LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: istantanee

    Interzona · In primo piano

    0

    L’anno scorso a Cartagena

    • Maggio 1, 2013 a 6:16 pm

    Per chi sia nato come il sottoscritto agli inizi degli anni Sessanta, le storie di pirati hanno rappresentato un’importante dimensione dell’immaginario. Se solo più avanti in età avrei letto con delizia Salgari (a casa mia si guardava all’altra scuola, quella di Verne), pirati e corsari dilagavano su quel piccolo schermo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Almeno gli alberi hanno le foglie

    • Aprile 30, 2013 a 10:10 am

    Francesco Gallo è un esordiente che non sembra affatto tale. Di lui so pochissimo, è un giovanotto simpatico e disinvolto nato nel 1977, vive a Torino, come recita la quarta di copertina “lavora in giacca e cravatta, ma deve ancora capire che cosa fare della propria vita”, scrive benissimo e […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le botteghe color cannella

    • Aprile 25, 2013 a 3:08 pm

    Schulz è un artista poco noto in Italia. Un tentativo di pubblicare una traduzione de Le botteghe color cannella presso un editore italiano, condotto nel 1937 dall’autore attraverso un’amica e un mediatore italiano, fallì. Bompiani, Hoepli e Mondadori ritennero che il manoscritto non avesse caratteristiche tali «da aspettarsi un successo […]

    Continua...

    Golem

    1

    L’universo in un guscio di noce

    • Aprile 23, 2013 a 8:25 pm

    La prima cosa che ci colpisce, nel nuovo libro di Stephen Hawking, è la bellezza dell’apparato iconografico. Il libro è tanto illustrato, colorato, pieno di foto, disegni e schemi, alcuni anche spiritosi, un po’ come certi vecchi libri di scienze del liceo che sottoscrivevano la fondamentale nozione «se non riesci […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Morire dentro: il superuomo ordinario

    • Aprile 20, 2013 a 6:56 pm

    E chi sarò quando avrò cessato di essere me stesso? R. Silverberg Robert Silverberg, newyorkese classe 1935 con alle spalle approfonditi studi umanistici e una laurea in letteratura comparata, è probabilmente uno degli autori più rappresentativi della fantascienza anglofona degli anni Settanta. Sicuramente anche uno dei più controversi, letto e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Rinascimento secondo Vernon Lee

    • Aprile 18, 2013 a 5:08 pm

    Una lettura breve e tranquilla, per quanto può esserlo una raccolta di racconti fantastici. Si tratta di Dionea e altre storie fantastiche di Vernon Lee, pseudonimo di Violette Paget (1856-1935), autrice americana espatriata in Europa, profonda conoscitrice dell’arte e della musica italiana. Come molti altri compatrioti (l’Hawthorne de Il fauno […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir

    • Aprile 16, 2013 a 7:48 pm

    Yrsa Sigurdardóttir fa l’ingegnere civile a tempo pieno; ha iniziato a a scrivere di sera, spinta dall’irritazione per la sciatteria dei libri letti dal figlio piccolo. La sua serie di storie comiche per bambini ha avuto fin troppo successo, imprigionandola nel ruolo faticoso dell’autore «divertente». Per prendersi una pausa ha […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alice nella bottega dei giocattoli

    • Aprile 12, 2013 a 11:57 am

    Pubblicato nel 1967, La bottega dei giocattoli è un romanzo selvatico e impudente, sottilmente crudele, violento, sregolato e perfido come certe vecchie fiabe. Sessualmente insano e deliziosamente perverso – la perversità del tipo «peggiore», quella che non si perde nella malinconica ginnastica delle penetrazioni o nella stanca geometria delle porzioni […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Da Enigma ai computer: l’oro di Turing

    • Aprile 10, 2013 a 9:32 am

    Cryptonomicon di Neal Stephenson, è un romanzo letteralmente terrificante. Non per i temi o per il genere di narrazione, ma semplicemente per le dimensioni: 1137 pagine (+ 22 di appendice e note), con quaranta righe ciascuna di 64 battute ognuna, per un totale di 2.910.720 caratteri. Se calcolate che un […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza

    • Aprile 7, 2013 a 5:44 pm

    Che grande, magnifico scrittore è Orhan Pamuk, pazzo per le parole, con una fede incrollabile nelle parole, nella potenza evocativa delle parole, anche quando sembra che chieda aiuto agli oggetti per ricostruire il mondo che le sue parole hanno edificato. Anche quando non lo capisco (La nuova vita, Il libro […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, […]

    Continua...

    In primo piano

    0

    Un picnic con Dio

    • Marzo 21, 2013 a 8:28 am

    Romanzo di fantascienza largamente atipico, Picnic sul ciglio della strada, dal quale è stato tratto il film Stalker di Andrei Tarkovskij, è basato interamente sul concetto di assenza. Nella «zona» gli alieni – dei quali si ignorano non soltanto la provenienza ma anche forma e intenzioni – hanno lasciato prima […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Oltre i confini del ridicolo

    • Marzo 17, 2013 a 7:24 pm

    Nell’ormai lontano 2008 uscì un’antologia da Mondadori, curata da Sandrone Dazieri, editor di Licia Troisi (Cronache del Mondo emerso + Le guerre del Mondo emerso + numerosi altri libroni per qualche migliaio di pagine di fantasy rinunciabilissima) e scrittore lui stesso. Titolo: «I confini della realtà», collana Strade Blu, sottotitolo […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Clonare inconsapevolmente Giacomo Leopardi

    • Marzo 14, 2013 a 11:00 am

    A suo tempo ho letto e gustato Codice e Biancaneve e quando ho ritrovato in libreria questo Sulla torre Antica, editoreLupetti & Fabiani nella nuova collana Porto Franco, l’ho senz’altro letto, iniziando un silenzioso conto alla rovescia terminato quando, pochi giorni dopo, ho ricevuto l’inevitabile e-mail. «Hai letto l’ultimo Giorgi? […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Dai diari di Dorothy Wordsworth

    • Marzo 12, 2013 a 9:11 am

      I diari di Grasmere (qui nella bella traduzione di Marina Rullo) furono redatti da Dorothy Wordsworth (1771-1855) tra il 14 maggio 1800 e il 16 gennaio 1803 a Dove Cottage, nella valle di Grasmere, in quel Lake District indissolubilmente legato al nome di William Wordswoth e Samuel T. Coleridge […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…

    • Marzo 10, 2013 a 8:35 am

    Parlando di buoni libri suggerisco di non lasciarsi scappare Miliardi di tappeti di capelli, di Andreas Eschbach, Fanucci TIF, traduzione dal tedesco di Robin Benatti. Fantascienza tedesca… Ricordando alcuni numeri di Perry Rhodan e alcune più o meno turpi nefandezze della fantascienza teutonica non è facile liberarsi da una sensazione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Contro il mondo, contro la vita

    • Marzo 7, 2013 a 2:34 pm

    Come Michel Houellebecq, autore del curioso saggio/biografia H.P. Lovecraft, contro il mondo, contro la vita, anch’io ho sviluppato nell’adolescenza grande amore e interesse per H.P. Lovecraft, amore e interesse che non mi hanno abbandonato con la maturità, sebbene sia ben conscio di alcuni suoi limiti. D’altro canto Lovecraft rappresenta un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    In attesa del Conclave

    • Marzo 5, 2013 a 6:00 pm

    La trama de Il Prete di Thomas M. Disch (Fanucci 2001, ed. or. 1994, postfazione di Valerio Evangelisti) è abbastanza complessa. Patrick Bryce, parroco cattolico di Minneapolis, di mezza età e ben portante, ha fatto nella sua vita molti compromessi con la fede e con la coscienza. Spinto dalla propria […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per entrare nell’Ekumene

    • Marzo 4, 2013 a 8:47 am

    Una vera decana della fantascienza, poco meno che un mito per i lettori di sf over quaranta, è Ursula Kroeber Le Guin, ripresentata al pubblico italiano con un romanzo (ed. or. 2000): the Telling (il maiuscolo è importante), divenuto nella versione italiana La salvezza di Aka, 2002, Mondadori Strade Blu. […]

    Continua...

    Golem

    0

    Copernico e il cowboy: scienziati, ecclesiatici, editori

    • Febbraio 28, 2013 a 8:18 am

    Il 19 febbraio 1473 nasceva a Toruń (oggi in Polonia) Nikołaj Kopernik. Potreste festeggiare il 540° «compleanno» del grande astronomo leggendo questo saggio accattivante che lo ritrae da un punto di vista abbastanza inconsueto. Per andare come vuole Copernico, il cielo dev’essere impazzito (Homelius, annotazione sulla copia del De revolutionibusappartenuta […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.