LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Io sono un gatto

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 24, 2013 a 6:34 pm

     
    io-sono-un-gatto-di-soseki-natsume-L-LFKlMO
    C’è voluto più di un secolo per arrivare a leggere nella nostra lingua uno dei primi romanzi moderni della narrativa nipponica contemporanea, Io sono un gatto, di Sôseki Natsume. Le dimensioni ragguardevoli del testo – più di cinquecento pagine – hanno sicuramente contribuito a renderne antieconomica la traduzione e la pubblicazione, ma alla base vi sono state probabilmente altre considerazioni. Prima fra tutte, si può supporre, il tono assai poco solenne e drammatico della narrazione – paradossalmente più vicino al successivo gusto surrealista di autori russi come Bulgakov che alla «giapponesità» rigida e austera alla quale sono abituati gli appassionati di narrativa nipponica –, e il gusto irriverente e paradossale di Sôseki che non perde occasione per irridere il crescente nazionalismo del paese del Sol Levante. «Io sono un gatto giapponese», ripete periodicamente il protagonista spostando sul piano dell’assurdo l’appassionata retorica patriottica che domina l’ultimo periodo dell’epoca Meiji e le vicende della guerra russo-giapponese. Inconsueta e «sconveniente», infine, la scelta dell’io narrante, un gatto non particolarmente bello, poco dotato come cacciatore, non troppo interessato alle cospecifiche di sesso femminile e assai poco aggressivo ma in compenso capace di complesse riflessioni e considerazioni sulle strane abitudini e le curiose stravaganze degli esseri umani. È grazie al crescente interesse per la letteratura nipponica – senza contare l’altrettanto crescente affezione (con qualche caduta nel feticismo) per i piccoli felini – che possiamo leggere il primo romanzo di Sôseki, a un secolo dalla sua prima pubblicazione. E c’è di che rimanere felicemente sorpresi dalla freschezza e leggerezza io sono un gattodello stile, dalla capacità di rendere con pochi tocchi caratteri e situazioni, dal gusto fintamente meravigliato ma in realtà irridente e complice delle osservazioni del nostro micio senza nome (nessuno gliene ha mai imposto uno), osservazioni che mettono in ridicolo non soltanto il suo «padrone», un insegnante d’inglese pigro, inconcludente e presuntuoso, ma anche i suoi amici e conoscenti, intellettuali di cultura universitaria dagli interessi futili e incostanti. Il micio assiste alle loro confuse e dispersive discussioni commentandole puntigliosamente e traendone di volta in volta insegnamenti e precetti assurdi e contraddittori. Incapaci di comprendere e prendere posizione sulla realtà in rapida evoluzione il Professore e i suoi amici riempiono il loro tempo di inizi di attività destinate a non essere mai concluse, pettegolezzi, piccoli scherzi più o meno ingegnosi, osservazioni altisonanti e interminabili battibecchi dei quali tanto loro quanto il lettore finiscono spesso per dimenticare il motivo. La modernità del nuovo secolo vista attraverso gli occhi di Sôseki – fattosi gatto per esigenze narrative – perde ogni patina di lucente perfezione per rivelarsi un mediocre e confuso carnevale di slogan recitati a ruota libera, affanno, fatica, coazione a comparire, ad apparire, a intraprendere attività e letture che non si riescono ad afferrare. E, ancora, retorica del denaro, del successo, della forza e dell’intolleranza. Un quadro del ventesimo secolo narrato già ai suoi albori e che non verrà mai smentito nei novantacinque anni successivi e, ancor meno, nel secolo appena iniziato. Lo sguardo del gatto di Sôseki non ci ha mai lasciato, in realtà. Con l’inflessibile crudeltà dell’innocenza, il felino osserva con distacco il nostro affanno cercando, senza riuscirvi, di tracciare un percorso delle nostre vite e dei nostri desideri. La follia logorroica e senza fantasia dei personaggi di Sôseki resta uno dei segni del nostro tempo, il marchio dei nostri giorni.
     

     
    Sôseki Natsume, Io sono un gatto
     
    Neri Pozza, ed. 2009, pp. 512, € 18,00, trad. A. Pastore
     
    Idem, 2010 ed. Beat, pp. 476, € 7,00
     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNatsume SosekiRecensioninarrativa giapponeseGatto

      Potresti trovare interessante anche...

    • Romanzo naturale di Georgi Gospodinov Marzo 15, 2019
    • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki Ottobre 24, 2020
    • Real World di Natsuo Kirino Marzo 24, 2015
    • AaVv – Con L’Avana nel cuore Gennaio 29, 2006
    • Articolo precedente Il peso dell’anima
    • Articolo successivo Il racconto dell’ancella
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.