LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Giugno 2013

    Interzona

    0

    Un volo dimenticato

    • Giugno 29, 2013 a 7:29 pm

    Trentamila: a tanto ammontano i desaparecidos in Argentina, vittime spesso inermi di una “guerra sporca” (così la chiamano laggiù) condotta dalle forze armate nella più totale illegalità. Il meccanismo dei “combattimenti” è noto: militari di carriera incappucciati assalivano, spesso di notte, la casa del sospetto “sovversivo”, lo trasferivano a forza, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il canto della vita

    • Giugno 28, 2013 a 5:53 pm

    Debbo ammettere di non conoscere troppo Orson Scott Card, autore del quale ho sentito dire meraviglie. E così, anche senza roventi appelli in favore della FS d’avventura mi sono letta, e con notevole piacere, il suo Il canto della Vita, editore Fanucci. Tutti sanno che gli imperi galattici, da Asimov […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista

    • Giugno 27, 2013 a 4:55 pm

    Nel 1905 è in corso una guerra tra il Giappone e la Russia zarista. Una guerra lontana e un po’ sfocata per l’Occidente ma di importanza sostanziale per il futuro dell’area. I giapponesi vincono, non c’è dubbio, e la Russia – nonostante impegno e denaro speso – sta perdendo Port […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un’altra soluzione finale per Sherlock Holmes

    • Giugno 26, 2013 a 8:13 pm

    Michael Dibdin, inglese classe 1947,  è un autore di storie poliziesche con studi universitari alle spalle, alcuni anni trascorsi negli Stati Uniti – dove si è mantenuto facendo svariati lavori – e un soggiorno di cinque anni in Italia, dove ha insegnato all’università di Perugia. In Italia è noto soprattutto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I fantasmi verdi di Danilo Arona

    • Giugno 25, 2013 a 5:08 pm

    Da molti anni, ormai, Danilo Arona esplora da saggista e da narratore un territorio spurio del fantastico che confina da una parte con l’horror – soprattutto quello intrecciato con l’immaginario cinematografico e musicale – e dall’altra con il mondo strano e significativo delle leggende metropolitane e delle tradizioni popolari del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Phileas Fogg esq. vs. Capitano Nemo

    • Giugno 24, 2013 a 5:32 pm

      Il Diario segreto di Phileas Fogg, di Philip Josè Farmer, è uscito in edizione originale nel 1973, è stato pubblicato una prima volta in Urania nel 1990 e quindi ristampato nei Classici Urania, con la traduzione di Riccardo Valla. P.J. Farmer, oltre che l’autore de Il Ciclo del Fiume […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Età dell’oro

    • Giugno 23, 2013 a 4:33 pm

    «Io amo la verità più della felicità». Sottoscrivereste quest’affermazione? È la frase conclusiva di L’Età dell’Oro, di John C. Wright, Nord 2004 (ed. or. 2002), trad. G. Zuddas, perfettamente adeguata e coerente con la filosofia individualistica / superomistica del romanzo. Un tipo di visione del mondo che, in termini tanto […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli

    • Giugno 22, 2013 a 4:56 pm

    Nel senso comune, il rapporto tra matematica e umorismo è simile a quello tra vittima e carnefice: i matematici non ridono, semmai fanno ridere, (involontariamente s’intende) per l’inveterata distrazione, la logica rigida fino a sfidare il buon senso e la cieca fiducia in formule che pretendono di esaurire il mondo. […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»

    • Giugno 21, 2013 a 4:48 pm

    La fine della Seconda guerra mondiale nel 1945 ci portò la Coca-Cola, la gomma da masticare e i libri dei grandi scrittori americani tradotti in italiano. Faulkner ed Hemingway apparvero nelle nostre librerie a colmare la lacuna culturale provocata dall’autarchia fascista che, in assenza di un suo pensiero – letterario […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Singapore: un’antologia possibile

    • Giugno 20, 2013 a 4:49 pm

    Sedici racconti dall’Asia Estrema, promette il sottotitolo. Ma estrema, almeno in questo caso, ha un significato puramente geografico. Racconti da Singapore, ovvero dalla propaggine estrema della penisola indocinese. Ma Singapore, nonostante tutto, resta un avamposto della cultura anglosassone e a questo si deve, probabilmente, l’aroma sottilmente familiare dei sedici racconti, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 6: la storia straordinaria del cavalier-pulzella e altro.

    • Giugno 19, 2013 a 6:19 pm

      Non solo non erano finite le magnifiche ragazze Sellerio, ma questa Nadežda Durova fa il botto! Una storia straordinaria, con il valore aggiunto di essere una storia vera e un’autobiografia. Scritte dopo il 1816, pubblicate dalla mai abbastanza lodata Sellerio nel 1988 a cura e con una nota di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lavorare alla catena: le gioie dell’ultraflessibilità

    • Giugno 18, 2013 a 9:39 pm

      A volte, frugando negli archivi della rivista si trovano piccoli tesori, recensioni che hanno se non altro il grosso merito di dimostrare che certi problemi non sono stati messi sul tavolo l’altro ieri. Sono anni, molti anni, che se ne parla, che persone di preparazione differenti, che svolgono attività […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Le dimenticate, 5: Chi l’ha detto che il delitto deve sempre essere punito? Elisabeth Sanxay Holding e Marie Belloc Lowndes

    • Giugno 17, 2013 a 4:32 pm

    E ora due thriller, o noir, o quello che vi pare, a conferma che le penne femminili sono maestre di perfidie e spaventi, e certe volte non c’è nessun bisogno di punire il delitto. Elisabeth Sanxay Holding (1889-1955), educata a New York in scuole per signorine, sposò un diplomatico inglese, […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    1

    Altruisti? Sì, ma solo per interesse

    • Giugno 16, 2013 a 6:39 pm

    Gli umani sono «buoni di natura», nascono disponibili alla collaborazione e alla solidarietà e poi vengono corrotti dalle circostanze sociali – come riteneva Rousseau – o sono creature egoiste che la società deve tenere a freno con regole e divieti, come invece pensava Hobbes? Dopo anni di autodenigrazione, ora numerosi […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Le dimenticate, 4: Un romanzo da leggere solo perché è bellissimo: Celia Dale, In veste d’agnello

    • Giugno 15, 2013 a 10:09 am

      Non avere letto In veste d’agnello, di Celia Dale (1912- 31 dicembre 2011) noir o poliziesco o thriller che lo si voglia considerare, è un vero peccato. Le notizie biografiche su questa scrittrice sono scarse, una foto la mostra con una faccia certo non bella eppure di straordinaria facciosità. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Super-Cannes

    • Giugno 13, 2013 a 7:30 pm

    Ballard ha sempre dimostrato una passione (fortunatamente) insana per le enclave, gli ambienti chiusi e selezionati, le isole di benessere dei nuovi ricchi e dell’alta borghesia produttiva. Basti pensare a libri come Un gioco da bambini o Cocaine nights per constatare che questa degli universi separati è una costante – […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 3 – Quella che chiunque scriva dovrebbe avere letto: Constance Fenimore Woolson

    • Giugno 12, 2013 a 6:36 pm

      Tutt’altro discorso a proposito di Constance Fenimore Woolson. Due racconti raccolti sotto il titolo del primo, Via del Giacinto, sono l’unica cosa che ho letto di suo ma mi hanno davvero colpita e mi hanno fatto venire voglia di saperne di più. Nata nel 1840 nel New Hampshire, pronipote […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni

    • Giugno 11, 2013 a 6:32 pm

    La morte di John Holbrook Vance, in arte Jack Vance, ci ha spinto a ripubblicare qui un articolo scritto da Massimo Citi nello scorso marzo. Perché certi amori non muoiono mai. Parlare di Jack Vance nel 2013, a ben 97 anni dalla sua data di nascita, ha qualcosa di strano. […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato.

    • Giugno 10, 2013 a 11:19 am

    La seconda parte dello speciale curato da Consolata Lanza e precedentemente apparso sul blog Anaconda Anoressica.     Un’altra di quelle antologie da acquolina in bocca, intitolata Tra letti e salotti [Sellerio editore], che ospita una serie succulenta di autrici italiane tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Darwinia in provincia di Ucronia

    • Giugno 9, 2013 a 6:23 pm

    Darwinia di Robert Charles Wilson, editore Fanucci, è un romanzo curioso, che si può definire di SF giusto per l’assenza di altre categorie possibili nel quale inserirlo. La vicenda: in una serena notte del 1912 l’intera Europa scompare, sostituita da una terra vergine e disabitata, nella quale vivono una fauna […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.