LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Phileas Fogg esq. vs. Capitano Nemo

    • di Massimo Citi
    • Giugno 24, 2013 a 5:32 pm

     

    diario PF
    Il Diario segreto di Phileas Fogg, di Philip Josè Farmer, è uscito in edizione originale nel 1973, è stato pubblicato una prima volta in Urania nel 1990 e quindi ristampato nei Classici Urania, con la traduzione di Riccardo Valla.
    P.J. Farmer, oltre che l’autore de Il Ciclo del Fiume (Riverworld) – un colossale e ambizioso pastiche storico-letterario-mistico-FS, che vanta tra i protagonisti Sam Clemens (Mark Twain), Hermann Goering, Alice di Alice nel paese della Meraviglie e Richard Francis Burton, esploratore e primo traduttore in lingua inglese delle Mille e Una notte – viene tuttora celebrato per aver pubblicato il primo romanzo breve di sf nel quale vi fosse sesso esplicito (Un amore a Siddo) e per il suo gusto scatenato per le contaminazioni, le riletture, le parodie letterarie.

    diario PF2

    Il diario segreto di Phileas Fogg, ovvero ciò che Jules Verne non poteva sapere del suo personaggio, è un eccellente esempio del talento malsano di Farmer nello scombinare le carte altrui, riunendo in un unico romanzo un personaggio letteralmente proverbiale come Phileas Fogg e un vero mito letterario come il Capitano Nemo e rendendoli, per ragioni di plot, acerrimi nemici, esponenti di due razze aliene che da tempo immemorabile utilizzano la Terra come teatro dei loro scontri.
    Scritto in forma di chiosa al testo di Verne, del quale riprende alcuni passaggi, il diario segreto spiega talune contraddizioni del testo originale, illustra ciò che Verne non riferiva, approfondisce il personaggio dell’Ispettore Fix donandogli imprevedibili sfaccettature umane e termina con un’allusione alle ulteriori imprese del Capitano Nemo che, sconfitto, assumerà il nome di Moriarty, ossia « colui che Watson chiama James Moriarty.»
    Venato di affettuoso umorismo e animato da un ritmo degno di G.K. Chesterton il Diario Segreto è un testo precursore del genere Steampunk, affermatosi negli anni successivi. Ma oltre a questo è anche il compagno ideale per un viaggio in treno o per una tranquilla serata a casa. Non una cosa da poco, per un libro.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensionisteampunkPhilip José Farmer

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Invincibile di Stanisław Lem Novembre 24, 2021
    • Tre millimetri al giorno di Richard Matheson Settembre 21, 2021
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (2) Ottobre 12, 2013
    • Tramonto nell’acqua Dicembre 5, 2012
    • Articolo precedente L’Età dell’oro
    • Articolo successivo I fantasmi verdi di Danilo Arona
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.