LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    B. Akunin – La regina d’inverno

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 3, 2004 a 8:15 pm

    Già uscito in rilegato (Frassinelli, 2000), ricompare in tascabile la traduzione italiana di Azazel, titolo francamente molto più adeguato al romanzo. Akunin, saggista e traduttore, oltre che narratore, confeziona con abilità un giallo piacevole e intrigante, con un tocco di umorismo, nel quale debutta un giovanissimo investigatore, Erast Fandorin, orfano di buona famiglia impoverita e impiegato neo assunto all’ufficio investigativo. Entusiasta e intelligente, Erast si getta anima e corpo a indagare su una morte idiota dove il pacioso superiore vede soltanto gli effetti nefasti dell’ennuy e dei capricci della jeunesse dorée moscovita. L’indagine lo porterà ad attraversare in treno l’Europa fino a una Londra dove si mescolano atmosfere alla Conan Doyle e alla Dickens, e a tornare, per risolvere finalmente il caso, al punto di partenza.
    Il libro ha avuto un buon successo di pubblico già nell’edizione rilegata e sarebbe superfluo riparlarne se non fosse un’operazione molto più raffinata di quanto possa sembrare a una prima lettura. Azazel, infatti, è un vero crocevia di generi contigui e non al giallo tradizionale che di solito i lettori appassionati non sono abituati a frequentare. I riferimenti sono molti ed eterogenei: la passione positivista di Verne per le applicazioni scientifiche e le invenzioni – il lungo viaggio in treno di Fandorin ricorda sia il “giro” di Phileas Fogg, sia la missione di Michele Strogoff, altro “agente” moscovita” e il primo stupefacente telefono di Mosca è intestato a un superiore del ragazzo; il misterioso complotto internazionale ricorda, tra l’altro, le storie di spionaggio di Fleming, con i loro “cattivi” geniali, la dark lady di turno e la tecnologia al servizio dell’agente Bond; lo spunto della società segreta rimanda ad autori decisamente anteriori a Fleming, come Wallace o Wilton o Futrelle; la bellissima Amalia non sarebbe fuori luogo nella parte di Milady, nemica dei tre moschettieri… E il romanzo ricorda vagamente la veneranda serie televisiva Usa che ha ispirato il “Wild, Wild West” degli anni Novanta.
    Azazel è, insomma, un cocktail, azzeccato nelle dosi e non gratuito, che ricorda molto più da vicino lo steampunk che non la detective story, e e che ha come “novum” proprio la grandiosa concezione dell’Umanità e del Progresso dei complottatori e del loro ineffabile capo.
    Se non l’avete ancora letto dovreste provvedere, se invece lo avete già fatto potreste riprenderlo in mano…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa russa

      Potresti trovare interessante anche...

    • Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima Dicembre 2, 2012
    • Ehi tu, baby di Mark Leyner Marzo 10, 2017
    • Alice nel paese dei numeri di Jeff Noon Gennaio 25, 2017
    • Capitan Abisso di Norman Spinrad Maggio 7, 2017
    • Articolo precedente H. Murakami – La fine del mondo e il paese della meraviglie
    • Articolo successivo S. Agnello Hornby – La zia marchesa
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.