2004
    • Articolo precedente D. Chacón – Le ragazze di Ventas
    • Articolo successivo J. Novakovich – Vita fuori tempo di Ivan Dolinar
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.