LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    K. Suzuki – Spiral

    • di Massimo Citi
    • Settembre 20, 2004 a 11:17 am

    Spiral, per chi non lo sapesse, è il seguito, anzi il sequel di Ring (cfr. LN 29), fortunato romanzo del soprannaturale basato su un’idea semplice ma efficace: l’esistenza di una videocassetta che uccide entro una settimana chiunque l’abbia vista.
    Idea curiosa che sembra mettere a dura prova la «sospensione di incredulità» anche del lettore più disponibile ma che in Ring funziona egregiamente.
    Perché il sequel? Perchè Spiral dà la netta sensazione di essere stato concepito essenzialmente a causa del successo del primo romanzo di Suzuki.
    Ma andiamo con ordine.
    Protagonista di Spiral è il patologo Mitsuo Ando, professionista avviato verso una brillante carriera, prima che un incidente ne distruggesse la famiglia e spazzasse via la sua fiducia in se stesso. Mitsuo Ando si è ritirato a lavorare in un piccolo ospedale periferico e, per quanto possa apparire curioso, l’unico scopo e consolazione della sua esistenza è praticare autopsie. Sul suo tavolo arriva un giorno Ryuji Takayama, che i lettori ricorderanno come co-protagonista di Ring. E con l’autopsia di Takayama e l’incontro di Ando con l’amante di lui, Mai Takano, prende il via il romanzo. Prolisso, talvolta confuso, spesso verboso e carente nel ritmo, Spiral è tollerabile grazie ad alcuni momenti memorabili – tra questi il sopralluogo di Ando nel piccolo appartamento di Mai, un piccolo capolavoro di tensione horror – ma sconta il tentativo dell’autore di fornire una spiegazione completamente «razionale» alle morti provocate dalla videocassetta, mutando segno al romanzo e fornendogli un’armatura fantascientifica non eccessivamente coerente con gli eventi. Non solo: la tardiva comparsa nel romanzo del fantasma di Sadako – la giovane sensitiva violentata e uccisa in manicomio, al cui insondabile rancore è dovuta la registrazione della videocassetta originale – ha il sapore di una trovata per tenere in piedi un plot che fatica a trovare una direzione e soprattutto una necessità.
    Inutile dire che il magico equilibrio tra soprannaturale e naturale che rende le buone storie di fantasmi piccoli gioielli di interazione tra autore e lettore: («io dico fingendo di credere, anche tu fingi di credermi / io, autore, so quando è il momento per restare sul vago e quando inserire qualche elemento di rilievo, tu lettore accetti la mia logica capziosa almeno fino alla parola fine / risultato: ci siamo divertiti tutti e due) in Spiral rischia (o peggio) di naufragare sotto il peso di enigmi agli acidi nucleici o di improvvise agnizioni di oscuri disegni di apocalisse.
    Leggibile soltanto se avete letto anche Ring.
    Ma forse proprio per questo motivo rinunciabile.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il delta del Po e la maledizione fascista Luglio 6, 2013
    • Deus X di Norman Spinrad Gennaio 13, 2017
    • Una strana coppia di immorti Luglio 20, 2014
    • La cavorite di Herbert George Wells Novembre 30, 2013
    • Articolo precedente C. Grande – La cavalcata selvaggia
    • Articolo successivo Questa non è una recensione
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.