LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    G. Narciso – Incontro a Daunanda

    • di Gordiano Lupi
    • Settembre 2, 2006 a 6:43 pm

    Giancarlo Narciso
    Incontro a Daunanda
    Flaccovio
    € 14,50

    Carlo Oliva definisce Giancarlo Narciso «Uno degli autori più interessanti del nuovo noir italiano» e ha ragione da vendere, perché ci troviamo di fronte a un autore che conosce bene i meccanismi della narrativa di genere. Nei romanzi che scrive si sente una grande passione per l’oriente, il profumo di luoghi misteriosi come Singapore, Città del Messico, Tôkyô e Kathmandu, luoghi dove Narciso ha vissuto e che utilizza per le storie d’avventura. Non credo di svelare un segreto se dico che Giancarlo Narciso scrive romanzi ambientati a Singapore per la collana Segretissimo con lo pseudonimo di Jack Morisco. Siamo esterofili per natura e allora pure se abbiamo narratori bravi come Narciso e Nerozzi, quando scrivono storie di azione, violenza e spionaggio devono travestirsi da statunitensi e francesi. Giancarlo Narciso riversa il suo spirito avventuroso in un mondo fantastico fatto di trame complesse e piene di azione, ma senza mai rinunciare a una narrativa letteraria. I suoi romanzi sono una via di mezzo tra il modo di scrivere europeo e la tradizione statunitense del long seller alla Stephen King, pure perché non può dirsi uno scrittore italiano al cento per cento. Narciso è un cittadino del mondo, nato per caso a Milano, scappa in Oriente, gira il mondo senza sosta, fa i lavori più assurdi (persino il contrabbandiere) e adesso vive per sei mesi all’anno sull’isola di Lombok, in Indonesia. Narciso è stato finalista al premio Scerbanenco, ha vinto il Tedeschi e ha scritto un soggetto per un film Rai. Scusate se è poco.
    Incontro a Daunanda è il seguito di Singapore Sling, ma si può leggere senza aver apprezzato il romanzo precedente perché l’avventura è autonoma anche se vengono mantenuti ambientazione e personaggi. Uno dei protagonisti era stato impegnato anche ne Le zanzare di Zanzibar e adesso torna a far compagnia all’eroe principale. L’azione prende le mosse da una donna bellissima che scompare alla fine di un intenso primo capitolo che introduce subito nell’atmosfera orientale. Rodolfo e José Luis – i due eroi della vicenda – partono alla ricerca della donna scomparsa e danno vita a una serie di situazioni incredibili che sono il sale della narrazione. Il romanzo è ambientato a Lombok, in Indonesia, luogo che Narciso conosce bene perché ci vive. La parte finale, invece, sposta l’azione in Australia, ma credo che Narciso conosca direttamente anche il Nuovo Mondo, perché la credibilità dei luoghi non perde colpi. Incontro a Daunanda è un bel thriller da leggere sotto l’ombrellone, magari sognando la fuga in Oriente per gli occhi a mandorla di una bella indonesiana tipo Laura Gemser.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il tempio della pelle di Jack O’Connell Luglio 15, 2016
    • Quei tipi di ragazze Gennaio 25, 2015
    • La neve di San Pietro di Leo Perutz Luglio 27, 2017
    • La battaglia delle Termopili per appassionati Maggio 27, 2013
    • Articolo precedente A. Bennett – Scritto sul corpo
    • Articolo successivo S. González Rodríguez – Ossa nel deserto
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.