LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Vertiginosamente lungo la scala

    • di Massimo Citi
    • Settembre 20, 2004 a 11:06 am

    urania 1490

    Mi è stato detto e ripetuto un sacco di volte. Da altri redattori ma anche da autorevoli voci di riviste web: «Inutile recensire i libri da edicola, scompaiono troppo presto».
    Adesso però che Urania è diventata mensile (non un bel segnale per la sf, comunque) almeno una recensione veloce veloce e on line merita abbozzarla.
    Si parla di Egan, Greg Egan, considerato la star della hard sci-fi contemporanea. Egan è un australiano, laureato in matematica, eccellente autore di racconti (memorabile, se riuscite a ritrovarla, la raccolta Axiomatic), più discontinuo nel romanzo, anche se questo è ovviamente un parere del tutto personale.
    Per tutto il mese di settembre gli appassionati di Egan – o anche i semplici curiosi – dovrebbero riuscire a trovare in edicola questo La scala di Schild, pubblicato nel 2001 in lingua originale e tradotto da Riccardo Valla.
    In due parole la vicenda: in un futuro non tanto vicino un gruppo di fisici progetta un esperimento che avverrà su una remota base spaziale. L’esperimento consiste nella creazione di un neo-vuoto dominato da leggi fisiche diverse da quelle che regolano il nostro universo. L’esperimento riesce anche troppo bene. Il neo-vuoto si rivela più stabile del vuoto ordinario e comincia a invadere il nostro universo a una velocità pari a metà di quella della luce, ingoiando stelle e pianeti. A seicento anni dall’esperimento, con il neo-vuoto che continua la sua avanzata, a due scienziati viene affidato il compito di esplorarlo, superando il limite che separa i due universi…
    Hai detto niente… Un tema da romanzo di sf degli anni d’oro. Quando chi non conosce la sf sente parlare di sense of wonder potrebbe avere un’idea del senso di questa locuzione (lett.: senso del meraviglioso) ricordando la sensazione di sottile, gioioso smarrimento che si prova osservando un cielo gremito di stelle in una notte estiva in montagna. La sensazione di «cadere nel cielo». Nei suoi momenti migliori Egan è capace di evocare proprio questo genere di sensazione e anche in questo romanzo non mancano momenti di pura e deliziosa vertigine. Meno articolate sono, inevitabilmente, le psicologie dei suoi personaggi, i dialoghi o le rappresentazioni delle società future, mentre pienamente condivisibili risultano – in tempi come questi non è poco – le opinioni dell’autore su diritti civili, libero arbitrio e modelli politici di pacifica convivenza. La scala di Schild non si distacca troppo dal modello tipico del romanzo «Eganiano»: un evento sinistro e temibile e dalle profonde implicazioni fisico-matematiche che soltanto una mente aperta e disponibile al nuovo è in grado non solo di comprendere ma anche di apprezzare. Avvertenza inevitabile per i non-lettori di sf o per gli amanti della fantascienza «morbida»: Egan fa costantemente uso di convenzioni e riferimenti matematici e fisici sforzandosi, è vero, di restituirne la sobria bellezza anche a chi, come la sottoscritta, al liceo spuntava giusto una risicata sufficienza, ma senza riuscirci proprio sempre.

    Greg Egan,

    La scala di Schild,

    Mondadori Urania, 2004,

    € 3,60, trad. Riccardo Valla

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeGreg EganUraniaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La Vita su Mondo9 Aprile 14, 2017
    • Uno di noi di Michael Marshall Smith Aprile 25, 2018
    • Due romanzi di Kij Johnson Giugno 9, 2022
    • I buoni e i cattivi di Angela Carter Dicembre 4, 2013
    • Articolo precedente A. Steinhöfel, Il principe meccanico
    • Articolo successivo M. Cavatore – Il Seminatore
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.