LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    A. Bennett – Scritto sul corpo

    • di Silvia Treves
    • Agosto 25, 2006 a 5:24 pm

    Alan Bennett
    Scritto sul corpo
    Adelphi
    € 5,50
    trad. di D. Tortorella

    Scritto sul corpo fa parte di una nuova collana di Adelphi che raccoglie testi brevi, di narrativa e saggistica. Smilzi e di un formato simile a quello dei tascabili Adelphi, i volumetti sortiscono il duplice effetto di tentare il lettore e irritarlo, perché, insomma – come in cinque anni il governo precedente non ha mancato di ricordarci – 5,50 euro (il prezzo di ogni volume) sono pur sempre Lit. 10.648. Perché, invece, non raccogliere in un solo volume di costo maggiore (ma non multiplo di 5,50!) più scritti del medesimo autore o di autori compatibili? Soltanto per offrire un testo veloce e leggero, «consumabile» anche in treno o in metrò?
    Pur continuando a nutrire perplessità sulla scelta editoriale, devo ringraziare Adelphi per Scritto sul corpo che – piu di un «lieve e straziante coming out» mi è parsa una riflessione pacata su una diversità che va al di là dei gusti sessuali e della scarsa aderenza agli stereotipi di genere.
    Adolescente di aspetto ancora infantile, Bennett osserva instancabile il proprio corpo da bambino e quelli dei coetanei che invece crescono, maturano, sbocciano a una virilità tranquillizzante e preludio di un destino «normale». Il ritardo nella crescita è un muro che lo separa dagli altri e mette in dubbio il suo futuro, ma è anche predestinazione, motivo per riflettere su se stesso. È, soprattutto, solo una delle forme possibili di quel sentirsi diversi che costituisce il nocciolo dell’adolescenza. Se tanti «adulti» guariscono dall’adolescenza come da una malattia, altri continuano a percepire il «marchio» e questo non ha a che vedere con il genere, le abitudini sessuali o la sindrome di Perter Pan, ma con la convinzione che comunicare con gli altri, imparare a tollerare, comprendere e condividere sentimenti ed emozioni non sono faccende da poco. L’esperienza talvolta aiuta, e, come dice Bennett, dopo l’approdo a una serenità condivisa:

    non posso certo vantarmi di condurre una vita normale o, sogno dei miei genitori, una vita come tutti gli altri. Ma noi ci accontentiamo.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il fascismo spirituale di Julius Evola Gennaio 17, 2014
    • P. Ferrero – Immigrazione Luglio 19, 2008
    • Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi di Edgardo Franzosini Marzo 25, 2019
    • Imperatrici eretiche e trottole magiche Aprile 19, 2014
    • Articolo precedente ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian
    • Articolo successivo G. Narciso – Incontro a Daunanda
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.