LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    La battaglia di Lepanto

    • di Massimo Citi
    • Dicembre 10, 2012 a 8:24 am

    di Massimo Citi


    La Battaglia di Lepanto, di Jack Beeching, edito da Bompianinella collana tascabili, assomiglia a un libro di storia ortodosso. Ma, come vedremo, si tratta di semplice apparenza. Beeching, infatti, storico ma anche romanziere, poeta, biografo e traduttore, possiede il dono tipico del narratore di rappresentare con intelligenza e sensibilità i personaggi senza però staccarli dallo sfondo nel tentativo di incarnare qualche categoria umana più o meno immutabile, caratteristica questa di un discreto cronista storico come Montanelli, e che ha il grosso difetto di attualizzare artificiosamente il divenire storico, fornendo ad eventi lontani interpretazioni fin troppo quotidiane. Beeching, viceversa, ha ben presenti le peculiarità del secolo del quale tratta, e non cerca scorciatoie per accattivarsi il lettore mentalmente pigro.
    Lepanto fu combattuta nell’arco di un solo giorno, i morti e i dispersi furono quasi centomila (un numero spettacolare anche per l’epoca), le navi affondate più di trecento. Fu una battaglia di enorme rilevanza storica perché pose fine all’espansione dell’Islam nel Mediterraneo. Ma la cronaca della battaglia occupa soltanto una cinquantina di pagine sulle trecento dell’intero testo. Infatti a Beeching (e al lettore) interessa in modo particolare ricostruire i lunghi e complessi passaggi preparatori dell’evento, le oscillazioni, i tradimenti, i dubbi, i calcoli che precedettero la costituzione della Lega Santa, così come interessa il panorama politico del mondo islamico dell’epoca.

    Da questa ricostruzione emergono alcuni fatti e non poche curiosità. Tra i primi il ruolo politico giocato nel XVI secolo da entità sovranazionali come gli ordini cavallereschi – Templari e Cavalieri di Malta – e le caratteristiche ambigue della pirateria turca dell’epoca che, grazie al messaggio egualitario dell’Islam, attirava nelle proprie file uomini di valore provenienti da ogni angolo della cristianità, insofferenti dello strapotere nobiliare e della situazione politica e religiosa del Mediterraneo dell’epoca.
    Tra le curiosità da segnalare il differente valore dato all’igiene personale da cristiani e musulmani, elemento grazie al quale a Costantinopoli si diceva che era facile riconoscere l’arrivo di un cristiano dall’odore. E, sempre in fatto di igiene, la politica sanitaria dei Cavalieri di Malta:

    …Grandi innovatori nel trattamento delle malattie (…) [e] tra i primi a capire l’importanza della quarantena nella lotta alle epidemie. I malati di mente, trattati brutalmente altrove, a Malta erano considerati (…) per quel che realmente erano. Ogni paziente aveva un letto per sé – una vera novità per i tempi – e i Cavalieri li servivano in piatti d’argento “per la pulizia del malato e il decoro dell’ospedale”.


    Sul piano più strettamente militare «curiose» si rivelarono le «strane» galeazze veneziane, galee basse e coperte, concepite – per la prima volta nella storia della marineria – come batterie galleggianti e che furono tra gli elementi decisivi per la vittoria. Altrettanto decisivo per la battaglia l’arrembaggio della Sultana, ammiraglia di Alì Pascià, compiuto dagli archibugieri sardi di Don Giovanni d’Austria. Tra i primi a salire a bordo Maria la Bailadora, una donna che aveva scelto di entrare nell’armata per non abbandonare l’uomo amato, successivamente compensata per il coraggio dimostrato con un regolare ingaggio e relativa paga.
    Ma non vorrei dare un’impressione sbagliata del libro. Beeching, infatti, pur dando spazio a aspetti solo apparentemente marginali della vicenda, non perde mai d’occhio il quadro d’insieme regalandoci una visione del secolo che viene voglia di approfondire con altre letture. Un successo, per uno storico.

    Jack Beeching
    La battaglia di Lepanto
    Bompiani tascabili, 1999, 2002
    pp. 320, € 8,50
    trad. Aldo Audisio

    Da LN 16 – Dicembre 2000

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneebattaglia di LepantoJack BeechingRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Era degli scarti di Marco Armiero Febbraio 8, 2023
    • Dance Macabre di Stephen King Settembre 25, 2015
    • Silicon Valley: i signori del silicio di Evgeny Morozov Agosto 10, 2016
    • Viaggio in un altro mondo: Diario di Oaxaca Aprile 8, 2015
    • Articolo precedente Qualche parola su Mo Yan
    • Articolo successivo Gli uomini dell’Impero
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.