LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · In primo piano

    Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo

    • di Massimo Citi
    • Maggio 16, 2013 a 1:06 pm

    peukert weimar
    Sono passati 70 e più anni dalla caduta della Repubblica di Weimar. Eppure, soprattutto in tempi di crisi, il riferimento a Weimar è  obbligato.
    Si trattò di un esperimento unico nella storia d’Europa, un laboratorio (e una volta tanto il termine non è abusato) nel quale vennero miscelati positivismo scientista, fede nel progresso, socialismo umanista e fervore culturale. Il suo fallimento – perché di fallimento bisogna parlare, secondo Peukert, piuttosto che di semplice successo del Nazismo – fu anche il fallimento di una concezione del mondo, quella che credeva di poter unire la fede nell’eugenetica con lo stato assistenziale, un socialismo statalizzato con la libera iniziativa e il progresso tecnologico.
    L’instabilità del quadro economico, premessa alla crisi dello stato sociale (e il riferimento a Weimar per la società italiana e l’Europa di questo inizio millennio non è poi tanto gratuito) fu il canto di morte dell’esperimento Weimar, al cui naufragio fu fatale  anche la cecità delle sinistre.

    eugenetica-nazistaIl libro di Peukert (autore tra l’altro di un saggio sull’acquiescenza allo sterminio nella popolazione tedesca) è ricco di informazioni, dati, spunti di riflessione e osservazioni che colorano il rigore storico, dandogli lo spessore della vita reale, rendendo conto anche di fenomeni solo apparentemente ininfluenti per il successo del nazismo. Tra questi il ruolo della donna, “rimandata ai fornelli” già sotto Weimar (è del 1932 una legge che vieta alle donne di lavorare se anche il marito percepisce una retribuzione, legge che sanzionava definitivamente un orientamento affermatosi per tutti gli anni ’20) e che trovava nelle case popolari costruite nel primo dopoguerra cucine anguste e inutilizzabili. Questo mentre l’americanismo inteso come stile di vita raggiungeva l’apice della popolarità.
    Furono tra i primi le donne a  essere tradite da Weimar, suggerisce Peukert, strette tra una cultura che le esaltava in quanto madri e mogli e una cultura dell’apparire, allora al suo nascere, che suggeriva – nei film, nei romanzi –  comportamenti emancipati. Il modello di donna degli anni ’20 e ’30 era la segretaria: nubile, disponibile, spregiudicata. Ma all’uscita dai cinema non rimaneva che ritornare nella propria abitazione progettata secondo criteri positivi e razionali e, di fatto, invivibile.
    Fu probabilmente un deficit di speranza a sancire il termine della Repubblica di Weimar, la convinzione sotterranea e diffusa che fosse tempo di “cambiare aria”. L’antisemitismo non era una caratteristica solo nazista – dopo la Prima Guerra la Germania fu invasa da immigrati ebrei non-tedeschi e poveri che suscitarono forti ondate di intolleranza – come era anche appannaggio di socialdemocratici e comunisti la convinzione che l’eugenetica fosse un toccasana per la felicità dell’umanità.
    Questo libro di Peukert aiuta a dissipare molti equivoci e a rendere più comprensibile un fenomeno apparentemente inspiegabile come l’ascesa del Nazismo nel paese di Bertolt Brecht o di Gustav Mahler.
    Detlev J.K. Peukert
    La Repubblica di Weimar
    Bollati Boringhieri, 1996, pp.326, € 36,15
    trad. Enzo Grillo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneestoria tedescaRecensioniDetlev Peukert

      Potresti trovare interessante anche...

    • M. Pastoreau – Blu. Storia di un colore Marzo 28, 2009
    • Foe di J.M.Coetzee Febbraio 11, 2014
    • Neil Sheehan – Vietnam. Una sporca bugia Marzo 26, 2004
    • Scrittura come prigione Agosto 2, 2013
    • Articolo precedente Blaise Cendrars e la mano mozza
    • Articolo successivo Gli spiriti senza pace di Su Tong
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.