LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Y. Kawabata – Racconti in un palmo di mano

    • di Massimo Citi
    • Ottobre 16, 2006 a 5:57 pm

    Kawabata Yasunari
    Racconti in un palmo di mano
    Marsilio
    € 19,50
    trad. O. Civardi

    I Racconti in un palmo di mano (Tenohira no shôsetsu) di Kawabata Yasunari, composizioni tanto brevi da poter stare «in un palmo di mano», hanno accompagnato l’intera vita artistica del premio Nobel giapponese. Sono un aspetto ulteriore, e non certo minore, della sua produzione letteraria, tanto più tenendo conto della difficoltà insita nella scrittura del racconto breve, nella necessità di essere nitidi, precisi, acuti, scegliendo con la massima attenzione frasi, parole, punti di vista, scansione degli eventi. Il racconto breve impone scelte nette, non tollera digressioni o descrizioni inessenziali ma soltanto accenni rivelatori, obbliga a raccontare soltanto ciò che è perfettamente inerente alla vicenda raccontata.

    Per breve che sia il tenohira non è inferiore al romanzo per ricchezza di contenuto, complessità formale, acutezza introspettiva. Anzi, più il campo si restringe, più l’angolo di penetrazione si fa acuto (dall’introduzione di Ornella Civardi)

    Articolato in quattro raccolte, Suggestioni e artifici (1926), La mia galleria (1930), L’album degli schizzi (1939) e Un’erba, un fiore (1948), Racconti in un palmo di mano raccoglie tutte le composizioni selezionate dall’autore. L’edizione italiana le colloca in successione cronologica, permettendo al lettore di cogliere l’evoluzione stilistica e tematica di Kawabata e consentendogli di riconoscere temi e ambienti che compariranno nei romanzi, come per la sorgente di Hakone del tenohira Uova, che fa da sfondo al romanzo Neve.

    Cosa deve attendersi il lettore da questi racconti? I maggiori temi della narrativa di Kawabata: un indefinito e indefinibile senso di malinconia; il contrasto tra la fugacità di emozioni e sentimenti e la persistenza della percezione; la relazione nascosta tra sottili emozioni e stati d’animo ed eventi estremi o quotidiani; la sensibilità esaltata per il punto di vista femminile sul mondo; la percezione della bellezza come purezza, dell’apparire come essenza. In più, in qualche occasione, un pungente umorismo, una sorprendente perfidia che in altri racconti si stempera in rassegnata e complice coscienza del ridicolo della condizione umana. Inconsueta, infine, la chiusura di molti di essi: sospesa, aperta, legata spesso a un singolo pensiero rivelatore, al mutare dello stato d’animo, al manifestarsi di un frammento di una nuova possibile visione e di un ulteriore significato. O all’apparire inatteso della bellezza.

    Davanti all’incanto della neve o della luna, quando apriamo gli occhi al tocco delle stagioni, quando insomma abbiamo la fortuna d’imbatterci nella bellezza, allora sentiamo più intenso il legame con chi ci è caro e avvertiamo il desiderio di condividere con lui il nostro piacere. Il trasporto suscitato dalla bellezza evoca un forte senso di solidarietà tra gli uomini, estende il termine compagno all’intera umanità.
    (Da Il Giappone, la bellezza e io di Kawabata Yasunari, discorso tenuto in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura 1968).

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La stella meravigliosa di Yukio Mishima Novembre 28, 2013
    • Il libro dell’acqua Dicembre 28, 2013
    • Il Proiezionista di Abe Kazushige Luglio 7, 2016
    • Real World di Natsuo Kirino Marzo 24, 2015
    • Articolo precedente A. Politkovskaja – La Russia di Putin
    • Articolo successivo J. Druzhnikov – Angeli sulla punta di uno spillo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.