LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    ’Ala Al-Aswani – Palazzo Yacoubian

    • di Consolata Lanza
    • Luglio 21, 2006 a 4:40 pm

    ‘Ala Al-Aswani
    Palazzo Yacoubian
    Feltrinelli
    € 16,00
    trad. di B. Longhi

    Questo primo romanzo di al-Aswani, nato nel 1957 al Cairo, dentista e giornalista, ha suscitato notevole scandalo raggiungendo un immediato successo, tanto che ne è stato tratto un film. Ambientato all’inizio degli anni novanta, quando gli USA si preparavano a invadere l’Iraq per punire Saddam dell’aggressione al Kuwait e l’Egitto si era schierato con l’Occidente, intreccia le vicende di molti personaggi rappresentativi di ogni classe sociale. Li lega il palazzo del titolo, testimone dei tempi in cui il Cairo era una città cosmopolita e dove vivono secondo una gerarchia che va dai lussuosi appartamenti dei piani bassi agli stanzini sul tetto affollati di famiglie miserabili. C’è il giovane figlio del portiere frustrato nelle sue ambizioni, discriminato, umiliato e torturato, che finisce terrorista nelle file dei Fratelli Musulmani, la bella ragazza costretta dalla povertà a accettare squallidi compromessi, l’omosessuale ricco e raffinato che cerca disperatamente l’amore, il vecchio dandy aristocratico e galante vessato da una sorella orrida, l’intrallazzatore di basso livello e privo di scrupoli, il ricchissimo imprenditore spietato e ipocrita e la seconda moglie crudelmente sacrificata, il contadino inurbato che paga caramente le sue debolezze. C’è la religione opprimente, la polizia violenta, la politica corrotta, il totale disprezzo per la legge e l’individuo. Alcune vicende sono davvero un pugno nello stomaco, lasciano pieni di malessere e immagino quale possa essere stato l’impatto sul lettore egiziano. Il bizzarro matrimonio finale, unendo il superstite di un passato forse migliore del presente alla donna finalmente liberata dall’amore, assume un forte valore simbolico. Al-Aswani non è un narratore raffinato, ma certo è efficace e pieno di un coraggio che si rivela anche nella maniera piuttosto approssimativa di affrontare certe psicologie, prima fra tutte quella dell’omosessuale, ma anche di toccare argomenti scabrosi come il sesso, il consumo di alcol e hashish, le umiliazioni cui sono sottoposte le donne. Nonostante la struttura piuttosto semplice, la fretta e una certa ingenuità nel costruire destini esemplari, il romanzo emana una forza che lo rende necessario e intensamente vero dipingendo un quadro della società egiziana che può sorprendere, merita senz’altro di essere letto, e spinge a riflessioni non banali.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le quattro casalinghe di Tôkyô Gennaio 15, 2014
    • Una promessa d’estate Gennaio 24, 2014
    • Autobiografia giovanile di un nazionalbolscevico Febbraio 11, 2013
    • La rabbia dei nuovi indiani Marzo 3, 2012
    • Articolo precedente Allearsi per sopravvivere
    • Articolo successivo A. Bennett – Scritto sul corpo
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.