LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    J. Verne – I cinquecento milioni della Begum

    • di Melania Gatto
    • Aprile 9, 2005 a 8:10 pm

    Jules Verne
    I cinquecento milioni della Begum
    Fanucci
    € 7,50
    trad. di Fiorella Buzzi

    Non è tra i più noti e amati romanzi di Verne, I cinquecento milioni della Begum (1879), ma per chi reputa l’autore de L’isola misteriosa un buffo apologeta di un positivismo ingenuo e un po’ semplicione farà bene a non farsi sfuggire questo piccolo romanzo. È ingenuo, I cinquecento milioni della Begum, inevitabilmente animato dal candido sciovinismo di tanti romanzi di Verne, positivista, proprio come non potrebbe non essere. Ma vi compaiono molti piccoli indizi di un’inquietudine per nulla ingenua, avvisaglie di un timore per gli sviluppi incontrollabili della tecnologia che è raro incontrare nel libro di un autore reputato un ottimista a oltranza. Elementi che lo candidano a un posto nemmeno troppo defilato nel vasto filone degli incubi antiutopici scritti più tardi, per tutto il corso del XX secolo.
    Protagonisti e antagonisti de I cinquecento milioni della Begum due scienziati, il dottor Sarrasin – medico, filantropo, utopista e nazionalista, anche se garbato e lungimirante – e Herr Schultze, fisiologo, utopista (anche se di tutt’altro genere) e, fatalmente, nazionalista rabbioso e intollerante.
    L’uno edificherà nei territori dell’Ovest degli Stati Uniti Franceville, città modello di un futuro democratico e altamente igienico, l’altro fonderà a poche miglia dal sogno di Sarrasin Stahlstadt, cupa e oscura città dell’acciaio, realizzazione del delirio militarista prussiano.
    Lo scontro tra le due opposte visioni del mondo, incarnate in forma materiale, sarà inevitabile. E altrettanto inevitabile la vittoria del bene sul male.
    Come capita frequentemente, tuttavia, per il lettore si rivelerà comunque molto più affascinante e ricco di suggestione il racconto della vita e dell’organizzazione del lavoro a Stahlstadt che la descrizione dell’allegra e felice utopia francofona. Altrettanto inquietante, anche – o forse a maggior ragione – per il lettore del XXI secolo, la temibile arma finale di Herr Schultze, inventore ante litteram della guerra chimica totale. Davvero notevoli e potenti, anche per il lettore abituale di fantascienza avvezzo ad altri ritmi e a ben altre tecnologie, le sequenze finali del romanzo nelle quali si apprende finalmente la sorte del maligno Herr Professor. Ma qui mi fermo per non rovinare l’eccellente sorpresa preparata dal buon Jules…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Noi dickiani Gennaio 21, 2012
    • Lo scrigno delle 15 perle Settembre 20, 2014
    • La Civiltà dei Solari di Norman Spinrad Ottobre 22, 2016
    • Nel labirinto della notte di Allen Steele Ottobre 14, 2017
    • Articolo precedente Gao Xingjian – Una canna da pesca per mio nonno
    • Articolo successivo N. Vendola – Lamento in morte di Carlo Giuliani
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.