LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    N. Vallorani – Eva

    • di Melania Gatto
    • Maggio 18, 2004 a 3:55 pm

    Nicoletta Vallorani
    Eva
    Einaudi Stile Libero

    Il romanzo è ambientato in una Milano possibile del 2023, una metropoli trasfigurata, divenuta l’estrema propaggine occidentale di un Vicino Oriente tormentato, crocevia di interessi occulti, di rancori e interminabili faide.
    Un ennesimo conflitto, la guerra glupan (coglione, in serbo) ha da poco attraversato i Balcani coinvolgendo anche l’Italia. Una situazione incerta, di guerra eterna, ha accorciato di molto l’orizzonte di tutti. La società dei quattro quinti (1/5 di occupati garantiti e 4/5 di diseredati e clandestini che sgomitano per sopravvivere) è una realtà che non disturba più nessuno. Il terrorismo e la paura – anonima, quotidiana – sono divenuti una condizione abituale.
    Nigredo, il protagonista, è un ex terrorista che sopravvive aiutando la polizia nei casi più difficili. E i delitti dell’Artista sono molto di più che semplici casi difficili. Il soprannome, «l’Artista», l’assassino seriale l’ha guadagnato grazie alle composizioni – vere e proprie installazioni artistiche – che realizza utilizzando i cadaveri delle proprie vittime attentamente sezionati.
    Nigredo e l’assassino compiono il proprio percorso in solitudine; i delitti, le installazioni dell’Artista, sono altrettanti punti di contatto, frasi di un discorso che li lega senza unirli. Lo scioglimento dell’enigma arriverà puntuale alle ultime pagine, senza dare sollievo né al protagonista né a noi.

    Un romanzo amaro dove, curiosamente, la violenza estrema è ritualizzata e l’elemento macabro si stempera in una realtà dove le emozioni rimangono allo stato embrionale, dove l’eclissi delle speranze ha logorato la capacità di provare orrore.
    La sf di Vallorani, interpretata dal filo esile e confuso dei ricordi e dei pensieri di Nigredo, si rivela narrativa dell’incubo sociale, racconto della fase matura e pienamente realizzata di una distopia che è cresciuta e tuttora cresce sotto i nostri occhi. Solo due anni fa sarebbe stato impensabile rinunciare a un sabato pomeriggio in un centro commerciale per paura di un attentato suicida…
    Eva è un esempio eccellente di una funzione della sf (ma, anche, a pensarci bene, di una possibile funzione di tutta la narrativa): raccontare, trasfigurandola, la realtà, in modo da riuscire a coglierla nelle sue linee essenziali, secondo le linee di forza che possono o meno determinarne l’evoluzione.
    A Vallorani si può forse muovere una «critica» non formale. Il canovaccio scelto – il serial killer e l’investigatore con un passato da dimenticare – anche se ottimamente resi rischiano di suggerire al lettore uno sviluppo «obbligato» alla vicenda, lasciando sullo sfondo il paziente, a tratti geniale, lavoro di creazione di un mondo futuro coerentemente inquietante.
    In sostanza il difetto principale di Eva è quello di essere troppo corto, quasi schematico, in omaggio alla necessità di seguire una traccia prefissata. E al lettore, o perlomeno a questa lettrice, rimane dentro un po’ di delusione, una sensazione sottile di insoddisfazione.
    Non rimane, quindi, che attendere un’ulteriore esplorazione nel mondo di Eva. Io, almeno, l’aspetto (Melania Gatto).

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw Settembre 5, 2016
    • Un’altra faccia della realtà Agosto 28, 2009
    • Criptosfera di Iain M. Banks Novembre 24, 2018
    • Se le foreste sognano Giugno 27, 2021
    • Articolo precedente P. Roos – Amare Hitler
    • Articolo successivo G. Carofiglio – Testimone inconsapevole
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.