LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Fantascienza

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda

    • Dicembre 24, 2012 a 4:42 pm

    di Davide Mana Storia naturale della letteratura fantastica Parte seconda La prima parte di questo articolo ha dedicato ampio spazio all’opera di Fritz Leiber, al suo ciclo di Lankhmar, alla sua fantascienza, ai suoi spettri di fumo. Le citazioni, spesso invadenti, che costellano questo articolo hanno – ci auguriamo – […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Incontro con John Shirley

    • Dicembre 17, 2012 a 3:23 pm

    Pubblichiamo, questa volta, un’intervista appena uscita sul sito di Nicola Parisi, Nocturnia. Siamo particolarmente orgogliosi e soddisfatti per alcuni motivi:  1) ci è piaciuto particolarmente il lavoro del nostro Nick – e anche del suo collaboratore per l’occasione, Lady Simmons, 2) Apprezziamo e non da ieri il lavoro di John […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima

    • Dicembre 2, 2012 a 7:00 pm

    Storia naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Uno dei titani della letteratura americana del xx secolo (S. T. Joshi, 2004). Qualunque cosa abbia Fritz Leiber, andrebbe imbottigliata e venduta agli aspiranti scrittori di fantasy (John D. Owen, 1999). Per coloro che amano la grande letteratura, Fritz Leiber ha camminato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La Cultura secondo I.M.Banks

    • Novembre 15, 2012 a 5:37 pm

      Della seconda metà degli anni ’80, precisamente del 1987, è stata anche una delle ultime rappresentazioni narrative coerenti di un universo utopico/distopico. Parlo della Cultura di Iain M. Banks, venuta alla luce con il romanzo Consider Phlebas, tradotto una prima volta nel 1989 dall’Editrice Nord con il titolo La […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il futuro non è più quello di una volta

    • Ottobre 27, 2012 a 6:06 pm

    Per una Storia Naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Questo non è l’articolo che avrei dovuto scrivere. L’ho cominciato, quell’altro pezzo; ne ho scritte due pagine e più, e – certo, con le debite correzioni e ripuliture – c’erano le premesse per un lavoro più che adeguato – intelligente, […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Chi vuole vivere per sempre?

    • Ottobre 5, 2012 a 10:32 am

    di Massimo Citi Mi ero ormai abituato a pensare che Ursula Le Guin avesse dato il meglio negli anni Settanta, che i suoi principali temi, le suggestioni più intense, gli spunti migliori appartenessero ormai al passato. Che Le Guin, dignitosa e piacente ultrasettantenne, fosse ormai consegnata al limbo degli autori-di-una-sola-stagione. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Siamo noi, i Marziani

    • Settembre 17, 2012 a 6:55 am

    di Silvia Treves P.K. Dick ha ambientato pochi romanzi lontano dalla Terra, preferendo esplorare mondi contigui al nostro: le Terre alternative dell’ucronia (The Man in the high Castle, Flow my Tears…) o quelle poco lontane nel futuro o, ancora, mondi che apparentemente coincidono con il nostro, originati da una percezione […]

    Continua...

    TerraNova · Biblioteca

    0

    Evoluzione & Sex

    • Agosto 22, 2012 a 4:10 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi  Ian McDonald è uno scrittore cinquantenne di sf, metà scozzese e metà irlandese, con alle spalle una carriera ventennale. Ha scritto una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, ma ciò che è disponibile in questo momento in italiano è… un racconto lungo. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Le molte direzioni della fantascienza

    • Luglio 5, 2012 a 3:09 pm

    di Massimo Citi Che cosa resta della sf pubblicata in Italia? A una veloce occhiata si direbbe ben poco. Sul tavolo dedicato alla letteratura fantastica presso la FNAC di Torino, visitata giusto l’altrieri, c’era qualcosa di horror, parecchie novità di fantasy e soltanto qualche pallidissima ristampa di sf, con in […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due recensioni a un solo libro

    • Giugno 17, 2012 a 5:06 pm

    Ubik di P.K.Dick è un romanzo uscito in lingua originale nel 1969 e pubblicato per la prima volta in italiano come Ubik mio signore da Galassia, rivista di sf edita da La Tribuna di Piacenza. In seguito il romanzo fu acquistato e ristampato da Fanucci che lo pubblicò con il […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    La lunga storia di una passione

    • Maggio 20, 2012 a 4:18 pm

    Perry Rhodan è, per molti amanti della sf, parte di un fenomeno di costume, prima ancora che personaggio o serie di fantascienza. Come spiega il nostro Nicola Parisi, Perry Rhodan è stato un riferimento costante per la sf tedesca dal dopoguerra ad oggi, tanto da essere amata – più o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il nostro incubo quotidiano

    • Maggio 18, 2012 a 8:41 am

    di Silvia Treves             le mie storie raccontavano di fatti terribili che accadono nel                    tuo quartiere e al supermercato.                                            R. B. Matheson, intervista radiofonica, 2003 Richard Burton Matheson (Allendale, 1926) – autore di Io sono leggenda (1954), Tre millimetri al giorno(1956) e Io sono Helen Driscoll (1958), collaboratore di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ci sarà una volta…

    • Maggio 12, 2012 a 10:52 am

    di Massimo Citi C’era una volta la fantascienza che urlava e stupiva, le astronavi scintillanti, gli intrepidi cosmonauti e gli alieni minacciosi, le colonie spaziali illuminate da stelle dai colori esotici. Insomma, lo spazio infinito e insondabile e i piccoli, miserabili umani che partono alla sua conquista. La fantascienza è […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Un marziano inca

    • Aprile 22, 2012 a 4:05 pm

    di Massimo Citi Questo è il titolo originale del romanzo pubblicato in Italia come Gli dei invisibili di Marte.  Un «Urania» relativamente smilzo – 222 pagine il romanzo + un racconto breve di Roberto Guarnieri + un breve profilo dell’autore – il tutto stampato su carta giallognola e porosa per […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lo strano caso della fantascienza italiana

    • Aprile 8, 2012 a 6:22 pm

    Non è un paese per fantastici? – 5 Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Vittorio Catani, uno dei maggiori autori di sf italiana. Un intervento netto e piuttosto pessimista sulla storia e sulla sorte della sf scritta nella lingua di Dante. Sorte che, secondo Vittorio, non pare trovare respiro, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Oscuro e mortalmente affascinante. Il metaverso di Egan

    • Marzo 23, 2012 a 7:19 pm

    di Massimo Citi Permutation City di Greg Egan non è un libro nuovo. Anzi. Scritto nel 1994, vinse nel 1995 il premio John Wood Campbell Memorial.  In Italia fu pubblicato  nella collana «Cyberpunkline», puri anni Novanta, dall’editore è ShaKe, altro pezzo originale anni Novanta – anche se tuttora operante, sia pure a […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    A tu per tu con Dio

    • Febbraio 28, 2012 a 8:02 pm

    Ted Chiang, nato a New York, scrittore e tecnico per l’industria del software dello stato di Washington, è un mito, una piccola leggenda. Per me e per mia moglie, certo, ma non solo. La «nostra» leggenda – perché tale si può chiamare – ha inizio con un «Urania» che conteneva […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Confusi nel tempo

    • Febbraio 27, 2012 a 1:40 pm

    di Massimo Citi Copertina del telefi…, pardon, del libro Flashforward– avanti nel tempo di Robert J, Sawyer, autore di sf canadese piuttosto noto anche qui in Italia, è un tipo particolare di romanzo basato sul viaggio nel tempo. A fare l’esperienza del viaggio, infatti, è l’intera umanità e non un […]

    Continua...

    Golem · Biblioteca

    0

    Formiche e B.E.M.

    • Febbraio 4, 2012 a 8:48 pm

      Chi non ha mai osservato (o disturbato e anche peggio) le formiche da bambino alzi la mano. Siete in pochini, eh? Personalmente ricordo un’estate in montagna nella quale sono letteralmente inciampato in una colonna di belle formicone color legno scuro. Armato di una paletta cercavo di sviarle e mi […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.