LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Divided Kingdom di Rupert Thomson

    • di Massimo Citi
    • Agosto 26, 2005 a 6:51 pm

    il regno diviso

    «Nel giorno della Riorganizzazione, i bambini sono stati strappati alle madri, le famiglie smembrate e la memoria si è perduta».

    Un libro inconsueto, che suscita curiosità a partire dalla breve frase riportata in copertina: Sei collerico, malinconico, flemmatico o sanguigno?. La curiosità aumenta aprendo il libro all’altezza della terza di copertina. Una carta della Gran Bretagna suddivisa in quattro aree di diverso colore – blu, rosso, giallo e verde – e dove appaiono toponimi improbabili come Aquaville, Thermopolis, Ustion, Pneuma. «I colori debbono essere in rapporto con la Riorganizzazione. Quattro colori come le quattro categorie… collerico, flemmatico e così via», pensi.
    A pagina 17, al piccolo Micklewright, sanguigno separato dai genitori malinconici, viene spiegata la Riorganizzazione:

    Avevano diviso la popolazione in quattro gruppi distinti […] in base alla psicologia, in base al tipo. […]. A partire da Ippocrate, ci spiegò, per quasi duemila anni la medicina si era fondata sull’idea che esistessero quattro fluidi o umori corporei: la bile nera, la bile gialla, il sangue e la flemma. […] Sotto bile gialla scrisse collerico, sotto bile nera scrisse malinconico, sotto flemma scrisse flemmatico, sotto sangue scrisse sanguigno.

    La Riorganizzazione è un provvedimento estremo preso da un governo disperato di fronte a una situazione di violenza sociale ormai incontrollabile, una Riorganizzazione stranamente ispirata alla teoria dell’equilibrio degli umori immaginata da Ippocrate. Ti chiedi come possa stare in piedi un romanzo basato su un tema tanto peregrino, su una riforma sociale tanto improbabile. Intanto, però, continui a leggere del piccolo Mickewright, ribattezzato Thomas Parry e trasferito nel quartiere rosso (Red quarter, capitale Pneuma). I sanguigni sono individui ottimisti, attivi, vivaci e il quartiere rosso rispecchia queste loro caratteristiche. Tutto sembra filare liscio per il giovane Micklewright-Parry. Una carriera promettente, un impiego di responsabilità, la benevolenza dei superiori, un amore. Resta una zona grigia – l’infanzia, la separazione traumatica, il ricordo dei genitori perduti – ma Thomas non vi si sofferma più. Rimuove, in apparenza dimentica. Fino a quando una missione non lo conduce ad Aquaville, capitale del quartiere Blu e un uomo misterioso non gli mette in mano la pubblicità di uno strano locale nella nebbiosa e fredda metropoli dei flemmatici.
    Capita così: si parte incuriositi e si finisce coll’inseguire le avventure di Thomas Parry in un mondo divenuto specchio dei differenti temperamenti umani. Una Gran Bretagna completamente «umanizzata», dove anche i colori del cielo e il clima sembrano riflettere, esaltandole, le caratteristiche di ciascun tipo. La Riorganizzazione inventata da Thomson diventa credibile e, come in molti altri romanzi distopici (1984, Il mondo nuovo), ma gli esempi nella letteratura britannica sono numerosissimi), ingiusta e minacciosa. Il suo romanzo diviene così un campo di battaglia virtuale tra la visione innatista e ambientale della natura umana, tra ciò che è considerato biologico e ciò che è storico. Una battaglia, è bene dirlo, che si chiude senza vinti né vincitori.
    Un romanzo inconsueto, scrivevo in apertura di questa recensione, ma dotato di enorme suggestione, condotto con sicura abilità d’intreccio e prodigiosa capacità d’evocazione.
    Rupert Thomson
    Il regno diviso (Divided Kingdom)
    ISBN, 2005; 2012
    € 9,00
    trad. M. Piumini (malinconico) e A. Mioni (collerica)

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticonarrativa ingleseRecensioniRupert Thomson

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le storie perdute di Cordwainer Smith Dicembre 21, 2017
    • Epepe di Ferenc Karinthy Gennaio 27, 2023
    • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance Marzo 1, 2018
    • Ian Watson – L’anno dei dominatori Marzo 30, 2005
    • Articolo precedente J. Ovejero – Nostalgia dell’eroe
    • Articolo successivo S. e J. Routh – Note di cucina di Leonardo da Vinci
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.