LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Ian Watson – L’anno dei dominatori

    • di Melania Gatto
    • Marzo 30, 2005 a 5:21 pm

    Ian Watson
    L’anno dei dominatori
    Mondadori Urania
    € 3,60

    Questa è una dichiarazione di resa. Ho iniziato a leggere L’anno dei dominatori di Ian Watson, («Urania» n° 1496, marzo 2005) più o meno un mese fa e sono tuttora arenata a pagina 156, su un totale di 330. Da notare che normalmente la lettura di un Urania mi porta via al massimo una settimana.
    Ma è così orrendo? Noioso? Faticoso? Ripetitivo?
    No. L’idea di base del romanzo – alieni benefattori che chiedono in cambio soltanto la possibilità di «abitare» dentro corpi di esseri umani caduti in coma vegetativo – pur non essendo nuovissima ha comunque sempre il suo fascino. Dai tempi dell’Iliade la domanda: «cosa ci sarà sotto?» spinge il lettore a continuare a leggere.
    L’antefatto de L’anno dei dominatori, poi, ossia le prime 70-80 pagine, con le strane richieste di un ancor più strano ex-nazista a una coppia di creatori di puzzle, le fotografie in un parco monumentale di Oslo, l’accenno alla mistica pagana nazionalsocialista sono elementi che stuzzicano il lettore e lo spingono a continuare.
    Poi la concentrazione viene bruscamente meno. La descrizione del nostro mondo dominato dagli alieni è superficiale e confusa, le manovre e le intenzioni della protagonista e dei personaggi insensate e/o contradditorie. La descrizione dei caratteri, che non è mai stato un elemento forte di Watson, diventa povero e schematico, da mediocre spy-story, per intenderci. I dialoghi inciampano, zoppicano, cigolano orribilmente. Spesso capire chi sta parlando con chi e di che cosa è impresa davvero ardua. E stiamo parlando dell’ABC della scrittura, di quelle tecniche di base che vengono spiegate nelle prime tre lezioni di una scuola di scrittura creativa.
    Procedendo la vicenda si fa sempre più nebulosa e lo sfondo viene raccontato a frammenti e coriandoli malamente masticati dai protagonisti. Emergono forzature e assurdità, e l’intero romanzo dà l’impressione di collassare sotto il suo stesso peso, sfuggito di mano all’autore come un’auto senza guida lungo una discesa.
    All’ennesimo dialogo misteriosofico tra personaggi sconosciuti ho definitivamente gettato la spugna, rimpiangendo non tanto i 3,60 euro del prezzo di copertina, quanto il tempo sprecato. Ma anche c’è anche qualcuno al quale, evidentemente, L’anno dei dominatori è piaciuto.
    Si tratta di: «Un ottimo romanzo che propone, con sfumature diverse, i limiti delle percezioni e delle esperienze umane che inevitabilmente si muovono sui binari propri della nostra esperienza sensoriale», scrive Emilio di Gristina.
    Frase leggermente misteriosa che, secondo la mia personale decodifica, suona come: «bello, ma non ci capirete nulla perché è oltre i limiti delle nostra esperienza sensoriale».
    Esattamente quello che ho pensato anch’io.
    Addio, Ian Watson.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Storie terribili di gente pericolosa Luglio 5, 2013
    • Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Arkadi e Boris Strugatzki Novembre 16, 2017
    • Se le foreste sognano Giugno 27, 2021
    • H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde Dicembre 22, 2005
    • Articolo precedente G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi
    • Articolo successivo Gao Xingjian – Una canna da pesca per mio nonno
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.