LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Fantascienza

    TerraNova

    0

    L’Età dell’oro

    • Giugno 23, 2013 a 4:33 pm

    «Io amo la verità più della felicità». Sottoscrivereste quest’affermazione? È la frase conclusiva di L’Età dell’Oro, di John C. Wright, Nord 2004 (ed. or. 2002), trad. G. Zuddas, perfettamente adeguata e coerente con la filosofia individualistica / superomistica del romanzo. Un tipo di visione del mondo che, in termini tanto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni

    • Giugno 11, 2013 a 6:32 pm

    La morte di John Holbrook Vance, in arte Jack Vance, ci ha spinto a ripubblicare qui un articolo scritto da Massimo Citi nello scorso marzo. Perché certi amori non muoiono mai. Parlare di Jack Vance nel 2013, a ben 97 anni dalla sua data di nascita, ha qualcosa di strano. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Darwinia in provincia di Ucronia

    • Giugno 9, 2013 a 6:23 pm

    Darwinia di Robert Charles Wilson, editore Fanucci, è un romanzo curioso, che si può definire di SF giusto per l’assenza di altre categorie possibili nel quale inserirlo. La vicenda: in una serena notte del 1912 l’intera Europa scompare, sostituita da una terra vergine e disabitata, nella quale vivono una fauna […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ash, una storia segreta

    • Giugno 1, 2013 a 5:16 pm

    Ash, una storia segreta di Mary Gentle, Fanucci, ed. or. 1999, trad. di Nicola Gianni è un imponente romanzo di più di millecinquecento pagine, diviso in quattro libri apparsi in Italia tra la fine del 2001 e l’inizio del 2003, che l’autrice ha impiegato cinque anni per scrivere, ivi compreso […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ricordando la fantascienza

    • Maggio 21, 2013 a 12:19 pm

    Una delle tante branche del genere fantascientifico è quella della SF cosiddetta «catastrofica». Più diffusa e quasi obbligata negli anni cinquanta e sessanta, legata com’era alla possibilità (o probabilità) di una guerra nucleare, la suggestione necrofila della distruzione della civiltà, dell’umanità, di ogni tipo di creatura vivente fino a quella […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Gli alieni, di Tommaso Pincio

    • Maggio 20, 2013 a 10:02 am

    Si comportano piuttosto come gruppi di turisti che osservano un po’ a caso il posto in cui si trovano […] si lasciano attrarre nel loro vagabondaggio ora da questo ora da quell’altro interesse, saettano per motivi ignoti a grandi altezze… Gustav Jung, Un mito moderno. Le cose che si vedono […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    I giocatori di Titano ai tempi di J.F.Kennedy

    • Maggio 13, 2013 a 9:01 am

    Da un po’ di tempo a questa parte la Fanucci di Roma, anche se sfilatasi dal  settore fantascienza, sta ristampando tutto P.K. Dick in millanta formati diversi, compresi un’ultima edizione a 9,90 euro / copia ed e-book a € 4,90. Una buona occasione per quelli come me che hanno il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #3 – Il padrone del mondo

    • Aprile 28, 2013 a 4:15 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #2 – Tassonomia di un genere che non esiste

    • Aprile 27, 2013 a 4:19 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore

    • Aprile 26, 2013 a 1:42 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Morire dentro: il superuomo ordinario

    • Aprile 20, 2013 a 6:56 pm

    E chi sarò quando avrò cessato di essere me stesso? R. Silverberg Robert Silverberg, newyorkese classe 1935 con alle spalle approfonditi studi umanistici e una laurea in letteratura comparata, è probabilmente uno degli autori più rappresentativi della fantascienza anglofona degli anni Settanta. Sicuramente anche uno dei più controversi, letto e […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Ma la caccia è meglio della miniera?

    • Aprile 9, 2013 a 11:47 am

    Superficialmente simile a un romanzo di fantascienza, tanto che in esso sono presenti diversi stilemi del genere…

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Incontro con Andreas Eschbach

    • Marzo 25, 2013 a 9:34 am

    Pubblichiamo qui l’intervista allo scrittore tedesco Andreas Eschbach, uno degli autori più interessanti della letteratura contemporanea in lingua tedesca. Autore di fantascienza ma non solo, come vedremo, quasi una regola nella realtà letteraria contemporanea.  Ringraziamo Nicola Parisi – in arte Nick il Noctuniano – autore dell’intervista e curatore del blog […]

    Continua...

    In primo piano

    0

    Un picnic con Dio

    • Marzo 21, 2013 a 8:28 am

    Romanzo di fantascienza largamente atipico, Picnic sul ciglio della strada, dal quale è stato tratto il film Stalker di Andrei Tarkovskij, è basato interamente sul concetto di assenza. Nella «zona» gli alieni – dei quali si ignorano non soltanto la provenienza ma anche forma e intenzioni – hanno lasciato prima […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…

    • Marzo 10, 2013 a 8:35 am

    Parlando di buoni libri suggerisco di non lasciarsi scappare Miliardi di tappeti di capelli, di Andreas Eschbach, Fanucci TIF, traduzione dal tedesco di Robin Benatti. Fantascienza tedesca… Ricordando alcuni numeri di Perry Rhodan e alcune più o meno turpi nefandezze della fantascienza teutonica non è facile liberarsi da una sensazione […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per entrare nell’Ekumene

    • Marzo 4, 2013 a 8:47 am

    Una vera decana della fantascienza, poco meno che un mito per i lettori di sf over quaranta, è Ursula Kroeber Le Guin, ripresentata al pubblico italiano con un romanzo (ed. or. 2000): the Telling (il maiuscolo è importante), divenuto nella versione italiana La salvezza di Aka, 2002, Mondadori Strade Blu. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Scrutare nel buio o un oscuro scrutare?

    • Febbraio 14, 2013 a 11:00 am

        A Scanner Darkly di P.K.Dick ha avuto una lunga e complessa vicenda editoriale in Italia. Uscito una prima volta con il titolo Scrutare nel buio, edito dalla Nord nella gloriosa collana “Anticipazione” è andato esaurito una prima volta ed è virtualmente morto con la fine della collana. É […]

    Continua...

    TerraNova

    4

    Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile

    • Febbraio 2, 2013 a 8:31 am

    di Massimo Citi Una forma piuttosto particolare di Utopia/Distopia parte dal presupposto che sia il retaggio biologico della specie a rendere impossibile qualsiasi forma di progresso e di diritto alla felicità. Molti tipi di superuomini, o più correttamente post-uomini, hanno attraversato la storia della fantascienza, raramente «simpatici», spesso petulanti e/o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Inversioni

    • Gennaio 8, 2013 a 8:28 am

    Inversioni di Iain M. Banks è apparso nel 1998 in edizione originale (Inversions) ed è un romanzo curioso e perfido, sorprendente e traditore. Due vicende parallele: quella di Vosill, medico reale alla corte di Re Quience di Haspidus e di DeWar, guardia del corpo del Generale UrLeyn Protettore di Tassassen. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Un’innocenza letale

    • Dicembre 28, 2012 a 2:23 pm

    di Massimo Citi Dallo stesso brano de La terra desolata di T.S.Eliot dal quale aveva tratto il titolo di un altro romanzo del ciclo della Cultura, Pensa a Fleba, Iain M(enzies) Banks ha ricavato il titolo di questo Volgi lo sguardo al vento che conclude simbolicamente il ciclo, ponendosi cronologicamente […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.