LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Georges Perec e la scienza

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 14, 2013 a 4:56 pm

    cantatrix
    Cos’ha a che fare Perec con la scienza? Molto, se siete propensi a coltivare quell’atteggiamento mentale, indispensabile per investigare la realtà, che è il dubbio. Ovviamente, trattandosi di Perec, il dubbio sarà nutrito di paradossi, simulazioni, mimetismo linguistico ed eleganti sberleffi al conformismo. La letteratura scientifica possiede una struttura e un ritmo peculiari, una scansione in parti e una prosa talmente collaudate e regolamentate da essere divenuta facilmente falsificabile. Altrettanto levigata e priva di ambiguità e sorprese è la lingua franca della scienza, quell’inglese scientifico semplificato e farcito dei termini propri di ogni disciplina che, ai congressi, viene gentilmente arrotato dai francesi, martellato dai giapponesi, accarezzato dagli ispanici, insomma parlato da tutti, dai finlandesi agli asiatici. Forma e lingua della comunicazione scientifica, al di là delle specificità, si mantengono uniformi, uguali a loro stesse, tanto che ogni articolo – qualunque ne sia il soggetto, dalla microbiologia alla fisica delle particelle – somiglia a tutti gli altri più che a qualsiasi altra cosa al mondo. Naturalmente le convenzioni sono più che utili, indispensabili. Ma, una volta divenute esclusive e inesorabili, sollevano il giustificato sospetto che possano legittimare tutto, anche il vuoto. Far riflettere studiosi e profani su questo punto è precisamente l’intento di Perec.
    Cantatrix sopranica è una raccolta di brevi saggi, diversi per argomento e tono; ci sono due lavori sperimentali: uno dedicato alle risposte neurofisiologiche della Cantatrix sopranica (ossia di una cantante lirica) sottoposta al lancio di pomodori, l’altro ai risultati della ibridazione di due specie di Ornitotteri; due biografie agiografiche e uno studio filologico e psicologico su un presunto inedito di Raymond Roussel. Per mimare i modelli originali Perec ha dovuto diventare di volta in volta fisiologo, genetista di popolazione, filologo. Il risultato è pirotecnico: ogni riga contiene un gioco di parole, una presa in giro lieve e maliziosa, dai nomi degli studiosi (Hun & Deu, Pericoloso & Sporgersi, Chou & Lai) ai termini scientifici (Yelling reaction è l’urlo indignato reiterato dalla soprano bersagliata, Tomato runngisia vulgaris è il proiettile e prende nome dal mercato ortofrutticolo di Rungis nei sobborghi di Parigi), le sigle sono irte di allusioni e per nulla pertinenti all’argomento. I due lavori sperimentali sono completi di grafici e tabelle (che solo ad un attento esame risultano folli) . Marcel Gotlib, il soggetto della biografia – nella realtà autore di fumetti parodici – spazia dalla stomatologia clinica all’epistemologia genetica, passando per il cinema, la statistica integrata e l’economia politica e ha compiuto studi di altissimo livello sulle proprietà adesive della lumaca fossile. Le invenzioni del suo amico e collaboratore sfiorano la demenza: torte alla crema boomerang che tornano al punto di partenza se falliscono il bersaglio, fermagli metallici a trombone… Il saggio dedicato a Roussel provoca una sensazione di smarrimento: come altri, autentici dello stesso genere, tenta di desumere da poche parole, dalla scelta di un nome, da un’eco, il profilo psicologico dell’autore e interi capitoli della sua vita. Se quelli erano suggestivi e legittimi, perché non questo? Cantatrix perecva assolutamente letto e non solo perché è spassoso. Per quanto geniale, Perec è il continuatore di una lunga tradizione (pensate ad Isaac Asimov, chimico oltre che scrittore di fantascienza, e ai suoi studi di titolazione della Tiotimolina tritiata , inquietante cronomolecola capace di migrare nel tempo.) Ma la questione posta da Perec è di metodo. La comunicazione scientifica, nata nel ‘600 per garantire oggettività e democraticità alla ricerca sperimentale, conserva da allora un fascino inossidabile, cui soggiacciono sia gli addetti ai lavori che il grande pubblico, perché promette di riuscire a dire l’indicibile, ossia la realtà. Purtroppo osservazione, conoscenza e comprensione non sono fasi conseguenti di un’indagine che può essere sempre compiuta sino in fondo e la Scienza è solo una costruzione umana – di alcune società umane – che tratta di rappresentazioni, non di Verità – e come tale è vulnerabile e falsificabile. Ultima avvertenza: molti giochi di parole sono incomprensibili a chi non conosca francese e/o inglese; ad esempio l’ultimo di una lunga serie di autori si chiama Jeanpace & Desmeyeurs, che è l’omofono di j’en passe et des meilleures: e ne avrò pure dimenticate) . Un provvidenziale apparato di note svela allo stupefatto lettore tutti gli arcani.

    Georges Perec, Cantatrix Sopranica
    Bollati Boringhieri Varianti, 1996 – Ed orig. 1991 – pp.126 € 9,30, trad. R. Delbono

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Georges PerecistantaneeRecensioniStoria della scienza

      Potresti trovare interessante anche...

    • Neanche sbagliata Maggio 14, 2012
    • Tutto e di più. Storia compatta dell’infinito Aprile 19, 2006
    • Armi, acciaio e malattie Dicembre 2, 2013
    • La felice ambiguità del fallimento Giugno 18, 2014
    • Articolo precedente Zucchero ghiaccio vetro filato
    • Articolo successivo Incontro con Ramsey Campbell
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.