LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    AaVv – Donne al futuro

    • di Melania Gatto
    • Maggio 25, 2005 a 12:35 pm

    Aa.Vv.
    Donne al futuro
    Dario Flaccovio
    € 15,00

    Un’antologia di racconti di fantascienza di autrici italiane è una novità assoluta, un lusus naturae al quale si stenta a credere, un evento straordinario come l’apparizione di una cometa con due code o la nascita di una pecora verde. In Italia sono rare le antologie di fantascienza e quasi estinte quelle di autori italiani. Finora un’antologia di autrici italiane era inconcepibile. Finora, perché adesso l’antologia esiste. L’ha stampata Dario Flaccovio, neo-editore di narrativa che sta facendo ottime cose sul versante del poliziesco italiano.
    Donne al futuro non è affatto un libro smilzo e rachitico. È un volume di discrete dimensioni: oltre trecento pagine per nove racconti di altrettante autrici. Tra queste due «nomi» come Nicoletta Vallorani e Alda Teodorani, oltre a due conoscenze dei lettori di alia, Gloria Barberi e Milena Debenedetti.
    Sinceramente deludente la presentazione. Una paginetta esilissima che non spende una parola sul fantastico e la fantascienza, sulla loro presenza nel panorama editoriale italiano, sul contributo femminile alla narrativa d’anticipazione e sul senso di questa letteratura agli inizi del terzo millennio. Si ha la sensazione che l’Emiliano Farinella che ha curato l’antologia non sia lo stesso Emiliano Farinella che ha scritto un’introduzione pigra e minimale. Si possono supporre motivi di paginazione o economie in fase di stampa. In fondo il lettore può fare a meno del paratesto ma non del testo e dovendo scegliere… Peccato, però. Sarebbe stata una buona occasione per una riflessione non banale sul ruolo femminile nella letteratura di genere.
    Venendo ai testi, molto evidenti le differenze di ispirazione e gli esiti narrativi.
    Se il racconto di Vallorani risulta stanco e affrettato e quello di Teodorani davvero banaluccio, molto efficace si rivela il testo di Mariangela Cerrino e decisamente stimolanti quelli di Milena Debenedetti, Gloria Barberi e Maria Grazia Carini Lipos. Incerto nel registro quello di Egle Rizzo e non particolarmente originale quello di Vernier. In quanto al racconto di Selene Verri lo si potrebbe definire un tentativo, ingegnoso ma fallimentare, di ibridare assurdo e sf.
    È possibile provare a tracciare un vettore, una tendenza prevalente, una direzione di marcia da questa raccolta? Onestamente non credo.
    La sensazione che l’antologia lascia nel suo insieme è di una raccolta nata e concepita come somma di nomi, senza particolari sforzi di selezionare racconti che potessero suggerire nuove vie del futuro. Può darsi che sia questo lo stato dell’arte della fantascienza al femminile italiana: poche o pochissime autrici e una tendenza al «narrare debole», troppo spesso ancorato a pochi punti di riferimento sempre uguali, nonostante che anni, temi e autori siano passati. O trapassati. Ma può darsi che non sia così e che la semplice somma di nomi più o meno noti non testimoni nulla di reale. Unica possibile controprova un secondo tentativo condotto a partire da un’ipotesi tutta da verificare: esiste una sf italiana al femminile in grado di percorrere strade inedite?
    All’editore Flaccovio, audace sino all’incoscienza in questa occasione, non resta che chiedere un altro tentativo, per confermare il coraggio dimostrato.

    la versione completa di questa recensione sul numero 34 di LN-LibriNuovi in uscita nel mese di giugno 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Fantastico «nascosto» e Voltapunk Marzo 7, 2012
    • La torre del tempo di Sergej Luk’janenko Luglio 19, 2016
    • Radicalized di Cory Doctorow Giugno 2, 2025
    • Un gioco da bambini di James G. Ballard Novembre 26, 2016
    • Articolo precedente G. D’Agata – I ragazzi del coprifuoco
    • Articolo successivo N. Soseki – Guanciale d’erba
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.