LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Il riso di Talete, matematica e umorismo per Gabriele Lolli

    • di Silvia Treves
    • Giugno 22, 2013 a 4:56 pm

    riso di talete

    Nel senso comune, il rapporto tra matematica e umorismo è simile a quello tra vittima e carnefice: i matematici non ridono, semmai fanno ridere, (involontariamente s’intende) per l’inveterata distrazione, la logica rigida fino a sfidare il buon senso e la cieca fiducia in formule che pretendono di esaurire il mondo. Ma chi inventa gli aneddoti più gustosi sui matematici? Altri matematici, sostiene Lolli, gli unici a saper dove colpire, a conoscere bene le manie e i vezzi della categoria e a poterne sbeffeggiare efficacemente il gergo da iniziati.

    Da buon matematico Lolli conduce una dimostrazione stringente e articolata del suo assunto, facendo ridere il lettore non dei ma insieme ai matematici e alle loro invenzioni: stroncature raffinate delle opere altrui, limerick, interpretazione dei criteri concorsuali (Se Dio è un matematico, perché non ha avuto la cattedra? Aveva solo una pubblicazione importante, per di più scritta in ebraico…. la comunità scientifica ha avuto molte difficoltà a replicare i suoi risultati….), fino ai modi fantasiosi di chiudere in gabbia un leone usando le armi inconsuete della topologia, della probabilità (C’è in ogni istante una probabilità non nulla che il leone sia in gabbia. Aspetta), dell’induzione…

    talete
    I matematici, almeno i più geniali, non si limitano a far sorridere, esercitano quell’arte difficile e fondamentale che è la sovversione, il capovolgimento di senso. Alcuni di loro, ben coadiuvati da scrittori e linguisti scatenati come Queneau, hanno dato letteralmente vita a Nicolas Bourbaki, primo esempio di matematico virtuale, autore fecondo e innovatore, leader indiscusso del movimento bourbakista, con l’unico limite della non esistenza.

    Perché mai i matematici hanno tanto feeling con i paradossi e l’umorismo? Forse, azzarda Lolli, perché hanno quotidianamente a che fare con un linguaggio ultraspecialistico, derivato però dal linguaggio comune, nel quale ogni parola chiave ha un significato sottilmente diverso da quello di uso quotidiano: addizionare può significare sottrarre nella somma algebrica, moltiplicare un numero può renderlo più piccolo – invece che più grande – se il secondo fattore è minore di 1… per non citare termini come insiemi, gruppi, campi… le nuove parole, derivate dalle vecchie sono essenziali per la didattica e la comunicazione (peccato che tanti dei nostri prof. di un tempo non ne tenessero debito conto).

    Lo sviluppo successivo del discorso è che la matematica e l’umorismo hanno molto di simile: spaccare il capello in quattro, andare oltre e contro il senso comune (e anche accorgersi che talvolta il senso comune ha ragione) spinge ad un rovesciamento di senso, a staccarsi dal problema per vederne il contesto, a sostituire lunghi calcoli con una elegante dimostrazione per assurdo, qualcosa insomma che ha a che fare con l’arte, con la narrazione più di quanto si potrebbe ritenere. Come diceva Arthur Koestler

    lo schema logico del processo creativo è lo stesso in tutti e tre i casi di scienza, humour e poesia: consiste nella scoperta di similarità nascoste.

    Ciò che differisce – e forse non sempre – è il clima emozionale: distaccato nella scienza e nella matematica, aggressivo nell’umorismo, partecipe nella poesia.

    Questo di Lolli è un libretto prezioso, che coglie, appunto, similarità nascoste tra forme diverse di pensiero e di creatività e che – al di là delle singole dimostrazioni, dei singoli paradossi, che, talvolta, richiedono conoscenze almeno discrete (ma altre volte sono gustosi per chiunque) – riconcilia il lettore con una disciplina che, chissà perché, professori e scuola riescono troppo spesso a rendere ostica, ripetitiva e noiosa.

    Gabriele Lolli,  Il riso di Talete: matematica e umorismo
    Bollati Boringhieri 1998, pp. 112, € 13,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneematematicaRecensioniGabriele Lolli

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’inesistenza delle razze umane Aprile 2, 2004
    • Formiche e B.E.M. Febbraio 4, 2012
    • Stringhe, acceleratori e deliri matematici Luglio 3, 2012
    • R. Maiocchi – Gli scienziati del duce Dicembre 29, 2004
    • Articolo precedente Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca»
    • Articolo successivo L’Età dell’oro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.