LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Interzona

    Interzona

    0

    Sconfitto o perdente?

    • Ottobre 9, 2012 a 8:12 am

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi Che differenza c’è tra sconfitto e perdente? Apparentemente nessuna, tanto più in questi tempi quando l’essere «vincenti» è divenuto l’unico modo di proporsi e presentarsi. Eppure si tratta di una domanda non così oziosa e che sorge spontanea dopo la lettura di Addio […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – I puntata

    • Ottobre 2, 2012 a 10:27 am

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction diFrancoPezzini   [L’articolo in quattro puntate che segue, apparso originariamente sui numeri 44 / inverno 2007 e 45 / primavera 2008 diLN – Libri Nuovi, e qui riproposto con i necessari aggiornamenti in nota, costituisce il testo di un intervento tenuto […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Amore, droga e guai nel Bronx

    • Settembre 14, 2012 a 5:49 pm

    Raramente un libro riesce a darmi insieme piacere, totale adesione, aperture di nuovi orizzonti, curiosità e la voglia di ricominciare appena l’ho finito, come mi ha dato questo Una famiglia a caso, uscito con grande successo negli Stati Uniti nel 2003. L’ho comprato nel 2007, incuriosita da qualche recensione, e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Appunti sulla follia dei «sani»

    • Settembre 10, 2012 a 9:37 am

    Monti ribadisce che la TAV si farà, «lieto che il prossimo vertice intergovernativo tra Francia e Italia si svolgerà a Lione, dando così un altro segno concreto della volontà dei nostri due Paesi di dare completa realizzazione a quell’opera di fondamentale interesse che è il treno ad alta velocità Torino-Lione» […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Vichy: il regime del disonore

    • Settembre 6, 2012 a 11:09 am

        Biblioteca.  I libri ritrovati Da tempo attendevo l’uscita in libreria di un saggio sul regime collaborazionista di Vichy: pochi mesi fa l’editore Il Saggiatore ha provveduto a colmare questa lacuna, e per di più attraverso uno dei più autorevoli esperti sull’argomento, Robert Paxton. Questo storico americano è assurto […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La consapevolezza del Tempo

    • Agosto 28, 2012 a 10:46 am

      Gli autori di I ritmi della vita – Russel Foster, eminente studioso dei ritmi circadiani e Leon Kreitzman, scrittore e giornalista specializzato sull’argomento – ricordano che un tempo, quando un dipendente andava in pensione, il «padrone» (che allora era ancora una vera persona, non un’entità finanziaria impersonale) regalava un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Papi virtuali e apocalissi apocrife (II parte)

    • Agosto 18, 2012 a 2:11 pm

    di Franco Pezzini [Di qui alla I parte] [L’articolo che segue è apparso su LN 40/2006, e riporto in nota gli opportuni aggiornamenti. F.P.] Gli zelanti memorialisti di papi inesistenti –come Giovanni XX, in realtà assente per errore di numerazione, o il papa-refuso Dono II, dal «Dom(i)nus» del successivo –sarebbero […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 4.

    • Agosto 13, 2012 a 4:36 pm

    Termina qui il viaggio nella Napoli letteraria condotto da Mario Prisco. Un viaggio godibile, a tratti appassionante e sempre molto lontano dalla spessa coltre di stereotipi che circondano la città, i suoi abitanti, la sua cultura. Da amanti di Napoli e della sua storia siamo particolarmente felici di aver ospitato […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Per saldare un debito

    • Agosto 1, 2012 a 2:04 pm

    di Silvia Treves    Gore Vidal a 23 anni È di ieri, 31 luglio 2012, la notizia della morte di Gore Vidal, scrittore, saggista, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato nel 1925. Il mio primo incontro con lui fu grazie a una copia di Myra Breckinridge, una commedia satirica del 1968, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Blue eyes e altre storie in blu

    • Luglio 27, 2012 a 4:23 pm

    Si può scrivere una storia del colore, anzi, di un colore? Beh, vien da pensare, ormai si scrive la storia di qualunque cosa, materiale e immateriale, dalla storia della verginità a quella dei cicisbei, dalla storia della gelosia a quella del cavatappi. Ma non assumete un’espressione perplessa davanti a questo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 3.

    • Luglio 22, 2012 a 2:51 pm

    Viaggio nella Napoli letteraria in compagnia di Mario Prisco   Anche se meno numerosi e diversamente distribuiti nel corso del secolo, gli scrittori e intellettuali angloamericani lasceranno testimonianze in alcuni casi fondamentali sulla città. La forza descrittiva di Lewis e di Burns o i rapidi commenti del regista John Huston, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Danni collaterali di un’arma «intelligente»

    • Luglio 19, 2012 a 5:06 pm

    di Silvia Treves … Nonostante tutte le belle parole, e i buoni propositi, l’esercito americano continua a dimostrarsi un’arma troppo potente e massiccia per essere usata con la necessaria precisione. Questa è una delle conclusioni a cui giunge William Langewiesche, corrispondente di Atlantich Monthly e autore di illuminanti reportage da […]

    Continua...

    Interzona

    0

    È proprio vero, Siamo cosa mangiamo

    • Luglio 12, 2012 a 6:58 pm

    di Silvia Treves Aggiornato e chiaro, Uomini e Ambienti di Giorgio Manzi e Alessandro Vienna è un buon esempio di divulgazione scientifica nostrana; coniuga in modo interessante la paleoantropologia, la geografia antropica e lo studio dei climi, riassumendo lucidamente l’evoluzionismo neodarwinista. L’esposizione semplice ne fa un buon candidato alla lettura […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 2.

    • Luglio 6, 2012 a 3:16 pm

    Viaggio nella Napoli letteraria in compagnia di Mario Prisco Se dagli scrittori italiani, come abbiamo visto nella prima «tappa» del nostro viaggio sull’immagine letteraria di Napoli, la città è stata percepita e interpretata in maniera spesso contrapposta, il contributo degli intellettuali e autori francesi, tedeschi, russi, svizzeri e scandinavi (su […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 1.

    • Giugno 22, 2012 a 11:02 am

    Ripubblichiamo con molto piacere la prima serie di articoli dedicati alla cultura napoletana, scritti per LN-LibriNuovi da Mario Prisco. Pubblicati in quattro puntate, da LN 37 a LN 40, erano raccolti sotto il titolo Sulle orme di Goethe per rimarcare la continuità con la tradizione del turismo culturale ottocentesco e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Le strade diverse da e per un libro

    • Giugno 20, 2012 a 7:03 am

    Partito, porto e dipartite Ci sono sempre strade diverse, per arrivare ad un libro. A questo Mistero Napoletano di Ermanno Rea, ad esempio, si può arrivare cercando storie del secondo dopoguerra nel capoluogo campano, o più direttamente se si sta cercando di ricostruire i complicati e difficili Anni Cinquanta del […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I tre impostori

    • Maggio 29, 2012 a 3:22 pm

    di Massimo Citi Una premessa: Georges Minois, insigne storico, è l’autore di una ricca e corposa Storia dell’ateismo, uscita in Italia da Editori Riuniti nel 2000 e, più di recente, di una Storia dell’avvenire [2007] per Dedalo editore. In precedenza sempre a sua firma, erano stati pubblicati da Il Mulino, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Profumo di rose e olio di ricino

    • Maggio 2, 2012 a 5:14 pm

    di Hobelix Ha diversi meriti, questo saggio su Padre Pio di Sergio Luzzatto, giovane storico dell’Università di Torino. Il primo, quello più immediatamente riconoscibile: è assai divertente. La vicenda del frate di Pietrelcina si incrocia con tali e tante figure e figurine da rendere ogni paragrafo del libro inquietante, curioso, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Quelle ombre sul Mare di Elle

    • Aprile 15, 2012 a 3:33 pm

    di Franco Pezzini Uno tra i molti motivi per amare i poemi omerici sta certamente nel fascino del loro costituire la punta di un iceberg. Anzitutto in senso letterario: non possiamo neppure immaginare quanti poemi sulla Guerra e il Ritorno – due categorie-chiave della cultura occidentale che lì trovano un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il cinema tedesco ai tempi di Weimar Espressionismo, talento e business

    • Marzo 25, 2012 a 6:02 pm

    di Silvia Treves Quando Wilhelm spariva dalla circolazione, il primo posto in cui cercarlo era il teatro. Se ne stava lì tranquillo e silenzioso, con gli occhi spalancati, e osservava ogni cosa. Aveva solo sette anni. (Robert Plumpe Murnau) A detta del fratello, il piccolo Friedrich Wilhelm Plumpe (1888-1931), era […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.