LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    La battaglia che salvò il Rinascimento

    • di Massimo Citi
    • Marzo 21, 2015 a 4:51 pm

    La-battaglia-di-Anghiari

    La battaglia di Anghiari è un ottimo esempio di come trovare un filo credibile , ragionevole e persino appassionante per presentare un evento militare non dei più importanti e sanguinosi – comunque ben lontano dalla tradizione voluta dal Machiavelli di «battaglia con un solo morto» – ma comunque decisamente importante nella situazione italiana della prima metà del 1400. Il ducato di Milano, guidato da Filippo Maria Visconti, era teso in quegli anni a raggiungere una situazione di predominio nell’Italia settentrionale e centrale, compito reso per nulla agevole dalla presenza di altre potenze italiane e straniere – La Serenissima, la Firenze prima comunale poi medicea, il Papato, l’Impero, il Regno di Napoli – altrettanto assorbite alla tutela dei propri interessi e in qualche caso, come nel caso di Venezia, all’espansione della propria area di influenza.
    In un tempo di alleanze incerte e volubili, di capitani di ventura preoccupati in primo luogo della propria personale armata e in secondo luogo della possibilità di ritagliarsi un proprio personale principato, si muovono i personaggi di una complessa e contradditoria commedia dell’arte. In primo luogo l’acuto, infido, opportunista (e obeso) Duca Filippo Maria Visconti in compagnia dell’astuto Signore Lorenzo de’Medici e del suo nemico giurato, Rinaldo degli Albizzi, Papa Eugenio IV, il vescovo Giovanni Vitelleschi, l’imperatore Sigismondo del Lussemburgo, gli Aragona e gli Angiò, i Dogi Foscari e Mocenigo di Venezia e tutti i capitani – Enea Silvio Piccolomini, l’Attendolo, Il Gattamelata, Il Carmagnola, Braccio da Montone, solo per citarne alcuni – a movimentare un panorama politico e militare spesso incomprensibile per un lettore del XXI secolo. Meriti principali del libro: a) rendere comprensibile una situazione altrimenti complessa fino all’inafferrabilità, b) dare un significato a una battaglia «tra milanesi e fiorentini» che ai nostri giorni risulta qualcosa di assurdo, un evento improbabile che sta tra lo scontro da stadio e la baruffa condominiale, c) dare alla battaglia un significato risolutivo per lo sviluppo dell’arte fiorentina e dell’intero Rinascimento. Una lettura che consiglio volentieri, anche per la vivace prosa dell’autore.

    Niccolò Capponi, La battaglia di Anghiari. Il giorno che salvò il Rinascimento
    Il Saggiatore 2011, pp. 234, € 19,00

    ceerca_trova

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeMediciNiccolò CapponiRecensioniRinascimentoVisconti

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sulle orme di Goethe 2. Luglio 6, 2012
    • L’epoca delle passioni tristi di Benasayag e Schmit Novembre 19, 2015
    • Gerard Unger – Il gioco della lettura Aprile 9, 2007
    • Un vallo in Patagonia Maggio 5, 2013
    • Articolo precedente La salamandre di Čapek
    • Articolo successivo Real World di Natsuo Kirino
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.