LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Massimo Citi

    Grigio

    0

    Tre secondi di Roslund & Hellström

    • Maggio 10, 2015 a 5:05 pm

    Tre secondi di Anders Roslund & Börge Hellström, Einaudi Stile Libero è un buon thriller, cospicuo e imponente a partire dalle dimensioni: 662 pagine. Piccola nota a margine. Sto per parlare di un thriller, categoria narrativa che frequento pochissimo, con n di numero letture tendente a zero. Quindi non aspettatevi […]

    Continua...

    TerraNova · Grigio

    0

    Il Golem a Limehouse di Peter Ackroyd

    • Maggio 6, 2015 a 10:17 am

    Un curioso libro, un gotico con l’andamento di un thriller è La leggenda del Mostro di Limehouse di Peter Ackroyd. Peter Ackroyd, per la cronaca, è un soggetto di questo genere: Peter Ackroyd CBE, FRSL (born 5 October 1949) is an English biographer, novelist, and critic with a particular interest […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Racconti del mistero e dell’orrore di Rudyard Kipling

    • Maggio 3, 2015 a 7:21 pm

    Racconti del mistero e dell’orrore è un’antologia di Rudyard Kipling, curato da Malcolm Skey e edito per Bompiani nel 1990 dopo la prima uscita nel 1985, a cura delle gloriose edizioni Theoria. Qui è l’India dell’Ottocento a essere oltre che cornice parte stessa delle vicenda narrata. Come scrive Malcolm Skey: […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vathek di William Beckford

    • Aprile 30, 2015 a 9:06 am

    Un romanzo edito per la prima volta nel 1787, un romanzo che è in qualche modo “fantastico” per il racconto della sua nascita. William Beckford, autore del. Vathek sostenne che esso fu scritto in due giorni e una notte, dato,  ahimé, smentito dal semplice fatto che il Vathek fu concepito […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il mondo di Durdane di Jack Vance

    • Aprile 28, 2015 a 10:47 am

    Nella mia non breve vita ho letto praticamente tutto ciò che è uscito in italiano di Jack Vance: Che, così a occhio, direi dovrebbero essere tra i trenta e i quaranta libri. Praticamente un intero piano della mia libreria dello studio. L’autore è scomparso di recente e con lui se […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’avanzare dell’ignoranza

    • Aprile 23, 2015 a 9:41 am

    Parlare di ignoranza in questi giorni pare essere particolarmente di moda, sembra quindi adeguato presentare qui un paio di libri che, quasi casualmente, sono finiti insieme sulla mia scrivania. Il primo è un semplice reportage, Ignoranti, L’Italia che non sa, l’Italia che non va, di Roberto Ippolito [Chiarelettere] e il […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova · e-Book

    0

    Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi

    • Aprile 21, 2015 a 9:51 am

    Conosco Mario Giorgi da qualche anno, anzi qualcosa di più di qualche anno. Abbiamo collaborato a produrre alcuni ALIA e alcuni Fata Morgana, Mario ha pubblicato alcuni libri – tra cui Codice, vincitore del Premio Calvino nel 1983… ma queste sono tutte cose già dette. Un po’ più interessante l’attuale […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La voce del padrone di Stanislaw Lem

    • Aprile 19, 2015 a 8:23 pm

    Proveniente dall’est europeo e pubblicato per la prima volta nel 1968, il romanzo La Voce del Padrone è considerato uno dei capolavori di Stanislaw Lem. Un testo narrato in prima da un geniale matematico che, pur avendo partecipato al Progetto, è costretto ad ammettere il sostanziale fallimento del tentativo di […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Il Dio Toth di Massimo Fini

    • Aprile 13, 2015 a 9:38 am

    La fantascienza non è proprio morta, forse. O quantomeno certe forme tipiche della sf, come la proiezione nel futuro di un problema sociale, hanno ancora una loro possibile utilizzo. Che poi questo sia anche riuscito su un piano estetico e narrativo… beh, non chiediamo troppo. Massimo Fini, saggista e giornalista […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Demone sterminatore di Vincent Spasaro

    • Aprile 10, 2015 a 9:16 am

    Credete all’indipendenza dei recensori? Pensate che chi scrive di un libro non debba necessariamente aver nessun rapporto con chi il libro l’ha scritto? Temete di essere turlupinati da una recensione disonesta? Allora risparmiatevi la fatica di leggere quel che segue: conosco e stimo l’autore del libro presentato anche se, come […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    Una non-recensione a un non-libro

    • Aprile 6, 2015 a 6:00 pm

    Pasquetta, che non è un giorno da scherzi come il celeberrimo Primo di Aprile ma nel quale pubblicare una non-recensione può risultare appropriato. Non aspettatevi, quindi, osservazioni perspicue e commenti rivelatori. Non aspettatevi neppure deprecazioni contro il mondo dei libri che qui mostra il suo lato pietosamente ridicolo. Il romanzo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due Urania (quasi) a caso: 1610 e 1611

    • Aprile 2, 2015 a 9:56 am

    I numeri sono quelli di due Urania, regolarmente acquistati in edicola e regolarmente letti. Due numeri assolutamente speciali? No, non si tratta di romanzi particolari o particolarmente recenti. Il 1610, Uomini in rosso di John Scalzi è del 2012 ed è stato premio Hugo 2013 (wow!) ma il 1611 – […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    L’ingenuità della rete di Evgeny Morozov

    • Marzo 31, 2015 a 9:37 am

    L’Ingenuità della rete è il titolo di un saggio pubblicato in edizione originale nel 2011 da Evgeny Morozov [The dark Side of Internet Freedom] e tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice nel corso dello stesso anno. Un libro curioso, se non altro perché uno dei pochi che osa […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova · Grigio

    0

    L’Israele perduto di Michael Chabon

    • Marzo 29, 2015 a 7:09 pm

    La guerra del 1948 ha spazzato via definitivamente il germoglio di Israele. Tutti i luoghi santi dell’ebraismo sono tornati in possesso degli arabi. Gli ebrei, scacciati dal Medio Oriente, hanno trovato un’altra terra ad ospitarli, sia pure provvisoriamente: Sitka, nella zona meridionale dell’Alaska, un’area grande più o meno come l’Abruzzo […]

    Continua...

    Aria

    0

    Real World di Natsuo Kirino

    • Marzo 24, 2015 a 9:48 am

    La lettura di Real World di Natsuo Kirino è inevitabilmente ansiogena. Ansiogena perchè si tratta della storia di quattro amiche adolescenti – Toshi, Terauchi, Yuzan e Kirarin – che per un caso si trovano coinvolte nell’omicidio, l’assassino della madre, compiuto da un ragazzo più o meno di pari età, un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La battaglia che salvò il Rinascimento

    • Marzo 21, 2015 a 4:51 pm

    La battaglia di Anghiari è un ottimo esempio di come trovare un filo credibile , ragionevole e persino appassionante per presentare un evento militare non dei più importanti e sanguinosi – comunque ben lontano dalla tradizione voluta dal Machiavelli di «battaglia con un solo morto» – ma comunque decisamente importante […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La salamandre di Čapek

    • Marzo 19, 2015 a 9:18 am

    Karel Čapek, autore ceco famoso per aver inventato i Robot nel dramma R.U.R. (robot significa lavoratore, in ceco), ha scritto diverse altre cose per le quali non gode di altrettanta fama. Di Capek lessi con piacere e costrutto i Racconti tormentosi pubblicati a suo tempo da Sellerio e non mi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Ultima Colonia

    • Marzo 8, 2015 a 5:00 pm

    L’ultima Colonia (The Last Colony), è un romanzo di sf del 2007 di John Scalzi pubblicato in Italia nel 2014 da Gargoyle. Il titolo del libro fa apertamente riferimento alla colonia che due ex-militari, John e Jane, vengono chiamati a guidare in un sistema appena scoperto dagli umani. La situazione […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Musicofilia

    • Marzo 5, 2015 a 9:12 am

    Oliver Sacks. Un nome che è una garanzia. Sottile e complesso quanto attento, vivace e capace di tracciare collegamenti, legami, connessioni. Il neurologo che sa mostrare come un piccolo tic possa diventare la cartina al tornasole del rapporto umano con la realtà, il segnale di una lenta, inesorabile deriva dal […]

    Continua...

    Golem

    0

    C’è qualcuno là fuori?

    • Marzo 2, 2015 a 11:52 am

    Uno strano silenzio di Paul Davies dev’essere il decimo libro o già di lì di Davies che ospito nella mia biblioteca. Davies è un fisico e un divulgatore molto noto e che dirige la divisione del SETI «incaricata di gestire un eventuale primo contatto con gli alieni». La domanda fondamentale […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.